Attrito e rotolamento
Salve a tutti. Che cosa c'entra l'attrito con il rotolamento di un corpo??? E come si spiega la "sgommata" di un'auto dal punto di vista fisico???
Risposte
"Tizi":
Salve a tutti. Che cosa c'entra l'attrito con il rotolamento di un corpo??? E come si spiega la "sgommata" di un'auto dal punto di vista fisico???
Il moto di puro rotolamento di un corpo rigido si ha quando $v=\omega r$; l'attrito c'entra in quanto tra corpo che ruota e superficie su cui ruota (insomma, nel punto di contatto) vi è attrito statico.
Non so bene cosa si intende per "sgommata"*, ma direi che non è un moto di puro rotolamento e dunque è tale che la condizione sopra non è verificata, dunque $v \ne \omega r$.
___________________________________________________________________
* Il mio rapporto con la macchina è conflittuale: se non mi si gira la chiave (per arcani motivi che ancora non ho capito) vado nel panico e se il parcheggio non è come dico io vado avanti e mi farò qualche metro in più a piedi.

Ma se io colpisco una pallina senza imprimerle movimento rotatorio e mi trovo su un piano senza attrito osservo che la pallina si muove "scivolando" quindi senza rotolare. Se io invece mi trovo in un normale piano con attrito osservo che dopo il colpo la palla inizia a rotolare. Quindi mi chiedo: è l'attrito il responsabile del rotolamento???
"Tizi":
Quindi mi chiedo: è l'attrito il responsabile del rotolamento???
Te l'ho scritto sopra, sì. Se intendi il moto di puro rotolamento sì, è l'attrito statico tra punto di contatto e superficie a far sì che vi sia puro rotolamento. Qui per approfondimenti.
"Tizi":
Ma se io colpisco una pallina senza imprimerle movimento rotatorio e mi trovo su un piano senza attrito osservo che la pallina si muove "scivolando" quindi senza rotolare. Se io invece mi trovo in un normale piano con attrito osservo che dopo il colpo la palla inizia a rotolare. Quindi mi chiedo: è l'attrito il responsabile del rotolamento???
In questo caso la pallina non inzia a rotolare subito. L'atto di moto iniziale è di traslazione. Il successivo moto è di traslazione e di rotazione ma ancora senza rotolare. Dopo un po', quando la velocità del centro $V$ è diminuita e quella di rotazione $\omega$ è aumentata, in modo che si realizzano le condizioni di rotolamento ($V=\omega R$), la pallina rotolerà indefinitamente (ovviamente trascurando le altre perdite).