Caduta di un grave

salvatoresambito
Salve, ho risolto questo problema di fisica ma ho ottenuto un risultato che non mi convince :

Una pietra viene lanciata verticalmente a una velocità
di 12.5 m/s dal margine di una scogliera alta h = 75 m.
i) Dopo quanto tempo la pietra raggiunge la base della scogliera?
ii) Qual e' la sua velocita prima di toccare il suolo

Allora per il punto i), utilizzo la seguente legge oraria del moto uniformemente accelerato :
$ y(t)=h + v_0t - 1/2g t^2 $

da qui, poiché la pietra tocca il suolo, pongo $y(t)=0$ e ottengo $t=5,39s $ risultato diverso da quello del libro che è appunto $t=5,9s$

Per il punto ii) $v_f=v_0 - g t$ dunque $v_f=40,32 m/s$

Non capisco dove sta l'errore...

Risposte
Capitan Harlock1
Lo ha lanciato verso l'alto probabilmente

axpgn
Quello è il valore se viene lanciato verso l'alto, al contrario è peggio :-D
Avranno dimenticato il tre prima del nove ...

salvatoresambito
"axpgn":
Quello è il valore se viene lanciato verso l'alto, al contrario è peggio :-D
Avranno dimenticato il tre prima del nove ...

Dovrebbe essere giusto il mio ragionamento no ?

axpgn
Per il tempo sì (a mio parere) ma per la velocità no ... ripensaci bene ... sempre IMHO

salvatoresambito
"axpgn":
Per il tempo sì (a mio parere) ma per la velocità no ... ripensaci bene ... sempre IMHO

mm... forse la velocità iniziale non devo prenderla in considerazione visto che il corpo nel momento in cui raggiunge l'altezza massima è fermo. Successivamente incomincia a scendere, quindi la velocità quando arriva al suolo e come se cadesse da fermo giusto?

Quindi banalmente $v=g t $ ?? con t il tempo che impiega per spostarsi dall'altezza massima al suolo?

axpgn
Ripensandoci, è corretta anche la velocità (segno a parte :-D )

Capitan Harlock1
La velocità finale non puoi sbagliarla, e sempre quella sia che lo butti in alto che in basso, per via della conservazione dell'energia

axpgn
Puoi sbagliarla se usi il "tempo" sbagliato :wink::

salvatoresambito
"axpgn":
Puoi sbagliarla se usi il "tempo" sbagliato :wink::

Ma se un corpo cade da una certa altezza h, la sua velocità è pari a $V=g t$ con t tempo di caduta o no?

axpgn
Rispondevo a Capitan Harlock

È vero che la velocità con cui arriva a terra è la stessa in tutti i casi, ma il problema consiste nel fatto che se per ricavarla usi questa formula $v_f=v_i+at$ (dove i segni delle velocità e dell'accelerazione dipendono dal SdR), il tempo $t$ usato non è lo stesso se lanci verso l'alto o verso il basso. Ok? :wink:

Cordialmente, Alex

salvatoresambito
sisi, ora ci sono, grazie...per caso conosci delle dispense che trattano questi argomenti in modo chiaro?
Cordialmente, Alex[/quote]

axpgn
Mah, ci sono tanti libri di Fisica, qui nel Forum ne sono stati citati parecchi ... dai un'occhiata alla sezione "Leggiti questo!"

Capitan Harlock1
$ v_0=g*t_(h_2) $
Ti calcoli l'altezza con quel tempo (che comunque dovrai sommare a quello finale da $ h_max $
$ h_(max)=v_0t-1/2g*t^2 $ cioè $ h_(max)=v_0^2/((2g) $
Vuoi la velocità finale, manco ti serve il tempo, visto che non dipende dal tempo.
$ v_f^2-v_0^2=2gh_(max) $
Ora che hai il tempo di salita ti ottieni quello di ricaduta da
$ v_(f)/g=t_(h_max)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.