Bilancia:massa o forza peso?

remo2
sto giochicchiando con due calamite,e vorrei trovarmi la loro carica...
dato che ho bisogno della massa,mi è sorto questo dubbio:se la peso con una bilancia digitale classica,mi trovo la massa o la forza peso?
il problema è aggravato dal fatto che con la massa devo trovarmi la forza peso esercitata sul corpo sottoposto all'accellerazione gravitazionale!
ciao e grazie! :wink:

Risposte
strangolatoremancino
con la bilancia tu misuri la forza peso. Essa in quanto forza è data dal prodotto della massa inerziale del corpo e dell'accelerazione impressa da tale forza, cioè g. Essendo che g varia in funzione del quadrato della distanza dal centro di massa della Terra, anche la "massa" che tu misuri con una bilancia varia con la distanza dal centro della Terra, in poche parole con l'altitudine. Quindi diciamo che il valore della massa che tu misuri con una bilancia è corretto solo se ti trovi a una distanza tale dal centro della terra per cui il valore dell'accellerazione g a quella distanza è lo stesso che utilizza la bilancia, che appunto misura la forza peso, cioè quello con cui è stata tarata (nel caso di una bilancia digitale l'avrà "in memoria")

Sk_Anonymous
Credo che solo con una bilancia a bracci tu possa misurare la massa, le altre cosiddette bilance non sono altro che dei dinamometri e infatti tutte le bilance dei negozi devono essere tarate e la taratura controllata periodicamente da un ente statale che ne garantisce la correttezza in una ben determinata zona.

giacor86
scusa, una domanda. cosa intendi che vuoi misurare la carica di un calamita?

alvinlee881
"remo":
sto giochicchiando con due calamite,e vorrei trovarmi la loro carica...
dato che ho bisogno della massa,mi è sorto questo dubbio:se la peso con una bilancia digitale classica,mi trovo la massa o la forza peso?
il problema è aggravato dal fatto che con la massa devo trovarmi la forza peso esercitata sul corpo sottoposto all'accellerazione gravitazionale!
ciao e grazie! :wink:

La bilancia ti restituisce un numero, in Kg, che erroneamente si chama peso. In realtà è la massa, come saprai, che si misura in Kg, e la bilancia non può far altro che misurare la forza peso (agisce cioè come un dinamometro), ed è tarata per dividere automaticamente per la costante g con cui è stata programmata. Ora, finchè pesi le cose al piano terra o al primo piano di una casa, va piuttosto bene, le variazioni sono insignificanti. Se però ad esempio vai a un'altitudine di 8000 metri, e vuoi avere una misura precisa della massa di un corpo, devi prendere il numero che ti sputa la bilancia, moltiplicarlo per la costante g di programmazione della bilancia, ottenendo l'effettivo peso a quell'altitudine, e poi dividere per l'effetiva accelerazione di gravità presente a 8000 metri.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.