Aiuto Urgentissimo!!!!!
Salve. Chi di voi è in grado di rispondere a queste mie domande??? E' urgentissimo!
1. Per variare la forza che si esecita tra due cariche elettriche, è sufficiente variare la loro distanza. Ora, come devo variare la distanza se voglio raddoppiare la forza? e se voglio triplicarla?
2. Un corpo di massa m, sistemato in un punto del campo gravitazionale terrestre, acquista energia potenziale gravitazionale; lasciato libero cade spontaneamente e la sua energia potenziale diminuisce. Credo sia così. Ora, mi sapreste dire un fenomeno analogo a quello descritto però riguarante il campo elettrostatico?
3. In quale direzione ci si deve muovere in un campo elettrico radiale, affinchè il potenziel non cambi?
Vi ringrazio. =)
1. Per variare la forza che si esecita tra due cariche elettriche, è sufficiente variare la loro distanza. Ora, come devo variare la distanza se voglio raddoppiare la forza? e se voglio triplicarla?
2. Un corpo di massa m, sistemato in un punto del campo gravitazionale terrestre, acquista energia potenziale gravitazionale; lasciato libero cade spontaneamente e la sua energia potenziale diminuisce. Credo sia così. Ora, mi sapreste dire un fenomeno analogo a quello descritto però riguarante il campo elettrostatico?
3. In quale direzione ci si deve muovere in un campo elettrico radiale, affinchè il potenziel non cambi?
Vi ringrazio. =)
Risposte
perché urgentissimo?
Perchè sono punti fondamentali per capire degli esercizi utili all'allenamento per un compito in classe di fisica che ho domani....=)
allora se si tratta di allenamento ti posso dire che attrezzi usare:
1) legge di Coulomb
2) campo elettrico dentro un condensatore a facce piane parallele
3) una direzione in cui il lavoro fatto dalle forze del campo è .....
1) legge di Coulomb
2) campo elettrico dentro un condensatore a facce piane parallele
3) una direzione in cui il lavoro fatto dalle forze del campo è .....
Si, questo lo so, infatti ho studiato la teoria.
Ma questi punti non riesco a capirli. Mica potreste risolvere i miei dubbi fornendomi delle risposte precise alle domande fatte in precedenza? Ne avrei veramente bisogno e ve ne sarei infinitamente grato! =)
Ma questi punti non riesco a capirli. Mica potreste risolvere i miei dubbi fornendomi delle risposte precise alle domande fatte in precedenza? Ne avrei veramente bisogno e ve ne sarei infinitamente grato! =)
Poiché la forza è inversamente proporzionale al quadrato della distanza per raddoppiarla devi ridurre la distanza moltiplicando la distanza originaria per $1/(\sqrt2)$, e se vuoi triplicarla... analogamente mettendo 3 al posto di 2 sotto radice.
Nel campo elettrostico succede uguale, tenendo conto che il potenziale prodotto da una carica negativa è negativo in tutto lo spazio e si annulla all'infinito, mentre il potenziale prodotto da una carica positiva è positivo in tutto lo spazio, e si annulla sempre all'infinito.
Se metti una carica positiva esploratrice in questi campi, nel primo "cadrà" verso la carica che genera il campo come un grave cade sulla terra, nel secondo campo verrà respinta (caso senza analogia con la gravità).
Poiché il potenziale è inversamente proporzionale alla distanza r dalla carica che lo genera, le superfici equipotenziali sono superfici sferiche centrate sulla carica. Muovendosi lungo queste la distanza rimane costante, e il potenziale pure.
p.s. per mircoFN: lo so, non sono educativo però non sopporto lo strazio di una preghiera così accorata...
Nel campo elettrostico succede uguale, tenendo conto che il potenziale prodotto da una carica negativa è negativo in tutto lo spazio e si annulla all'infinito, mentre il potenziale prodotto da una carica positiva è positivo in tutto lo spazio, e si annulla sempre all'infinito.
Se metti una carica positiva esploratrice in questi campi, nel primo "cadrà" verso la carica che genera il campo come un grave cade sulla terra, nel secondo campo verrà respinta (caso senza analogia con la gravità).
Poiché il potenziale è inversamente proporzionale alla distanza r dalla carica che lo genera, le superfici equipotenziali sono superfici sferiche centrate sulla carica. Muovendosi lungo queste la distanza rimane costante, e il potenziale pure.
p.s. per mircoFN: lo so, non sono educativo però non sopporto lo strazio di una preghiera così accorata...

