Asta incernierata, in equilibrio grazie ad una fune
Buonasera a tutti. Mi sto scervellando su un problema di fisica senza venirne a capo. L'esercizio è il seguente: La struttura di un verricello è schematizzabile come un’asta lunga L = 2 m, di massa M = 60 kg, incernierata a 150 cm dall’estremo che sorregge una massa m = 30 kg. L’altro estremo è tenuto in posizione da una fune orizzontale di 40 cm fissata al sostegno del fulcro. La tensione sulla fune vale? 1960N
Sono consapevole delle condizioni d'equilibrio: somma delle forze e somma dei momenti nulle. Il mio problema è capire dove sono queste forze. Grazie a tutti.

Join us today!
© TinyPic.com.
Sono consapevole delle condizioni d'equilibrio: somma delle forze e somma dei momenti nulle. Il mio problema è capire dove sono queste forze. Grazie a tutti.

Join us today!
© TinyPic.com.
Risposte
Ciao, prova ad impostare il sistema con le equazioni cardinali (imponendo la condizione di equilibrio come hai giustamente ricordato) e a postarlo, così possiamo vedere dove ti blocchi effettivamente

Grazie molte per l'attenzione! Allora, il mio dubbio è legato alla "compensazione" della forza peso. Non so se è presente una reazione vincolare dove è incernierata l'asta o dove è presente la fune. Perciò ecco qua, il sistema che credevo fosse corretto è il seguente:
$ Ry - Pm - PM=0 $
$ T - Rx=0 $
E i momenti di conseguenza..

Ciò che mi chiedo è capire dove viene compensata la forza peso dell' asta e della massa applicata.
$ Ry - Pm - PM=0 $
$ T - Rx=0 $
E i momenti di conseguenza..

Ciò che mi chiedo è capire dove viene compensata la forza peso dell' asta e della massa applicata.