Biatomico o monoatomico

lolotinto
Una mole di un gas perfetto viene lentamente compressa, ad una pressione costante Po=3.0 atm, da un volume iniziale Vo=20 L ad un volume finale Vf=10 L. Determinate: a) le temperature iniziale, To, e finale, Tf; b) il lavoro fatto sul gas. Successivamente, il gas subisce una trasformazione a volume costante in modo tale che, alla fine di questa trasformazione, la sua temperatura sia uguale a quella iniziale, To. Determinate, per questa trasformazione, il calore assorbito dal gas.

Se, come nel seguente problema, viene omesso se il gas è monoatomico o biatomico, posso stabilirlo con i dati che mi fornisce il problema?

Risposte
MrEngineer
A primo sguardo direi che la prima parte del problema puoi risolverla anche senza saperlo. I primi due punti puoi calcolarli tranquillamente

lolotinto
Si questo si.
Nel calcolo del calore assorbito dal gas mi serve saperlo

MrEngineer
Hai poi risolto?

lolotinto
no nulla

Palliit
"lolotinto":
Se, come nel seguente problema, viene omesso se il gas è monoatomico o biatomico, posso stabilirlo con i dati che mi fornisce il problema?

Secondo me no. I risultati sono palesemente diversi a seconda dell'ipotesi (arbitraria, in mancanza di ulteriori dati) che si fa sulla molecola del gas.

Forse la risposta che chi ha pubblicato l'esercizio prevede sia quella corretta è: non si può rispondere senza ulteriori informazioni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.