Bosoni, fermioni, stato quantico
Salve, poteste spiegarmi cosa è una stato quantico e un quanto? su wikipedia non ci ho capito molto 
inoltre che cosa sono i bosoni e i fermioni? qualcosa ancora più piccolo di elettroni, protoni e neutroni? fino ad ora a scuola mi hanno detto che l'atomo è formato solo da elettroni, neutroni e protoni...
poi una mia curiosità: se la luce è formata da fotoni, allora perchè quando spengo una lampadina la luce non la vedo più immediatamente dopo se i fotoni sono delle particelle? non dovrebbero continuare a esistere, cioè che fine fanno i fotoni dopo che spengo la lampadina?
per esempio nell'universo 10 miliardi di anni fa è morta una stella distante moltissimi anni luce dalla terra, ai giorni d'oggi perchè riesco a vedere la luce che h emesso 10 miliardi di anni fa se quando la stella si spegne immediatamente la luce (fotoni) scompaiono?
altra ancora: cosa significa che il 90% della massa dell'universo non è stata scoperta? che esistono dei fenomeni gravitazionali che non si è riusciti a collegare a una materia?
Grazie mille e scusate tutte queste domande
mi va bene anche se rispondete solo a qualcuna e non a tutte

inoltre che cosa sono i bosoni e i fermioni? qualcosa ancora più piccolo di elettroni, protoni e neutroni? fino ad ora a scuola mi hanno detto che l'atomo è formato solo da elettroni, neutroni e protoni...
poi una mia curiosità: se la luce è formata da fotoni, allora perchè quando spengo una lampadina la luce non la vedo più immediatamente dopo se i fotoni sono delle particelle? non dovrebbero continuare a esistere, cioè che fine fanno i fotoni dopo che spengo la lampadina?
per esempio nell'universo 10 miliardi di anni fa è morta una stella distante moltissimi anni luce dalla terra, ai giorni d'oggi perchè riesco a vedere la luce che h emesso 10 miliardi di anni fa se quando la stella si spegne immediatamente la luce (fotoni) scompaiono?
altra ancora: cosa significa che il 90% della massa dell'universo non è stata scoperta? che esistono dei fenomeni gravitazionali che non si è riusciti a collegare a una materia?
Grazie mille e scusate tutte queste domande

mi va bene anche se rispondete solo a qualcuna e non a tutte
Risposte
calma calma calma 
risponderti è difficile non sapendo a che livello sei, per piacere la prossima volta esplicitalo!
mettendola semplice
1) le particelle si dividono in bosoni e fermioni, a seconda dello spin che ne determina alcune caratteristiche. elettroni, protoni e neutroni sono tutti fermioni, mentre il fotone è un bosone.
2) la luce viaggia a 300mila km/s in linea retta (relatività generale a parte), quindi tu vedi la luce emessa dalla stella prima della sua morte, che impiega un certo tempo ad arrivare a te. i fotoni emessi dalla lampadina sono invece stati assorbiti dalle pareti.
3) la materia ordinaria costituisce il 4% dell'Universo circa. ci sono però evidenze che esiste un altro tipo di materia che interagisce solo gravitazionalmente, e constituisce il 23% circa dell'Universo. guardando galassie e clusters si vede che deve esistere (il suo apporto alla massa di un ammasso di galassie è ben misurabile), ma non emette luce e non si sa di che particella è composta (questa è la Dark Matter).
da invece evidenze cosmologiche, si ottiene che l'Universo è permeato da un qualcos'altro, che costituisce il 73% circa del bilancio totale. questa cosa è chiamata Dark Energy, e non si ha assolutametne idea di cosa sia.

