Ancora un problema di fisica
Una slitta carica di alberi ha una massa totale di 18.0 kg ed è tirata a velocità costante mediante una fune che è inclinata di 20.0° al di sopra dell?orizzontale. La slitta viene tirata per 20.0 m. Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta ed il terreno è k=0.500. (a) Quanto vale la tensione della fune? (b) Qual è il lavoro fatto dalla fune sulla slitta? (c) Quanto vale l?energia persa per attrito?
a) se non sbaglio la tensione della fune, essendo la velocità costante, è data da T=k*P/(cos20°+ksin20°)
b)L=F*cos20°*20
c)?
a) se non sbaglio la tensione della fune, essendo la velocità costante, è data da T=k*P/(cos20°+ksin20°)
b)L=F*cos20°*20
c)?
Risposte
Sia T la tensione della fune .Consideriamo la componente orizzontale Tx.
Sarà :Tx = T cos20 .Il peso della slitta è : mg (= 18*9.8= 176.4 N)
La forza di attrito vale : mgk = 88.2 N .
Essendo costante la velocità la risultante delle forze sulla slitta deve essere nulla (F=ma , a=0 quindi F= 0 ).
Considero le componeneti orizzontali delle forze agenti ; dovrà essere :
Tx = T cos20 = mgk da cui :
a) T = mgk/cos20 = 93.86 N .
b) Lavoro fatto : Tcos20 *20= circa 1764 Joule.
c) Poichè non si ha variazione di energia potenziale, supponendo il piano orizzontale , l'energia persa per attrito è pari al lavoro fatto cioè 1764 Joule.Va tutto in calore .
S.E.O.
Sarà :Tx = T cos20 .Il peso della slitta è : mg (= 18*9.8= 176.4 N)
La forza di attrito vale : mgk = 88.2 N .
Essendo costante la velocità la risultante delle forze sulla slitta deve essere nulla (F=ma , a=0 quindi F= 0 ).
Considero le componeneti orizzontali delle forze agenti ; dovrà essere :
Tx = T cos20 = mgk da cui :
a) T = mgk/cos20 = 93.86 N .
b) Lavoro fatto : Tcos20 *20= circa 1764 Joule.
c) Poichè non si ha variazione di energia potenziale, supponendo il piano orizzontale , l'energia persa per attrito è pari al lavoro fatto cioè 1764 Joule.Va tutto in calore .
S.E.O.
avendo lo stesso tipo di problema ma avendo come dato, la tensione, la massa, l'angolo e il coefficiente d'attrito, come trovo la forza normale?
Per quanto riguarda il punto 2, ho scritto T=k*P/(cos20°+ksin20°)
perchè ho considerato anche le componeneti verticali:
Tsin20 + N- P =0
Tcos20-f(attrito)=0
quindi ho sostituito i valori di f e N alla f=kN
è corretto?
Modificato da - artas il 26/05/2004 15:25:29
Per quanto riguarda il punto 2, ho scritto T=k*P/(cos20°+ksin20°)
perchè ho considerato anche le componeneti verticali:
Tsin20 + N- P =0
Tcos20-f(attrito)=0
quindi ho sostituito i valori di f e N alla f=kN
è corretto?
Modificato da - artas il 26/05/2004 15:25:29
Le equazioni scritte da te sono esatte.
Dopo aver ricavato T=k*P/(cos20°+ksin20°),
sostituendo tale valore nella prima relazione
si puo' ricavare N:
N=P-T*sin20°=P-k*P*sin20°/(cos20°+ksin20°) ovvero:
N=Pcos20°/(cos20°+ksin20°).
karl.
Dopo aver ricavato T=k*P/(cos20°+ksin20°),
sostituendo tale valore nella prima relazione
si puo' ricavare N:
N=P-T*sin20°=P-k*P*sin20°/(cos20°+ksin20°) ovvero:
N=Pcos20°/(cos20°+ksin20°).
karl.
La mia soluzione indicata sopra non va considerata in quanto non corretta: ho dimenticato di sottrarre la componente diretta verso l'alto e verticale di T.
sorry.
sorry.
ho un dubbio,se in questo esercizio la velocità fosse variabile la forza normale sarebbe uguale a m*g?
la componente verticale della forza di traino influisce ancora sulla forza normale?
la componente verticale della forza di traino influisce ancora sulla forza normale?