Attrito volvente
Salve a tutti !!! come va ? Che caldo che fa ehheh ....
ho un dubbio....praticamente :
Ho un corpo di massa m e raggio r che rotola senza strisciare su una superficie piana orrizontale sotto l'azione di una forza orrizontale F costante applicata all' asse, sul corpo agiscono anche la forza peso P e la forza d'attrito statico f che impedisce lo strisciamento del punto di contatto . questa forza d'attrito statico produce un momento che mette in rotazione il corpo attorno al centro di massa quindi in definitiva ho : la forza d'attrito statico che appunto mette in rotazione il corpo e la forza costante F che invece è responsabile della traslazione.
Ora stavo studiando l'attrito volvente che impedisce la rotazione .... e sul libro scrivono che il momento dovuto all' attrito volvente è M = h mg dove h e' il coefficiente di attrito volvente e inoltre scrivono che ci vuole una forza di trazione che produca un momento maggiore di M = hmg ma se io applico questo al caso precedente ....quello sopra ke spiegavo prima... la forza F non produce momenti perchè è applicata all asse ! e l'unica forza responsabile della rotazione e' quella d'attrito ! quindi per vincere la forza di attrito volvente in questo caso come si fa? applicare un altra forza ?
grazieeeeeeeee infinitee

Ho un corpo di massa m e raggio r che rotola senza strisciare su una superficie piana orrizontale sotto l'azione di una forza orrizontale F costante applicata all' asse, sul corpo agiscono anche la forza peso P e la forza d'attrito statico f che impedisce lo strisciamento del punto di contatto . questa forza d'attrito statico produce un momento che mette in rotazione il corpo attorno al centro di massa quindi in definitiva ho : la forza d'attrito statico che appunto mette in rotazione il corpo e la forza costante F che invece è responsabile della traslazione.
Ora stavo studiando l'attrito volvente che impedisce la rotazione .... e sul libro scrivono che il momento dovuto all' attrito volvente è M = h mg dove h e' il coefficiente di attrito volvente e inoltre scrivono che ci vuole una forza di trazione che produca un momento maggiore di M = hmg ma se io applico questo al caso precedente ....quello sopra ke spiegavo prima... la forza F non produce momenti perchè è applicata all asse ! e l'unica forza responsabile della rotazione e' quella d'attrito ! quindi per vincere la forza di attrito volvente in questo caso come si fa? applicare un altra forza ?

Risposte
L'attrito volvente è prodotto dalla deformazione della ruota e/o del terreno. Se avessi una ruota perfettamente rigida su un terreno perfettamente rigido non ci sarebbe alcun attrito volvente.
In sostanza per trattare il tutto in maniera semplice e efficace senza considerare la deformabilità dei corpi l'effetto dell'attrito volvente, come detto dal tuo libro, è schematizzato considerando i corpi sempre rigidi ma aggiungendo un momento costante all'asse della ruota che tende a opporsi al moto di rotolamento.
Nell'esempio che fai tu in sostanza è come se avessimo una ruota su un piano orizzontale tirata da un filo applicato al suo centro, in questo caso se la ruota è tirata in modo da muoversi rotolando a velocità costante allora l'attrito volvente è bilanciato dal momento rispetto all'asse di rotazione fornito dalla forza di attrito statico. Tieni conto che qualora non tirassi la ruota attraverso il filo applicato per il suo centro, la forza di attrito statico sarebbe nulla e il momento dovuto all'attrito volvente non sarebbe bilanciato, quindi la ruota rallenterebbe...
In sostanza per trattare il tutto in maniera semplice e efficace senza considerare la deformabilità dei corpi l'effetto dell'attrito volvente, come detto dal tuo libro, è schematizzato considerando i corpi sempre rigidi ma aggiungendo un momento costante all'asse della ruota che tende a opporsi al moto di rotolamento.
Nell'esempio che fai tu in sostanza è come se avessimo una ruota su un piano orizzontale tirata da un filo applicato al suo centro, in questo caso se la ruota è tirata in modo da muoversi rotolando a velocità costante allora l'attrito volvente è bilanciato dal momento rispetto all'asse di rotazione fornito dalla forza di attrito statico. Tieni conto che qualora non tirassi la ruota attraverso il filo applicato per il suo centro, la forza di attrito statico sarebbe nulla e il momento dovuto all'attrito volvente non sarebbe bilanciato, quindi la ruota rallenterebbe...
grazie! Ma i momenti si considerano rispetto al punto d'appoggio ? o rispetto al centro della ruota? Cioe' la forza di trazione crea un momento attorno al punto d'appoggio...giusto? permettendo cosi la rotazione attorno ad esso....
Devi scegliere un punto rispetto a cui calcolare i momenti e ragionare rispetto a quello, io sceglierei il punto in cui il momento resistente dovuto all'attrito volvente si immagina applicato.
Se lo immagini applicato al centro della ruota puoi considerare tutti i momenti rispetto a tale centro, per cui la forza di trazione non dà contributo, e solo la forza di attrito statico dà contributo a bilanciare l'attrito volvente.
Visto che la ruota istantaneamente ruota attorno al punto di contatto puoi anche immaginare il momento dell'attrito volvente applicato nel punto di contatto, in tal caso è la forza di trazione che dà il contributo al momento che bilancia l'attrito volvente e non la forza di attrito statico.
Gli approcci sono equivalenti visto che un momento puro (dovuto ad una coppia di forze), come è l'effetto dell'attrito volvente, non cambia cambiando il punto rispetto a cui si calcola il momento.
Se lo immagini applicato al centro della ruota puoi considerare tutti i momenti rispetto a tale centro, per cui la forza di trazione non dà contributo, e solo la forza di attrito statico dà contributo a bilanciare l'attrito volvente.
Visto che la ruota istantaneamente ruota attorno al punto di contatto puoi anche immaginare il momento dell'attrito volvente applicato nel punto di contatto, in tal caso è la forza di trazione che dà il contributo al momento che bilancia l'attrito volvente e non la forza di attrito statico.
Gli approcci sono equivalenti visto che un momento puro (dovuto ad una coppia di forze), come è l'effetto dell'attrito volvente, non cambia cambiando il punto rispetto a cui si calcola il momento.
oh grazieeee mille grandissimo!!!
:) capito tutto !!!!!!!!!
sn molto contenta

