Ampiezza onda risultante
"Due onde identiche in moto nella stessa direzione sono sfasate di pigreco/2 rad. Qual'è l'ampiezza dell'onda risultante in funzione dell'ampiezza comune ym delle due onde componenti?"
Non so da dove cominciare. Mi serve il vostro aiuto grazie.
Non so da dove cominciare. Mi serve il vostro aiuto grazie.
Risposte
Ciao, se le onde sinusoidali sono uguali ciò lascia intendere che hanno stessa pulsazione angolare ma diversa fase iniziale, puoi considerare la prima come riferimento per la fase e ti viene:
Y1=Ym*sin(wt);
Y2=Ym*sin(wt+90°);
se hai già utilizzato la simbologia fasoriale, ti esce subito che il fasore complessivo ha ampiezza uguale a Ym*Radq(2);
altrimenti con le formule di prostaferesi ti calcoli sin(a)+sin(a+90) = 2*sin((2a+90)/2)*cos(90/2) = Radq(2)*sin(a+45°),
quindi Y1+Y2= Radq(2)*Ym*sin(wt+45);
Y1=Ym*sin(wt);
Y2=Ym*sin(wt+90°);
se hai già utilizzato la simbologia fasoriale, ti esce subito che il fasore complessivo ha ampiezza uguale a Ym*Radq(2);
altrimenti con le formule di prostaferesi ti calcoli sin(a)+sin(a+90) = 2*sin((2a+90)/2)*cos(90/2) = Radq(2)*sin(a+45°),
quindi Y1+Y2= Radq(2)*Ym*sin(wt+45);
wt sarebbe pigreco/2 rad?
nn ho mai visto la simbologia fasoriale
nn ho mai visto la simbologia fasoriale
no, "wt" sta per Omega(pulsazione angolare) * t(tempo)
ok, ma essende ym un'incognita come faccio ad ottenere un valore numerico? non rimane sempre ym?
"Perito97":
ok, ma essende ym un'incognita come faccio ad ottenere un valore numerico? non rimane sempre ym?
scusa, se l'esercizio ti chiede di trovare la nuova ampiezza in funzione di Ym è ovvio che l'espressione che troverai conterrà Ym come parametro...
scusa hai perfettamente ragione. ti ringrazio