Attrito e forze conservative
un blocco di 3.ooKg parte da un altezza H=60.0 cm su un piano chea ha un inclinazione di 30°.
dopo aver raggiunto la base, il blocco scivola lungo una superficie orizzontale.
il coefficiente di attrito dinamico è 0.200, per quanto scivola il blocco sull superficie orizzontale prima di fermarsi?
p.s----lo so che è semplice, ma proprio nn ci siamo...
dopo aver raggiunto la base, il blocco scivola lungo una superficie orizzontale.
il coefficiente di attrito dinamico è 0.200, per quanto scivola il blocco sull superficie orizzontale prima di fermarsi?
p.s----lo so che è semplice, ma proprio nn ci siamo...
Risposte
Allora in generale la forza di attrito è: $F=muN$ essendo $N$ la forza vincolare che agisce sul corpo.
Dall'equilibrio delle forze sul piano inclinato si ha: $N=mgcostheta$
Tuttavia, essendo $d=h/sin30$ lo spazio percorso sul piano inclinato si ha che l'energia dissipata sul piano inclinato per attrito è $L=muNd=mumghcot30$
Hai capito?
PS: nel post precedente avevo dimenticato due $h$, me ne sono accorto ora e ho corretto.
Dall'equilibrio delle forze sul piano inclinato si ha: $N=mgcostheta$
Tuttavia, essendo $d=h/sin30$ lo spazio percorso sul piano inclinato si ha che l'energia dissipata sul piano inclinato per attrito è $L=muNd=mumghcot30$
Hai capito?
PS: nel post precedente avevo dimenticato due $h$, me ne sono accorto ora e ho corretto.
Ho corrretto la mia risposta (avevo confuso l'angolo di inclinazione) tuttavia la distanza è inferiore a 300 cm a maggior ragione
Ecco allora perchè non capisci il mio ragionamento.
Ho scritto esattamente quello che hai scritto tu!
Ho scritto esattamente quello che hai scritto tu!
"giuseppe87x":
Ecco allora perchè non capisci il mio ragionamento.
Ho scritto esattamente quello che hai scritto tu!
Non mi tornava il valore (che non poteva essere maggiore di 300) e inoltre non capisco cosa intendi per $(dE)/dt$
Ma infatti mi torna 196 cm proprio come te.
Con $(dE)/(dt)=0$ intendo che l'energia totale si conserva.
Con $(dE)/(dt)=0$ intendo che l'energia totale si conserva.
"giuseppe87x":
Ma infatti mi torna 196 cm proprio come te.
Con $(dE)/(dt)=0$ intendo che l'energia totale si conserva.
Il calcolo infatti ora torna.
Se vuoi considerare la conservazione dell'energia, devi introdurre anche l'energia interna (aumento della temperatura...) del sistema, cosa che non è stata fatta e che non è necessaria, perchè la forza d'attrito non è conservativa e l'energia meccanica non si conserva.
Era questa la cosa che non mi era chiara, ma forse si tratta solo di una questione formale.
ciao
La figura 18-35 mostra un interferometro acustico riempito d'aria, utilizzato per dimostrare l'interferenza delle onde sonore. S e' una membrana oscillante; D e' un rivelatore di suoni, come un orecchio o un microfono. Il tratto SBD puo' variare in lunghezza, mentre il tratto SAD e' fisso. In D le onde sonore che percorrono il tratto SBD interferiscono con quelle che percorrono il tratto SAD. L'intensita' del suono in D ha un valore minimo di 100 unita' in una certa posizione di B e con continuita' cresce fino a una valore massimo di 900 unita' quando B si e' spostato di 1.65 cm. Trovate (a) la frequenza del suono emesso dalla sorgente e (b) il rapporto tra l'ampiezza dell'onda SAD e quella dell'onda SBD in D. (c) Come puo' accadere che queste onde abbiano diverse ampiezze, visto che vengono originate dalla stessa sorgente? [(a) 5200 Hz; (b) 2]