Altri 6 Semplici esercizi
1) Un aereo vola in orizzontale a una quota di 12 km con una velocità iniziale di 300 m/s. A quale distanza orizzontale deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio? Qual è la velocità finale della bomba quando colpisce il bersaglio?
2) Una ruota di 2m di diametro gira con accelerazione angolare costante di 4 rad/s^2. La ruota parte da ferma all’istante t=0. Calcola la velocità e il modulo dell’accelerazione dopo 2 secondi.
3) Un corpo puntiforme di massa 2 kg è sospeso a un filo lungo 50 cm. Esso viene lanciato quando il filo forma un angolo di 60° con la verticale. Calcola l’accelerazione nell’istante iniziale. Calcola la velocità l’accelerazione e la tensione del filo quando il corpo passa per la posizione d’equilibrio.
4) Tre forze di intensità 10 N sono applicate tangenzialmente al bordo di una ruota di raggio 2 m. Calcola risultante e momento risultante rispetto al centro della ruota.
5) Calcola la minima forza da applicare al blocco affinché non cada lungo la parete verticale. La massa è 6,4 kg e il coefficiente d’attrito statico 0,76
6) Un uomo di massa 70 kg cammina su un asta AB poggiata su 2 cunei posti ai suoi estremi. L’uomo si ferma dopo aver percorso ¾ della lunghezza dell’asta. L’asta è omogenea e pesa 2700 N. quali sono le forze che i cunei esercitano sull’asse?
ho fatto un immagine orribile per l'esercizio 4, le linee sono le forze e formano col raggio tutte un angolo di 120°
2) Una ruota di 2m di diametro gira con accelerazione angolare costante di 4 rad/s^2. La ruota parte da ferma all’istante t=0. Calcola la velocità e il modulo dell’accelerazione dopo 2 secondi.
3) Un corpo puntiforme di massa 2 kg è sospeso a un filo lungo 50 cm. Esso viene lanciato quando il filo forma un angolo di 60° con la verticale. Calcola l’accelerazione nell’istante iniziale. Calcola la velocità l’accelerazione e la tensione del filo quando il corpo passa per la posizione d’equilibrio.
4) Tre forze di intensità 10 N sono applicate tangenzialmente al bordo di una ruota di raggio 2 m. Calcola risultante e momento risultante rispetto al centro della ruota.
5) Calcola la minima forza da applicare al blocco affinché non cada lungo la parete verticale. La massa è 6,4 kg e il coefficiente d’attrito statico 0,76
6) Un uomo di massa 70 kg cammina su un asta AB poggiata su 2 cunei posti ai suoi estremi. L’uomo si ferma dopo aver percorso ¾ della lunghezza dell’asta. L’asta è omogenea e pesa 2700 N. quali sono le forze che i cunei esercitano sull’asse?
ho fatto un immagine orribile per l'esercizio 4, le linee sono le forze e formano col raggio tutte un angolo di 120°