"Falco5x":
p.s. per mircoFN: lo so, non sono educativo però non sopporto lo strazio di una preghiera così accorata...
per cui è bene che tu non faccia l'insegnante!
Il medico pietoso fa la piaga verminosa
Ti ringrazio con il cuore.
Non vorrei approfittarne, ma avrei altre domande e vorrei confrontare alcune mie deduzioni per vedere se ho capito bene alcuni argomenti. =)
Allora:
1. Io so che un campo elettrico non ha mai linee di forza chiuse. Il mio libro, però, dice che ne ha!!! Ma non è vero! Ho sbaglio?
2. Immettendo tra due armature di un condensatore un dielettrico, la capacità aumenta. Dico bene?
3. Se in un condensatore piano si mantiene costante la differenza di potenziale tra le armature e viene raddoppiata la distanza tra le armature, l'eneriga immagazzinata subisce cambiamenti? e il campo elettrico tra le armature?
4. Sono convinto che la capacità di un condensatore piano si può aumentare inserendo una lastra di vetro tra le due amature. O sbaglio?
5. Se in un condensatore piane si mantiene costante la differenza di potenziale tra le armature e viene raddoppiata la loro distanza, la carica si dimezza, vero?
=)
Non vorrei approfittarne, ma avrei altre domande e vorrei confrontare alcune mie deduzioni per vedere se ho capito bene alcuni argomenti. =)
Allora:
1. Io so che un campo elettrico non ha mai linee di forza chiuse. Il mio libro, però, dice che ne ha!!! Ma non è vero! Ho sbaglio?
2. Immettendo tra due armature di un condensatore un dielettrico, la capacità aumenta. Dico bene?
3. Se in un condensatore piano si mantiene costante la differenza di potenziale tra le armature e viene raddoppiata la distanza tra le armature, l'eneriga immagazzinata subisce cambiamenti? e il campo elettrico tra le armature?
4. Sono convinto che la capacità di un condensatore piano si può aumentare inserendo una lastra di vetro tra le due amature. O sbaglio?
5. Se in un condensatore piane si mantiene costante la differenza di potenziale tra le armature e viene raddoppiata la loro distanza, la carica si dimezza, vero?
=)
C.V.D.
ah, per inciso:
ah, per inciso:
"Bret":
Ti ringrazio con il cuore.
...... Il mio libro, però, dice che ne ha!!! Ma non è vero! Ho sbaglio?
.....
volevo scrive "O sbaglio?" =)
Se noti bene, infatti, l'ho anche scritto successivamente...=)
Senti, le mie sono solo domande per, non dico consolidare perchè ciò presuppone già una conoscenza di base, ma capire! Domani ho un compito importante, sto cercando i mettere in ordine le idee tentando di analizzare i problemi sotto ogni aspetto. Tutti qui. Nulla di più, nulla di meno. Per questo richiedo il vostro aiuto. =)
Se noti bene, infatti, l'ho anche scritto successivamente...=)
Senti, le mie sono solo domande per, non dico consolidare perchè ciò presuppone già una conoscenza di base, ma capire! Domani ho un compito importante, sto cercando i mettere in ordine le idee tentando di analizzare i problemi sotto ogni aspetto. Tutti qui. Nulla di più, nulla di meno. Per questo richiedo il vostro aiuto. =)
bene!
errare umanum, perseverare diabolicum
errare umanum, perseverare diabolicum
volevo scrive "O sbaglio?" =)
Se noti bene, infatti, l'ho anche scritto successivamente...=)
Senti, le mie sono solo domande per, non dico consolidare perchè ciò presuppone già una conoscenza di base, ma capire! Domani ho un compito importante, sto cercando i mettere in ordine le idee tentando di analizzare i problemi sotto ogni aspetto. Tutti qui. Nulla di più, nulla di meno. Per questo richiedo il vostro aiuto. =)
Se noti bene, infatti, l'ho anche scritto successivamente...=)
Senti, le mie sono solo domande per, non dico consolidare perchè ciò presuppone già una conoscenza di base, ma capire! Domani ho un compito importante, sto cercando i mettere in ordine le idee tentando di analizzare i problemi sotto ogni aspetto. Tutti qui. Nulla di più, nulla di meno. Per questo richiedo il vostro aiuto. =)
scusa, ma posso farti io una domanda stupida?
cosa significa =)?
cosa significa =)?
è una faccina che sorride. Prova a spostare verticalmente il tutto....

"mircoFN":
scusa, ma posso farti io una domanda stupida?
cosa significa =)?
mi sa ke devi aggiornarti un po'

ehehe....no, no...è un mio prototipo 
Chiedo scusa, potreste risolvere i dubbi accennati precedentemente? " =) "

Chiedo scusa, potreste risolvere i dubbi accennati precedentemente? " =) "

altro che un po'! Mi sa che devo applicare un fattore che è un infinito più che numerabile.
Tuttavia anche 'spostando il simbolo verticalmente' io la faccina non la vedo! Forse intendeva ruotare??
Tuttavia anche 'spostando il simbolo verticalmente' io la faccina non la vedo! Forse intendeva ruotare??

Ecco:

Adesso ci sono: è una faccina che ride di uno che sta steso di fianco sul divano!
Vi prego, non vorrei essere assilante e non vorrei sfruttare le vostre capacità intellettive, ma ho veramente bisogno di risposte alle domande che ho fatto prima. COsì potrò risolvere tutti i dubbi.
Se non volete rispondere a quelle domande dovrò sperare di non incontrare cose analoghe nel compito, però vi chiudo, umilmente, un ultimo favore. Poi il topic potrà anche essere chiuso.
Io so (credo sia così) che una carica elettrica positiva posta in un campo elettrico, si muovo spontaneamente nella direzione e nel verso della linea di forza che passa per quel punto. Ora, che cosa accade alla sua energia potenziale? E, inolte, il principio di conservazione dell'energia come viene spiegato in questo caso?
=)
Io so (credo sia così) che una carica elettrica positiva posta in un campo elettrico, si muovo spontaneamente nella direzione e nel verso della linea di forza che passa per quel punto. Ora, che cosa accade alla sua energia potenziale? E, inolte, il principio di conservazione dell'energia come viene spiegato in questo caso?
=)