Bobina f.e.m autoindotta
Una bobina ha un coefficiente di autoinduzione L =4.0 mH.
Qual'è, in valore assoluto la f.e.m autoindotta della bobina quando la corrente che circola in essa cambia da 0A a 1.5 A nell’intervallo di tempo da 0s a 0.20 s.
La f.e.m indotta è la seguente:
$ ε = -L * ((ΔI)/(Δt)) = -0,004 H * ((1.5 A - 0A) /(0,20 s - 0s )) = 0,03 V = 30 mV $
I passaggi sono giusti?
Qual'è, in valore assoluto la f.e.m autoindotta della bobina quando la corrente che circola in essa cambia da 0A a 1.5 A nell’intervallo di tempo da 0s a 0.20 s.
La f.e.m indotta è la seguente:
$ ε = -L * ((ΔI)/(Δt)) = -0,004 H * ((1.5 A - 0A) /(0,20 s - 0s )) = 0,03 V = 30 mV $
I passaggi sono giusti?
Risposte
La fem autoindotta $\epsilon(t)$ è una funzione del tempo, di conseguenza la domanda è mal posta; quella che hai calcolato rappresenta solo la fem media in quell'intervallo, valore che sarebbe pari anche a quello istantaneo solo nel caso la variazione della corrente fosse lineare nel tempo.
Ti è stato chiesto il valore assoluto, di conseguenza correggi la relazione e non fare sparire i segni incomodi.
BTW Per evitare l'antiestetica spaziatura, per la virgola, usa ",".
Ti è stato chiesto il valore assoluto, di conseguenza correggi la relazione e non fare sparire i segni incomodi.

BTW Per evitare l'antiestetica spaziatura, per la virgola, usa ",".
$ | ε | = | -L * ((ΔI)/(Δt)) | = | -0.004 H * ((1.5 A - 0A) /(0.20 s - 0s )) | = | - 0.03 V | = 30 mV $
Dici cosi?
Come dovrebbe esse la fem autoindotta, come dovrebbe essere posto il problema?
Dici cosi?
Come dovrebbe esse la fem autoindotta, come dovrebbe essere posto il problema?
"angelok90":
... Dici cosi? ...
Sì, ma aggiungi un pedice $\epsilon_m$, al fine di evidenziare che si tratta di un valor medio.
"angelok90":
... Come dovrebbe esse la fem autoindotta, come dovrebbe essere posto il problema?
La fem autoindotta, come dicevo, è una funzione del tempo e quindi per determinarla dovremmo usare la derivata della corrente rispetto al tempo
$\epsilon(t)=-L\ \frac{ \text{d} i(t)}{\text{d} t}$
e non un semplice rapporto incrementale. Non conoscendo $i(t)$ è chiaro che non potremo far altro che determinarne il valor medio, e questo doveva essere specificato nel testo.
Fem media:
$ | ε_{m} | = | -L * ((ΔI)/(Δt)) | = | -0.004 H * ((1.5 A - 0A) /(0.20 s - 0s )) | = | - 0.03 V | = 30 mV $
$ | ε_{m} | = | -L * ((ΔI)/(Δt)) | = | -0.004 H * ((1.5 A - 0A) /(0.20 s - 0s )) | = | - 0.03 V | = 30 mV $

Giusto una curiosità: in che corso stai studiando questo argomento?