Angolo solido e distanze
Se ho una sorgente sferica ad una distanza di $d=5pc$ con un diametro di $D=0,1pc$ trovo che l'angolo sotteso dalla sorgente (essendo l'oggetto molto lontano) è di $D/d=theta=0,02rad$. Se volessi trovare l'angolo solido ho che l'angolo $theta$ deve essere uguale all'angolo $phi$, essendo sferico il corpo. In un disegno

Allora se volessi trovare l'angolo solido sotteso è giusto fare:
$int_(0)^(0,02) int_(0)^(0,02) sintheta d theta dphi=0,000004 $
E' giusto il ragionamento? grazie

Allora se volessi trovare l'angolo solido sotteso è giusto fare:
$int_(0)^(0,02) int_(0)^(0,02) sintheta d theta dphi=0,000004 $
E' giusto il ragionamento? grazie
Risposte
Mi rispondo da solo, è giusto.
Ma l'angolo solido non è il rapporto tra l'area $A$ di una calotta sferica di raggio $R$ e il quadrato del raggio $R^2$ , ed è espresso in steradianti ? Per una sfera , sono $4\pi$ steradianti.
Si, se avessi una sfera dovrei mettere gli estremi dell'integrale $0$ e $2pi$ e nell'altro $0$ e $pi$ che da appunto $4pi$. Ma se ho una sfera e io sono all'interno di essa e disegno nella pareti della sfera un cerchio, allora quel cerchio sottenderà un certo angolo solido...credo. (come il sole che ho disegnato). I due angoli (non mi ricordo come si chiamino) sono uguali perché a grande distanza è uguale il raggio che mi separa dal cerchio, allora posso usare la formula che ho scritto. La ho usata negli esercizi e il risultato è quello che mi aspettavo. Sicuramente la tua definizione è giusta, però io una calotta sferica non la ho...
Ma se ho una sfera e io sono all'interno di essa e disegno nella pareti della sfera un cerchio, allora quel cerchio sottenderà un certo angolo solido...credo.
Infatti, è quello che pensavo. E quindi la circonferenza delimita sulla superficie interna della sfera una calotta sferica di area A.
Ad ogni modo, se va bene la soluzione….va bene.
Forse sto sbagliando invece, risolvendolo come dici tu ho che l'area della calotta è $3,14*0,1^2$ dividendo per il raggio al quadrato che è $25$, da un numero molto più grande.
Bo, non so cosa fare. Ho tanti esercizi tutti uguali, alcuni sembra che va bene un metodo, altri sembra che vada bene l'altro. La verità è che forse non so nemmeno cosa aspettarmi, Questo è un altro dei famosi corsi da 8 ore, una pletora di formule che non so nemmeno cosa significhino.
Bo, non so cosa fare. Ho tanti esercizi tutti uguali, alcuni sembra che va bene un metodo, altri sembra che vada bene l'altro. La verità è che forse non so nemmeno cosa aspettarmi, Questo è un altro dei famosi corsi da 8 ore, una pletora di formule che non so nemmeno cosa significhino.
Ma che cosa stai facendo ? Hai provato a dare un'occhiata qui ? :
http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_solido
Pero quel rapporto non mi sembra tanto grande.
Qui c'è una figura in coordinate sferiche che riporta la tua formula , mi pare :
http://wwwusers.ts.infn.it/~vitalel/Fis ... Solido.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_solido
Pero quel rapporto non mi sembra tanto grande.
Qui c'è una figura in coordinate sferiche che riporta la tua formula , mi pare :
http://wwwusers.ts.infn.it/~vitalel/Fis ... Solido.pdf
Dovrei misurare i flussi di energia di galassie sapendo la temperatura di brillanza, il diametro della galassia (supposta sferica) e la distanza della galassia da noi. Dovrei quindi trovare l'angolo solido e sostituire nella formula.
Quello da fare è spiegato qui:
http://www.iapht.unito.it/ifts/lez9-03-radiom.pdf
ed è lo stesso che hai proposto tu:

scrivere $Omega=sin^2theta*pi~= theta^2*pi= int_(0)^(0,02) int_(0)^(2pi) sintheta d theta dphi=0,001257 $
La differenza da come facevo prima è che prendevo uno spicchio anzi che prendere tutto

e questo è sbagliato a quanto pare.
Quello che sbagliavo io è che consideravo questo:

Quello che ho calcolato prima è una sorgente che emette solo su una piccolissima parte o, in altre parole, come se io fossi la sorgente e volessi calcolare l'angolo solido occupato dalla stella. Data che la sorgente non è al centro si utilizza l'altro metodo che è quello che suggerivi. Penso sia così la storia...
Quello da fare è spiegato qui:
http://www.iapht.unito.it/ifts/lez9-03-radiom.pdf
ed è lo stesso che hai proposto tu:

scrivere $Omega=sin^2theta*pi~= theta^2*pi= int_(0)^(0,02) int_(0)^(2pi) sintheta d theta dphi=0,001257 $
La differenza da come facevo prima è che prendevo uno spicchio anzi che prendere tutto

e questo è sbagliato a quanto pare.
Quello che sbagliavo io è che consideravo questo:

Quello che ho calcolato prima è una sorgente che emette solo su una piccolissima parte o, in altre parole, come se io fossi la sorgente e volessi calcolare l'angolo solido occupato dalla stella. Data che la sorgente non è al centro si utilizza l'altro metodo che è quello che suggerivi. Penso sia così la storia...