Basi matematiche per leggere testi di astronomia e astrofisica.
Buonasera,
sarei interessata, per puro interesse personale, a leggere qualche testo di astronomia e astrofisica del tipo:
http://admin.cambridge.org/academic/sub ... nd-edition
https://www.amazon.it/Fundamental-Astro ... 3540341439
Premesso che ho basi solo liceali di matematica e fisica potreste indicarmi i testi di fisica e matematica propedeutici alla comprensione di quei volumi?
Grazie!
sarei interessata, per puro interesse personale, a leggere qualche testo di astronomia e astrofisica del tipo:
http://admin.cambridge.org/academic/sub ... nd-edition
https://www.amazon.it/Fundamental-Astro ... 3540341439
Premesso che ho basi solo liceali di matematica e fisica potreste indicarmi i testi di fisica e matematica propedeutici alla comprensione di quei volumi?
Grazie!
Risposte
Dando uno sguardo rapido al primo testo mi pare che ti serva sapere le basi dell'analisi: derivate, integrali, equazioni differenziali. Comunque non mi sembra ci siano grosse difficoltà, la maggior parte dei conti si serve di algebra elementare Invece, mi sembra che avere buone conoscenze preliminari in meccanica, elettromagnetismo e termodinamica possa fare comodo in certe sezioni... anche un po' di relatività ristretta magari.
Quindi testi di Analisi (1-2) e di Fisica (1-2)?
Sì. Tieni comunque conto che non userai il 90% di quelli che impari da due testi buoni di Analisi, almeno per il primo dei due libri, però sicuramente se intendi proseguire con roba più avanzata allora la matematica ti servirà tutta. Non si può fare astrofisica oltre un certo livello senza conoscere bene la relatività generale, che richiede la geometria differenziale, che a sua volta richiede parecchia analisi, eccetera... quindi tutto dipende dal tuo obiettivo sul lungo termine.
Non ho interessi prettamente cosmologici o di fisica teorica particolarmente "speculativa" o "ipotetica".
Cioè non sono interessata a multiuniversi o ai paradossi della relatività o della meccanica quantistica.
Mi interessava il moto dei pianeti, la fisica stellare e la formazione ed evoluzione galattica..cose più "empiriche" e "osservabili".
Cioè non sono interessata a multiuniversi o ai paradossi della relatività o della meccanica quantistica.
Mi interessava il moto dei pianeti, la fisica stellare e la formazione ed evoluzione galattica..cose più "empiriche" e "osservabili".
Giuseppe Bertin insegna nella mia università, mi piacerebbe seguire il suo corso di astrofisica l'anno prossimo, e quello è il libro di testo!
Ripeto, a quel livello introduttivo le conoscenze di fisica e di analisi di base dovrebbero bastare per la maggior parte degli argomenti.
Comunque la relatività generale si usa anche in questioni di evoluzione galattica! La meccanica celeste moderna invece si fonda sul formalismo lagrangiano o hamiltoniano della meccanica classica, quindi dovresti leggere anche qualcosa di questi argomenti (servono per affronare roba come il problema a più corpi, o il problema di Keplero, insieme alla teoria delle perturbazioni e ai sistemi dinamici). Per la fisica stellare ti servirà leggere un bel po' di termodinamica, fluidodinamica, fisica dei plasmi e del nucleare; infine, una grossa fetta dell'astrofisica più empirica, per così dire, è fatta anche di statistica bayesiana, quindi non farti mancare nemmeno questa.

