Astronave più veloce della luce
Ciao a tutti,
qualcuno mi aiuta a risolvere questo problema?
Se salgo su un'astronave che mantiene un'accelerazione costante di 1 g
applicando la semplice v=at dopo ad es. 2 anni vado al doppio della velocità della luce.
A quale velocità invece sto andando secondo la relatività?
Io ho provato ad inserire al posto di t il tempo terrestre moltiplicando il secondo membro
per il fattore di Lorentz gamma. Ho ottenuto un'equazione di 4° grado che ammette soluzioni
solo quando il tempo proprio è inferiore a sei mesi dalla partenza, cui corrisponde una velocità di
0.25 c. Oltre non è possibile stabilire la velocità.
Forse ho semplificato troppo la questione oppure ho sbagliato i calcoli, cmq li allego in pdf.
Grazie a chi vorrà chiarirmi la questione.
qualcuno mi aiuta a risolvere questo problema?
Se salgo su un'astronave che mantiene un'accelerazione costante di 1 g
applicando la semplice v=at dopo ad es. 2 anni vado al doppio della velocità della luce.
A quale velocità invece sto andando secondo la relatività?
Io ho provato ad inserire al posto di t il tempo terrestre moltiplicando il secondo membro
per il fattore di Lorentz gamma. Ho ottenuto un'equazione di 4° grado che ammette soluzioni
solo quando il tempo proprio è inferiore a sei mesi dalla partenza, cui corrisponde una velocità di
0.25 c. Oltre non è possibile stabilire la velocità.
Forse ho semplificato troppo la questione oppure ho sbagliato i calcoli, cmq li allego in pdf.
Grazie a chi vorrà chiarirmi la questione.
Risposte
La questione del sistema accelerato uniformemente in RR è trattata abbondantemente in letteratura e su internet (in inglese trovi molto materiale a riguardo). Ne abbiamo discusso in passato anche in questo forum. Con l'opzione "cerca" troverai sicuramente il topic

OK, qualcosa in internet ho trovato.
Mi faresti una cortesia puramente tecnica, mi diresti se c'e' allegato il pdf,
non ho capito se sono riuscito ad allegarlo oppure no!
Grazie
Mi faresti una cortesia puramente tecnica, mi diresti se c'e' allegato il pdf,
non ho capito se sono riuscito ad allegarlo oppure no!
Grazie
No, non lo vedo, infatti mi chiedevo...
ok, grazie, infatti mi sembrava, e ora ho capito perche': era un pdf...
cmq non fa nulla, ho trovato la spiegazione matematica in rete, occorre fare uso degli integrali,
come sospettavo, mentre la mia soluzione era troppo semplicistica.
cmq non fa nulla, ho trovato la spiegazione matematica in rete, occorre fare uso degli integrali,
come sospettavo, mentre la mia soluzione era troppo semplicistica.