Aiuto Urgentissimo!!!!!

Bret1
Salve. Chi di voi è in grado di rispondere a queste mie domande??? E' urgentissimo!

1. Per variare la forza che si esecita tra due cariche elettriche, è sufficiente variare la loro distanza. Ora, come devo variare la distanza se voglio raddoppiare la forza? e se voglio triplicarla?

2. Un corpo di massa m, sistemato in un punto del campo gravitazionale terrestre, acquista energia potenziale gravitazionale; lasciato libero cade spontaneamente e la sua energia potenziale diminuisce. Credo sia così. Ora, mi sapreste dire un fenomeno analogo a quello descritto però riguarante il campo elettrostatico?

3. In quale direzione ci si deve muovere in un campo elettrico radiale, affinchè il potenziel non cambi?

Vi ringrazio. =)

Risposte
Falco5x
La carica positiva riceve una forza tangente alle linee di campo. Come poi si muova davvero dipende dalle condizioni iniziali. L'energia potenziale lungo una linea di campo diminuisce perché diminuisce il potenziale elettrico, e il rapporto tra i due è il valore della carica. Ma se diminuisce l'energia potenziale vuol dire che aumenta l'energia cinetica di uguale quantità, altrimenti l'energia totale non si conserverebbe. L'aumento di energia cinetica comporta aumento di velocità, cioè la carica accelera.

Bret1
Ok....ti ringrazio, non ti chiedo di rispondere anche alle altre domande che ho fatto, perchè questo significherebbe sfruttarti! Se vuoi farlo te ne sarei grato, altrimenti si può chiudere anche il topic!

Grazie di cuore a tutti! =)

Falco5x
"Bret":
Ti ringrazio con il cuore.

Non vorrei approfittarne, ma avrei altre domande e vorrei confrontare alcune mie deduzioni per vedere se ho capito bene alcuni argomenti. =)

Allora:

1. Io so che un campo elettrico non ha mai linee di forza chiuse. Il mio libro, però, dice che ne ha!!! Ma non è vero! Ho sbaglio?
2. Immettendo tra due armature di un condensatore un dielettrico, la capacità aumenta. Dico bene?
3. Se in un condensatore piano si mantiene costante la differenza di potenziale tra le armature e viene raddoppiata la distanza tra le armature, l'eneriga immagazzinata subisce cambiamenti? e il campo elettrico tra le armature?
4. Sono convinto che la capacità di un condensatore piano si può aumentare inserendo una lastra di vetro tra le due amature. O sbaglio?
5. Se in un condensatore piane si mantiene costante la differenza di potenziale tra le armature e viene raddoppiata la loro distanza, la carica si dimezza, vero?

=)

!. il campo elettrico statico non ha linee chiuse, mentre in regime variabile può avere linee chiuse e la circuitazione (cioè in soldoni il prodotto del campo per la lunghezza del circuito) è una tensione che si chiama f.e.m indotta, e dipende di solito da un campo magnetico variabile concatenato col circuito.
2.sì
3.l'energia cala perché cala la capacità. L'energia è $W=1/2CV^2$, mentre la capacità è $C=\epsilonS/d$; al crescere di d cala C. Il campo elettrico diminuisce perché $Ed=V$, dunque se aumenta d a parità di V cala E.
4.come 2.
5.certo, perché $Q=CV$ e se dimezza C dimezza Q a parità di V

Bret1
Ti ringrazio con il cuore! Mi sei stato veramente Utile! =)

Steven11
[mod="Steven"]Anche se in ritardo, ricordo a Bret che è sempre valido quello che gli dissi in questo topic (che chiusi):
https://www.matematicamente.it/forum/cam ... 12-10.html

Oltre al titolo del tutto inadeguato, non va bene nemmeno l'atteggiamento con cui si pone la domanda: niente idee personali, e inoltre anche "urgentissimo".

Chiudo, e avviso che alla prossima (la terza, cioè) chiederò provvedimenti di sospensione dal forum.[/mod]

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]Non ero a conoscenza del fatto che Bret fosse già stato avvisato.
Steven ha già il mio appoggio incondizionato se questa storia dovesse ripetersi.
Come amministratore del forum non posso tollerare che i richiami dei moderatori rimangano inascoltati.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.