Attrito dinamico su piano inclinato

gemini.931
un altro esercizio un po rompi scatole
un corpo di massa \(\displaystyle m=1kg \) si trova inizialmente ad una quota \(\displaystyle h=2m \) ed una velocità\(\displaystyle v_0=1_{m \over s} \) risalendo un piano inclinato di \(\displaystyle \alpha=60° \). Il coefficiente di attrito dinamico \(\displaystyle \mu_d=0,2 \). Determinare la velocità di arrivo al suolo

purtroppo non so prp come iniziare...mi confonde solo a leggerlo
chi mi sa dare una mano?

Risposte
wnvl
Di nuova conservazione di energia...

$mgh=\mu_d \frac{h}{\sin(\alpha)}mg\cos(\alpha) + \frac{mv^2}{2} $

Spero che la mia equazione sia corretto questa volta.

gemini.931
io avevo risolto così

\(\displaystyle E_i={1 \over 2}mv_i^2+ mgh \) (da quello che ho capito è già in movimento
\(\displaystyle E_f= {1 \over 2}mv_f^2 \) (mgh è 0 in quanto il corpo è arrivato a terra)
\(\displaystyle F_a=mg cos \alpha * \mu_d \)(forza peso per coefficiente di attrito dinamico)
\(\displaystyle v_f=\sqrt{(({1 \over 2}mv_i^2 +mgh-F_a)*2) \over m}
\)
dove sbaglio?

stormy1
prima di tutto,l'energia meccanica non si conserva perchè c'è l'attrito
poi,se ho interpretato bene il testo,l'esercizio va risolto in 2 fasi
1) calcolo dell'altezza massima raggiunta dall'oggetto
$1/2mv_0^2=mg(h_(max)-h)+mu_dmgcostheta((h_(max)-h)/(sentheta))$
2)velocità raggiunta al suolo
$1/2mv^2=mgh_(max)-mu_dmgcostheta(h_(max)/(sentheta))$

gemini.931
non riesco a capire da dove escono \(\displaystyle \mu_d cos\theta*({h_max\over sen\theta}) \)
in particolare \(\displaystyle {h_m \over sen\theta} \)

stormy1
spieghiamolo per bene
$N=mgcostheta$ è la componente normale della forza peso;quindi,$F=mu_dN$ è la forza di attrito che agisce
quando la quota varia di una certa $y$,con un po' di trigonometria si osserva che lo spazio percorso dall'oggetto è $y/(sentheta)$
allora,la forza di attrito compie un lavoro negativo di modulo $Fy/(sentheta)$

gemini.931
ok ora è più chiaro
poi con il passo 2 mi faccio la formula inversa e calcolo la velocità?

stormy1
non è corretto parlare di formula inversa
diciamo che sono 2 situazioni diverse

nella prima il corpo parte con una velocità diversa da zero da una certa altezza e raggiunge un'altezza massima; durante il tragitto sia la forza peso che l'attrito compiono lavoro negativo

nella seconda l'oggetto parte dall'altezza massima da fermo arrivando al suolo ad una certa velocità;durante il tragitto la forza peso questa volta volta compie lavoro positivo

gemini.931
capito :) ok grazie mille
p.s.
avrei un problema simile in cui credo di non aver fatto tutto come si deve
lo posto qui o creo un altro post?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.