Asse orizzontale o asse verticale

aleso1
Ciao ragazzi volevo chiedervi che differenza c'è tra una guida che ruota su un piano verticale intorno al suo asse orizzontale passante per il centro e una che ruota sempre in un piano verticale ma avente l'asse diametrale verticale? Non riesco a capire la differenza

Risposte
donald_zeka
La differenza è che una ruota su un piano verticale, l'altra su uno orizzontale

aleso1
Ciao, i testi dei due esercizi dicono che ruotano entrambi su piani verticali... cambiano solo gli assi

donald_zeka
Scrivi i testi di cui stai parlando

aleso1
Un corpo puntiforme di massa m viene posto nel punto di quota minima
di una guida circolare ruvida di raggio R, disposta nel piano verticale. La guida ruota con
velocità angolare costante  intorno all’asse fisso orizzontale passante per il suo centro. La
massa viene trascinata dalla guida per la presenza dell’attrito statico fino alla quota
corrispondente alla rotazione di un angolo M rispetto alla verticale (vedi figura), oltre alla
quale il corpo comincia a scivolare rispetto alla guida. Calcolare il coefficiente d’attrito
statico s. Dati: R=50cm,  =6rad/s, M =45°



Un corpo puntiforme di massa m è vincolato a muoversi lungo una guida circolare
ruvida di raggio R disposta nel piano verticale. La guida ruota con velocità angolare costante ω,
intorno ad un asse diametrale verticale come in figura. Se il corpo rimane in quiete, rispetto alla
guida, nella posizione contraddistinta da un angolo α rispetto alla verticale, determinare : A) il
minimo valore necessario del coefficiente di attrito statico µs tra la guida e il corpo; B) il verso
della forza d’attrito necessaria
Eseguire i calcoli per per R = 50 cm, ω = 5 rad/s, α = 60°

axpgn
Nel primo caso hai una ruota che rotola "normalmente" come una bici o un'auto mentre nel secondo caso hai sempre la stessa ruota ma che ruota come una trottola intorno ad un suo diametro (ovviamente verticale)

donald_zeka
Nel primo esercizio è semplice capire come ruota e penso l'abbia capito anche tu, nel secondo praticamente la guida ruota rispetto a un asse verticale, basta disegnare un asse verticale passante per il suo centro e farci ruotare la guida attorno, come nell'immagine:

aleso1
Sisi il primo si capiva, l'esempio della trottola mi ha illuminato! Grazie milleee

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.