Bibte gassate, zucchero e bollicine e maionese

salvomelani
Ciao a tutti.
Scusate, volevo solo sapere perchè quando metto dello zucchero in una bibita gassata, si formano le bollicine e la bibita si degassa.
Ho letto che lo zucchero dovrebbe competere cn la CO2 x il legame con la bevanda, spiazzando la CO2 che, così, si libera, generando le bollicine e degassando la bevanda in esame.
E' corretto?

Ah, scusate, avrei un latro quesito; vorrei sapere come mai "il latte è liquido, il limone è liquido, l'albume o il tuorlo sono liquidi e la maionese (composta dall'unione dei suddetti ingredienti) è densa".
Sasete dirmi il xkè?
Grazie a tutti.
ciao.

Risposte
mircoFN1
"turok81":
Ciao a tutti.
Scusate, volevo solo sapere perchè quando metto dello zucchero in una bibita gassata, si formano le bollicine e la bibita si degassa.
Ho letto che lo zucchero dovrebbe competere cn la CO2 x il legame con la bevanda, spiazzando la CO2 che, così, si libera, generando le bollicine e degassando la bevanda in esame.
E' corretto?


La CO2 è disciolta nel liquido in condizioni metastabili, ci sta solo perché finemente dispersa. Molti piccoli elementi estranei (anche della sabbia fine farebbe lo stesso effetto) fungono da punti di aggregazione attorno ai quali il gas si accumula formando una piccola bolla ma macroscopica. A quel punto la bolla risale per la prevalenza della forza di Archimede su quella di adesione dovuta alla tensione superficiale. La forza di Archimede va col cubo del raggio della bolla mentre quella superficiale col quadrato.

"turok81":

Ah, scusate, avrei un latro quesito; vorrei sapere come mai "il latte è liquido, il limone è liquido, l'albume o il tuorlo sono liquidi e la maionese (composta dall'unione dei suddetti ingredienti) è densa".
Sasete dirmi il xkè?
Grazie a tutti.
ciao.



???? non mi risulta che denso sia 'contrario' di liquido! Cosa vuoi dire?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.