risponderti è difficile non sapendo a che livello sei, per piacere la prossima volta esplicitalo!
mettendola semplice
1) le particelle si dividono in bosoni e fermioni, a seconda dello spin che ne determina alcune caratteristiche. elettroni, protoni e neutroni sono tutti fermioni, mentre il fotone è un bosone.
2) la luce viaggia a 300mila km/s in linea retta (relatività generale a parte), quindi tu vedi la luce emessa dalla stella prima della sua morte, che impiega un certo tempo ad arrivare a te. i fotoni emessi dalla lampadina sono invece stati assorbiti dalle pareti.
3) la materia ordinaria costituisce il 4% dell'Universo circa. ci sono però evidenze che esiste un altro tipo di materia che interagisce solo gravitazionalmente, e constituisce il 23% circa dell'Universo. guardando galassie e clusters si vede che deve esistere (il suo apporto alla massa di un ammasso di galassie è ben misurabile), ma non emette luce e non si sa di che particella è composta (questa è la Dark Matter).
da invece evidenze cosmologiche, si ottiene che l'Universo è permeato da un qualcos'altro, che costituisce il 73% circa del bilancio totale. questa cosa è chiamata Dark Energy, e non si ha assolutametne idea di cosa sia.
Per livello intendi la classe che frequento?
se i fotoni della lampadina sono assorbiti dal muro allora se si lascia per un certo tempo la lampadina accesa verso il muro dovrebbe diventare (il muro) più grosso, perchè c'è la materia che aveva già lui più tutta la materia dei fotoni?
grazie
se i fotoni della lampadina sono assorbiti dal muro allora se si lascia per un certo tempo la lampadina accesa verso il muro dovrebbe diventare (il muro) più grosso, perchè c'è la materia che aveva già lui più tutta la materia dei fotoni?
grazie
Il fotone è senza massa...
allora cosa è?
Come ti diceva Wedge, è difficile spiegarlo senza sapere fino a che punto arrivano le tue conoscenze.
Il fotone, mettendola sul banale, è "energia". Puoi immaginare che il fotone sia anche un'onda (e in effetti...) se ti è difficile immaginare un corpuscolo senza massa. Il fotone è "la più piccola parte" del campo elettromagnetico (luce visibile, onde radio, infrarossi, microonde ecc ecc ecc...) che abbia "identità propria".
Detto così però, come al solito, può voler dire tutto come può voler dire niente.
Fabio
Il fotone, mettendola sul banale, è "energia". Puoi immaginare che il fotone sia anche un'onda (e in effetti...) se ti è difficile immaginare un corpuscolo senza massa. Il fotone è "la più piccola parte" del campo elettromagnetico (luce visibile, onde radio, infrarossi, microonde ecc ecc ecc...) che abbia "identità propria".
Detto così però, come al solito, può voler dire tutto come può voler dire niente.
Fabio
Esempio:
Se tu ti stendi a prendere il sole, noti che dopo un po' di tempo la tua pelle diventa piu calda.
Questo cosa significa??
Che la luce che ha colpito la tua pelle, in qualche modo ha interagito con essa. Una parte è stata assorbita e un altra parte è stata riemessa (la parte riemessa è proprio quella che giunge ai tuoi occhi e ti permette di vedere il colore della tua pelle).
La parte assorbita invece ha fatto aumentare la temperatura della tua pelle. (l'energia della luce è diventata energia termica).
Se ora la vuoi vedere in termini di fotoni, puoi pensare che ogni fotone che è andato a sbattere contro gli atomi della tua pelle, li ha eccitati.
Questo avviene perchè il fotone anche se non ha massa ha lo stesso una quantita di moto che viene trasmessa negli urti.
Se tu ti stendi a prendere il sole, noti che dopo un po' di tempo la tua pelle diventa piu calda.
Questo cosa significa??
Che la luce che ha colpito la tua pelle, in qualche modo ha interagito con essa. Una parte è stata assorbita e un altra parte è stata riemessa (la parte riemessa è proprio quella che giunge ai tuoi occhi e ti permette di vedere il colore della tua pelle).
La parte assorbita invece ha fatto aumentare la temperatura della tua pelle. (l'energia della luce è diventata energia termica).
Se ora la vuoi vedere in termini di fotoni, puoi pensare che ogni fotone che è andato a sbattere contro gli atomi della tua pelle, li ha eccitati.
Questo avviene perchè il fotone anche se non ha massa ha lo stesso una quantita di moto che viene trasmessa negli urti.


Ma se i fotoni sono onde da qualche parte andranno a finire, no?


penso che restano nell'atmosfera... sono sempre onde e se non vengono distrutte o trasformate in qualche modo che fanno? si autodistruggono?
e invece è proprio come ti abbiamo scritto sopra...
le onde vengono assorbite dalle pareti e ogni fotone dell'onda va ad eccitare gli atomi della parete.
Quindi la temperatura della parete aumenta... e l'onda scompare
le onde vengono assorbite dalle pareti e ogni fotone dell'onda va ad eccitare gli atomi della parete.

Quindi la temperatura della parete aumenta... e l'onda scompare
Appunto. Si trasformano. Cedono la loro energia.
Anche la luce delle stelle arriva fino a noi tramite onde. Le vediamo perchè "c'è ben poco materiale" fra noi e le stelle, quindi vengono assorbite poco.
Pure la radiazione cosmica di fondo arriva a noi tramite onde. E ne ha fatta di strada...........
Anche la luce delle stelle arriva fino a noi tramite onde. Le vediamo perchè "c'è ben poco materiale" fra noi e le stelle, quindi vengono assorbite poco.
Pure la radiazione cosmica di fondo arriva a noi tramite onde. E ne ha fatta di strada...........
quindi i fotoni (che sarebbero onde) si trasformano in calore? il calore è un'onda allora?
"paperino00":
quindi i fotoni (che sarebbero onde) si trasformano in calore?
chi l'ha detta sta cosa?
L'energia dei fotoni si strasforma in energia termica (che non è il calore) e il fotone in se scompare.
ok, credo più o meno di avere capito il fotone.
il legame pi greco, un orbitale atomico e una funzione d'onda cosa sono detto in modo semplice?
legame pi greco centra qualcosa con la costante matematica pigreco ?
grazie!
il legame pi greco, un orbitale atomico e una funzione d'onda cosa sono detto in modo semplice?
legame pi greco centra qualcosa con la costante matematica pigreco ?
grazie!