Caduta di un grave con attrito

JanickGers
Ciao a tutti,
sto cercando di trovare una formula che rappresenti realisticamente la caduta di un grave con attrito.
A quanto ho potuto appurare ( ed è anche logico ) a rendere la caduta realistica è la scelta del coefficiente d'attrito viscoso del fluido ( aria nel mio caso ).
Usando la legge di Stokes ho un coefficiente di attrito pari a $6*pi*eta*R$ dove $eta$ è il coefficiente di viscosità del fluido ($R$ raggio della sfera).
Adesso, mi sembra strano però che una sferetta pesante 13 grammi e dal diametro di 8 millimetri raggiunga una velocità limite di 2500 metri al secondo...
Come coefficiente di viscosità ho usato quello in questa pagina http://www.itchiavari.org/chimica/tabelle/viscosita.html moltiplicandolo per 9.81 per ottenere $Kg*s/m^2$
Dove sbaglio? Ogni suggerimento è ben accetto! Grazie mille in anticipo.

Risposte
kinder1
se vuoi fare un calcolo realistico non puoi limitarti a considerare l'attrito viscoso, che per l'aria è trascurabile. Devi invece considerare le resistenza aerodinamica, proporzionale al quadrato della velocità, alla sezione frontale, alla densità dell'aria e ad un coefficiente (il Cx di cui tanto si parla a proposito delle vetture) che dipende dalla forma del corpo, e che trovi in giro, se lo cerchi.

JanickGers
Grazie per la risposta immediata.
Ho già provato a calcolare il moto con una forza d'attrito dipendente dal quadrato della velocità, ma volendo considerare tale pallina lanciata in verticale con una velocità nota, l'equazione differenziale corrispondente, anzi la sua soluzione diveniva un pò complessa, ovvero $tan(arctan(alpha*V)-beta*t)$ con un $alpha$ e $beta$ generici e $V$ velocità iniziale. Il problema è che la tangente esiste solo tra $-pi/2

JanickGers
Tutte le domande che ho postato in questo forum non hanno ricevuto mai risposte complete, e alla fine i miei post cadono nel dimenticatoio, non capisco perché... puzzo per caso? :D Vi prego comunque di essere sinceri e di dirmi magari "Guarda non abbiamo voglia di dirti questo o quello" oppure "Risolvili da solo i tuoi problemi", anche se a questo punto non capisco l'utilità di questa sezione...
Adesso potete lapidarmi :D

Steven11
"JanickGers":
Il problema è che la tangente esiste solo tra $-pi/2
Non sono in grado di aiutarti, comunque ho notato questa frase.
Non è che ti stai sbagliando con l'arcoseno?
La tangente ha un campo di esistenza che include tutti i reali tranne quelli nella forma
$x=pi/2+kpi$ con $kinZZ$

Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.