Ancora gas ideali
Un pallone riempito di elio ha un volume di 1 m3. Sollevandosi in atmosfera,il suo volume aumenta.
Quale sarà il nuovo volume ( in m3) se temperatura e pressione passano da 20 ◦C e 1 atm a −40 ◦C e 0.1 atm
Scusate, come devo applicare qui la formula PV=NRT ?
io ho provato a fare il rapporto tra la situazione iniziale e finale, considerando che moli ed R si dovrebbero elidere... ma non mi viene....
Poi un'altra cosa....
In generale , quando ho problemi del genere in cui mi ritrovo la nuova temperatura e la nuova pressione e mi serve il volume finale cosa devo fare ?
io pensavo si potesse semplicemente trovare il numero di moli dalla situazione iniziale ed applicare la solita PV=NRT ma non mi vengono... che formula dovrei applicare?
Quale sarà il nuovo volume ( in m3) se temperatura e pressione passano da 20 ◦C e 1 atm a −40 ◦C e 0.1 atm
Scusate, come devo applicare qui la formula PV=NRT ?
io ho provato a fare il rapporto tra la situazione iniziale e finale, considerando che moli ed R si dovrebbero elidere... ma non mi viene....
Poi un'altra cosa....
In generale , quando ho problemi del genere in cui mi ritrovo la nuova temperatura e la nuova pressione e mi serve il volume finale cosa devo fare ?
io pensavo si potesse semplicemente trovare il numero di moli dalla situazione iniziale ed applicare la solita PV=NRT ma non mi vengono... che formula dovrei applicare?
Risposte
Ho trasformato in pascal, in kelvin ed ho usato 8,31 e viene