Comunque la relatività generale si usa anche in questioni di evoluzione galattica! La meccanica celeste moderna invece si fonda sul formalismo lagrangiano o hamiltoniano della meccanica classica, quindi dovresti leggere anche qualcosa di questi argomenti (servono per affronare roba come il problema a più corpi, o il problema di Keplero, insieme alla teoria delle perturbazioni e ai sistemi dinamici). Per la fisica stellare ti servirà leggere un bel po' di termodinamica, fluidodinamica, fisica dei plasmi e del nucleare; infine, una grossa fetta dell'astrofisica più empirica, per così dire, è fatta anche di statistica bayesiana, quindi non farti mancare nemmeno questa.
Astronomia e Astrofisica non richiedono nessuna conoscenza particolare di matematica, le conoscenze liceali sono anche troppo.
"Vulplasir":
Astronomia e Astrofisica non richiedono nessuna conoscenza particolare di matematica, le conoscenze liceali sono anche troppo.
L'astrofisica è quasi sempre una magistrale di fisica eh....
"Weierstress":
Comunque la relatività generale si usa anche in questioni di evoluzione galattica! La meccanica celeste moderna invece si fonda sul formalismo lagrangiano o hamiltoniano della meccanica classica, quindi dovresti leggere anche qualcosa di questi argomenti (servono per affronare roba come il problema a più corpi, o il problema di Keplero, insieme alla teoria delle perturbazioni e ai sistemi dinamici). Per la fisica stellare ti servirà leggere un bel po' di termodinamica, fluidodinamica, fisica dei plasmi e del nucleare; infine, una grossa fetta dell'astrofisica più empirica, per così dire, è fatta anche di statistica bayesiana, quindi non farti mancare nemmeno questa.
Relatività generale e meccanica razionale (formalismo lagrangiano o hamiltoniano) si trova nei testi in Fisica (1-2) o devo trovare testi ad hoc?
O per essere più chiara sarebbe possibile avere una lista "minima" di manuali di matematica e fisica funzionali a fornire le le basi per comprendere testi non esageratamente specialistici di astrofisica e astronomia ma sul genere di quelli elencati?
Grazie.
Si certo è una specializzazione del cdl in fisica, ma alla fine sono due cosette sulle galassie e via, qualcosa sul big bang e varie ipotesi senza alcun fondamento, non c'è tanta matematica.
"Weierstress":
infine, una grossa fetta dell'astrofisica più empirica, per così dire, è fatta anche di statistica bayesiana, quindi non farti mancare nemmeno questa.
Doh!
In decenni che leggo di tutto non mi è mai capitato di trovare un problema di astrofisica che usasse il teorema di Bayes (sono serio). Sono estremamente curioso. Mi daresti un esempio di un problema risolvibile con Bayes?
Comunque se qualcuno mi indicasse una lista di testi base di matematica e fisica assolutamente indispensabili per leggere testi di astrofisica e astronomia del tipo che ho mostrato, lo ringrazierei!
OP, una regola non scritta di questo forum è, mai dare retta a Vulplasir quando non si sta parlando di torsioni e momenti meccanici
tutto ciò che va oltre è fuori dalla sua portata.
L'inferenza bayesiana è fondata sul famigerato teorema ma va ben oltre. Io non sono certo un esperto ma per esempio queste sono note di un corso di statistica pensato per astrofisici, questo syllabus è un programma di argomenti di statistica legati ad argomenti di astronomia, oppure ancora qui trovi un sito dedicato con tanto di paragrafetto introduttivo.
Comunque OP, ormai mi sa che abbiamo risposto alla tua domanda, per i testi che hai postato bastano dei libri di analisi e di fisica di base. Su questo forum trovi migliaia di discussioni su quali siano i più gettonati. Poi vedi anche quali sono i tuoi tempi e i tuoi interessi, è inutile procurarti adesso che sei agli inizi roba più avanzata.

L'inferenza bayesiana è fondata sul famigerato teorema ma va ben oltre. Io non sono certo un esperto ma per esempio queste sono note di un corso di statistica pensato per astrofisici, questo syllabus è un programma di argomenti di statistica legati ad argomenti di astronomia, oppure ancora qui trovi un sito dedicato con tanto di paragrafetto introduttivo.
Comunque OP, ormai mi sa che abbiamo risposto alla tua domanda, per i testi che hai postato bastano dei libri di analisi e di fisica di base. Su questo forum trovi migliaia di discussioni su quali siano i più gettonati. Poi vedi anche quali sono i tuoi tempi e i tuoi interessi, è inutile procurarti adesso che sei agli inizi roba più avanzata.
Ok. Va bene. Grazie.
Quindi solo Analisi 1-2 e Fisica 1-2.
Quindi solo Analisi 1-2 e Fisica 1-2.
"Weierstress":
L'inferenza bayesiana è fondata sul famigerato teorema ma va ben oltre. Io non sono certo un esperto ma per esempio queste sono note di un corso di statistica pensato per astrofisici, questo syllabus è un programma di argomenti di statistica legati ad argomenti di astronomia, oppure ancora qui trovi un sito dedicato con tanto di paragrafetto introduttivo.
Avevo chiesto uno specifico esempio di un'inferenza bayesiana applicata all'astrofisica.
Comunque da quello che leggo non la sanno applicare molto bene

https://arxiv.org/abs/1712.03549
It turns out that 24 articles out of 75 articles (32%) published online in two renowned astronomy journals (ApJ and MNRAS) between Jan 1, 2017 and Oct 15, 2017 make use of Bayesian analyses without rigorously establishing posterior propriety
LOL
Comunque l'analisi dei dati e come creare modelli statistici in astrofisica non è un requisito necessario per leggere un libro divulgativo.
Sono d'accordo, infatti il mio post precedente voleva essere una panoramica generale della matematica e della fisica utili per astrofisica e astronomia. Come poi ho ripetuto tre volte i testi di base bastano e avanzano per leggere tranquillamente la roba dei link...