Asta rigida e omogenea in equilibrio statico
Un'asta AB rigida ed omogenea è in equilibrio statico mentre nel suo punto medio è applicata una forza orizzontale $f_(or)$ ed è fissata al suolo mediante una fune collegata al suo estremo B. Il peso dell'asta è trascurabile. Il pavimento è scabroi e il coefficiente d'attrito statico è 0.5. Determinare il valore massimo fi $f_(or)$ per il quale l'asta non scivoli.
Penso di dover applicare le due equazioni cardinali della statica, R=0 e M=0, ma ho difficoltà ad impostarle le loro proiezioni su asse verticale e orizzontale.

Penso di dover applicare le due equazioni cardinali della statica, R=0 e M=0, ma ho difficoltà ad impostarle le loro proiezioni su asse verticale e orizzontale.
Risposte
Comincia a determinare quali sono le forze agenti sull'asta, cioè a disegnare il diagramma di corpo libero.
Il peso è trascurabile, dunque hai:
1) la forza applicata orizzontale
2) la tensione nel filo, agente in B, diretta a 45° (anche se non sembra), che si può scomporre in due componenti, orizzontale e verticale
3) la reazione del piano , che ha due componenti : la forza di attrito in direzione orizzontale, e la componente verticale
Poi scrivi le tre equazioni di equilibrio : 1)alla traslazione orizzontale; 2) alla traslazione verticale; 3) alla rotazione, assumendo un certo polo. Per esempio, io prenderei come polo il punto A.
Naturalmente deve essere soddisfatta la condizione per la quale la forza di attrito non deve superare il prodotto del coefficiente di attrito per la componente verticale della reazione del piano.
Il peso è trascurabile, dunque hai:
1) la forza applicata orizzontale
2) la tensione nel filo, agente in B, diretta a 45° (anche se non sembra), che si può scomporre in due componenti, orizzontale e verticale
3) la reazione del piano , che ha due componenti : la forza di attrito in direzione orizzontale, e la componente verticale
Poi scrivi le tre equazioni di equilibrio : 1)alla traslazione orizzontale; 2) alla traslazione verticale; 3) alla rotazione, assumendo un certo polo. Per esempio, io prenderei come polo il punto A.
Naturalmente deve essere soddisfatta la condizione per la quale la forza di attrito non deve superare il prodotto del coefficiente di attrito per la componente verticale della reazione del piano.