Altri problemi di fisica

chrapr85
Vi propongo i seguenti problemi di fisica.
Il primo l'ho risolto (credo) con qualche dubbio.
Il secondo l'ho impostato ma non so se è giusto: ho egualgiato la tensione della corda con la differenza tra il peso e la forza centripeta in A; e poi cosa devo fare con Vb? Devo applicare la conservazione dell'energia meccanica?

Vi prego di dirmi se la soluzione al primo problema è giusta e come si fa il secondo. Thanks
tracce: http://www.geocities.com/chrapr85/tracce.jpg
problema1: http://www.geocities.com/chrapr85/problema3.jpg

Risposte
gatsu1
Scusa ma non riesco a capire troppo la scrittura.

Provo a esporti quello ke secondo me e la soluzione (speriamo ke sia giusta [8D] )

Problema 1

Il peso del secchio deve essere "di poco" maggiore della forza di attrito statico della massa (coeff. attr. * massa1 * gravita) in maniera da mettere in moto il sistema secchio-massa.

L'accelerazione la ricavi dalle leggi di Newton appena usate e la tensione e' uguale ai due estremi dei corpi (prima di essere in moto la calcoli in base al caso limite del max attrito statico e poi quando e in moto la calcoli semplicemente xke sai l'accelerazine del sistema)

gatsu1
Problema 2 (chiedo sempre a qlc1 di piu' esperto di darmi conferma)

Metti giu le leggi di Newton nei punti A e B, quindi (con sistema di rif. verso il basso) in A avrai mg - Ta = (m * Va^2)/R e in B mg + Tb = (m * Vb^2)/R.

In seguito usi il pricipio di conservazione dell'energia x i 2 punti (come riferimento prendi A ad esempio).
Quindi in A ci sara' solo energia cinetica 1/2*m*Va e in B energia cinetica + potenziale 1/2*m*Va + 2*m*g*R.

Va la ricavi dalle leggi di Newton e la sostituisci nell'equazione energetica e ti ritrovi con una sola ancognita (cioe' R). Poi ti trovi Tb di conseguenza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.