Ancora elettricità... Help :(
1) Le resistente usate nei circutiti hanno delle potenze nominali massime raccomandate. Supponiamo che una resistenza da 200 ohm abbia una potenza massima di 0,5 W. Questa resistenza viene collegata in parallelo con una resistenza da 400 ohm e potenza massima di 0,5 W. Quanto sarà la massima intensità di corrente che può attraversare questo sistema senza danneggiare nessuna resistenza?
2) Supponiamo che per un istante un aumentatore produca una tensione di 140 V. Di quale percentuale aumenta l'intensità luminosa di una lampadina da 120 V e 100 W nell'ipotesi che per l'aumento di tensione, la resistenza non vari?
2) Supponiamo che per un istante un aumentatore produca una tensione di 140 V. Di quale percentuale aumenta l'intensità luminosa di una lampadina da 120 V e 100 W nell'ipotesi che per l'aumento di tensione, la resistenza non vari?
Risposte
1) La max tensione che può cadere su R1 è sqrt(R1*P1)=10V, mentre su R2 è sqrt(R2*P2)=14.1V
Sul parallelo quindi non devono cadere più di 10V. In R1 scorrono 10V/200ohm=50mA, in R2 scorrono 10V/400ohm=25mA. In totale, visto che è un parallelo, la corrente max è 75mA
Sul parallelo quindi non devono cadere più di 10V. In R1 scorrono 10V/200ohm=50mA, in R2 scorrono 10V/400ohm=25mA. In totale, visto che è un parallelo, la corrente max è 75mA