Asse di rotazione
Ciao,
Vorrei un chiarimento sull'esempio allegato.
Non ho capito perché l'auto ruota proprio attorno al centro di massa e non attorno a un altro asse. Il momento generato dalla forza è uguale anche per altri assi oltre al centro di massa. Vorrei capire se la rotazione è attorno a quell'asse per motivi particolari del corpo oppure se c'è un motivo legato al momento delle forze.
Vorrei un chiarimento sull'esempio allegato.
Non ho capito perché l'auto ruota proprio attorno al centro di massa e non attorno a un altro asse. Il momento generato dalla forza è uguale anche per altri assi oltre al centro di massa. Vorrei capire se la rotazione è attorno a quell'asse per motivi particolari del corpo oppure se c'è un motivo legato al momento delle forze.
Risposte
Sotto la figura è scritto “fisica ragionata” . Beh , secondo me è un ragionamento del cavolo, degno di un commento alla Vulplasir...
L'automobile non è un corpo rigido, ci sono le gomme, gli ammortizzatori, le molle. Per me, il motivo per il quale l’auto alza il muso in accelerata e lo abbassa in frenata è da ricercare nella forza inerziale di trascinamento, che agisce in verso opposto all’accelerazione. Quando l’auto frena , un passeggero è proiettato in avanti, no? E alla stessa maniera, la parte rigida dell’auto è proiettata in avanti rispetto alle parti cedevoli come le gomme, sicchè il muso si abbassa. Il contrario succede quando l’auto accelera . Non credo che si debbano chiamare in causa i momenti delle forze di attrito, come spiega la “fisica ragionata”.
Mi piacerebbe sentire qualche altro parere.
L'automobile non è un corpo rigido, ci sono le gomme, gli ammortizzatori, le molle. Per me, il motivo per il quale l’auto alza il muso in accelerata e lo abbassa in frenata è da ricercare nella forza inerziale di trascinamento, che agisce in verso opposto all’accelerazione. Quando l’auto frena , un passeggero è proiettato in avanti, no? E alla stessa maniera, la parte rigida dell’auto è proiettata in avanti rispetto alle parti cedevoli come le gomme, sicchè il muso si abbassa. Il contrario succede quando l’auto accelera . Non credo che si debbano chiamare in causa i momenti delle forze di attrito, come spiega la “fisica ragionata”.
Mi piacerebbe sentire qualche altro parere.
Io lascerei del tutto perdere questo esempio...già uno ha difficiotà a capire il moto di un semplice disco su piano rettilineo, non mettiamoci inutilmente di mezzo automobili o quant'altro, che richiedono una conoscenza della materia un po' più critica.
Si, infatti, sono d’accordo , meglio lasciar perdere questo esempio. La meccanica dell’autoveicolo è trattata in corsi appositi di ingegneria, ed è materia vasta . E proprio per questo mi dà fastidio veder trattare argomenti di una certa complessità con tanta faciloneria, che oltretutto induce in errore. Tipica americanata, penso. Le nostre università dovrebbero smetterla di consigliare libri di un certo tipo.
Sono d'accordo con Shackle e Vulplasir.
Quello che viene detto in quella descrizione non è neanche sbagliato a dire il vero, ma da solo non spiega sicuramente bene il motivo per cui varia l'assetto dell'auto. Anche io lo lascerei perdere.
Quello che viene detto in quella descrizione non è neanche sbagliato a dire il vero, ma da solo non spiega sicuramente bene il motivo per cui varia l'assetto dell'auto. Anche io lo lascerei perdere.
Oltre al fatto che l'impennamento delle auto è del tutto trascurabile/impossibile. Una cosa furba poteva essere stat considerare una moto schematizzandola come un telaio con due ruote, in quel caso si puó analizzare l'impennamento come una conseguenza della coppia scambiata tra la catena e il pignone della ruota posteriore