Ancora sul moto in due dimensioni

metafix
http://img259.imageshack.us/img259/7227/fisica16fa.jpg
Ma il tempo di caduta del proiettile non è praticamente già noto? A me sembra che ci sia tutto (velocità iniziale, angolo, posizione iniziale e finale)... O no?

Risposte
ale712
troppo piccola l'immagine non si legge il testo!!


ciao!!
ale7

metafix
Ora dovrebbe andare meglio!

Angela41
Secondo me chiede il tempo trascorso dal momento in cui vedono il carro armato.

ale712
secondo me chiede quanto tempo ci mette il proiettile a cadere a terra ed esplodere, indipendentemente se raggiunge il carro nemico o no! se il cannone si trova a 60m d'altezza, sparo un proiettile a 240m/s con un'inclinazione di 10° sopra l'orizzontale....cosa me ne frega se il carro nemico mi vede e scappa???
io continuo a dire che i problemi sono posti male!cambia libro!!
un problema di fisica( soprattutto di fisica1) non dovrebbe dare adito ad interpretazioni, ma dovrebbe essere chiaro!
o forse sono io che non ricordo bene la fisica che ho studiato!!
ale7

metafix
quote:
Originally posted by Angela4

Secondo me chiede il tempo trascorso dal momento in cui vedono il carro armato.


uhm... Cioè? A me sembra di capire che il lancio sia contemporaneo alla vista del carro!

metafix
quote:
Originally posted by ale7

secondo me chiede quanto tempo ci mette il proiettile a cadere a terra ed esplodere, indipendentemente se raggiunge il carro nemico o no! se il cannone si trova a 60m d'altezza, sparo un proiettile a 240m/s con un'inclinazione di 10° sopra l'orizzontale....cosa me ne frega se il carro nemico mi vede e scappa???


è quello che dico io... Poteva essere utile, qualora nn si sapesse per sempio la velocità iniziale della palla di cannone, sapere a che velocità dovesse essere sparata per raggiungere in carro alla distanza di 2,2 km più un delta(x) percorso con un'accelerazione di 0,9 m/s^2... Ma in questo caso mi sembra che il lancio del proiettile prescinda da tutto ciò... Il tempo che sta per aria è praticamente noto!

MaMo2
Il proiettile impiega circa 9,76 s per arrivare al suolo e la sua gittata è di 2306,8 m.
In questo intervallo di tempo il carro si trova ad una distanza di 2242,9 m dal cannone per cui, prima di sparare ii colpo bisogna attendere in modo da colpire il bersaglio.
Il problema chiede il tempo tra l'avvistamento e la distruzione del carro.

lollo861
secondo me ha ragione MaMo il tempo che bisogna aspettare prima di sparare la palla di cannone per centrare il bersaglio è 5.64 secondi.poi sommando i 9,76 secondi del tempo che impiega la palla di cannone per colpire il bersaglio.....si ottiene il tempo totale di 15.40 secondi tempo che intercorre tra l'avvistamento e la distruzione del carro.
*lollo86*

cavallipurosangue
si, in modo non chiaro, ma credo volesse intendere prorio quello il testo..

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

metafix
Grazie a tutti; comincio ad avere qualche dubbio sulle mie capacità di comprendonio :-) io e questo libro nn ci capiamo proprio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.