Aiuto tesina su moto browniano e teoria del caos
Ciao a tutti sono in quinta liceo scientifico e sto iniziando a pensare alla tesina.
la mia idea principale era quella di incentrarla sul moto browniano come fenomeno centrale nel funzionamento delle proteine e i filamenti di DNA e quindi della vita e con anche la teoria del caos.
Secondo voi è una tesina fattibile o no?
Gradirei anche consigli su altri possibili collegamenti interdisciplinari possibili.
Vi ringrazio dell'aiuto in anticipo.
(P.S. spero che sia le sezione giusta per chiederlo)
la mia idea principale era quella di incentrarla sul moto browniano come fenomeno centrale nel funzionamento delle proteine e i filamenti di DNA e quindi della vita e con anche la teoria del caos.
Secondo voi è una tesina fattibile o no?
Gradirei anche consigli su altri possibili collegamenti interdisciplinari possibili.
Vi ringrazio dell'aiuto in anticipo.
(P.S. spero che sia le sezione giusta per chiederlo)
Risposte
"matbrik":
... moto browniano come fenomeno centrale nel funzionamento delle proteine e i filamenti di DNA e quindi della vita ...
ammetto la mia ignoranza ma questo proprio non lo sapevo. Che il moto browniano abbia effetti sulla trasmissione del patrimonio genetico è veramente sconvolgente: siamo quindi tutti figli del caos?
la struttura a doppia elica di un filamento di dna non è certo ferma come siamo abituati a vederla ma in perenne agitazione in quanto mossa dal moto browniano. lo puoi vedere http://www.youtube.com/watch?v=4PKjF7OumYo
a me sembra una tesina esageratamente complicata!!
non credo che ci siano altre materie con cui fare collegamenti... e oltretutto ti porterebbe via moltissimo tempo...
buona fortuna!!

non credo che ci siano altre materie con cui fare collegamenti... e oltretutto ti porterebbe via moltissimo tempo...
buona fortuna!!

facendola solo sulla teoria del caos avete idea a quali materie umanistiche collegarla?
no...comunque guarda che delle cose così specifiche non vengono apprezzate granchè dalla commissione.
Io ho portato alla maturità una tesina solo di fisica, che parlava della fisica quantistica e della meccanica relativistica (ossia le due novità del primo novecento...) con tanto di fomule e spiegazioni.
Risultato? Solo quella esterna di mate mi ha seguito, gli altri 0,...e la "presidenta", che era d lettere, mi fa "eh ma non è che si può fareuna esina solo di fisica eh..."
Quella che vuoi fare tu è ancora più specifica e meno conosciuta come cosa,...e poi per trattare il moto caotico, le turbolenze, ci vogliono degi strumenti molto particolari, che di sicuro nn puoi aprendereancora in 5a liceo.
Il consiglio è non andarti a impelagare in una cosa del genere, rischieresti di farti un mazzo enorme data la vastità dell'argomento ricavando ben poco perchè è ancora presto per affrontare queste cose, e magari nemmeno verresti apprezzato...
Io ho portato alla maturità una tesina solo di fisica, che parlava della fisica quantistica e della meccanica relativistica (ossia le due novità del primo novecento...) con tanto di fomule e spiegazioni.
Risultato? Solo quella esterna di mate mi ha seguito, gli altri 0,...e la "presidenta", che era d lettere, mi fa "eh ma non è che si può fareuna esina solo di fisica eh..."
Quella che vuoi fare tu è ancora più specifica e meno conosciuta come cosa,...e poi per trattare il moto caotico, le turbolenze, ci vogliono degi strumenti molto particolari, che di sicuro nn puoi aprendereancora in 5a liceo.
Il consiglio è non andarti a impelagare in una cosa del genere, rischieresti di farti un mazzo enorme data la vastità dell'argomento ricavando ben poco perchè è ancora presto per affrontare queste cose, e magari nemmeno verresti apprezzato...
"matbrik":
facendola solo sulla teoria del caos avete idea a quali materie umanistiche collegarla?
Pensa ad un frattale ed alla Pietà di Mosè sono tutti e due belli(esiste almeno una persona che lo potrebbe affermare) graficamente. Per questo secondo me il concetto di bellezza si avvicina più al caos che alla determinezza. Non abbiamo una formula per creare qualcosa di bello, ma è la casualità dei fattori a generarlo.
Ma per come la penso, avrai delle possibilità in futuro per occuparti di quel campo. Dai tempo al tempo.
Io penso una tesina sul caos si possa fare, ma ne dovresti parlare con i tuoi professori. Filosoficamente è un concetto molto interessante, in contrapposizione al determinismo meccanicistico. Il caos rende la natura imprevedibile, ma è insito nella natura o dipende dai nostri limiti? Il futuro è già determinato ma non lo possiamo conoscere o è indeterminato? (E il libero arbitrio?) Non so indicare un filosofo adatto in particolare, probabilmente non c'è tra quelli dei programmi scolastici più comuni, ma puoi cercare o fartelo suggerire. Qualcuno che comunque ne parla un po' c'è, tra cui Schopenauer e Nietszche, ma penso sia meglio cercare qualcun altro. Allo stesso modo si trova in letteratura.
Al momento ricordo che Epicuro pensava che il caos garantisse la libertà dell'uomo, che sembrava essere negata dal meccanicismo degli atomisti precedenti.
In letteratura qualcosa si può trovare, sicuramente puoi estrarre qualcosa dal Romanticismo o dal primo Novecento. Oppure puoi buttarti sulla cinematografia (che è anche arte), vedi il film "The butterfly effect".
Paradossalmente la parte fisica è la più difficile, perchè non la puoi studiare approfonditamente e capire per bene, però puoi sempre esporla fenomenologicamente (vedi anche questo: http://www.youtube.com/watch?v=TDDGxM0m77I), e dare solo cenni sulla matematica che ci sta dietro.
Naturalmente è un lavoro impegnativo, ma come tanti altri, e il rischio più grosso è farsi prendere la mano e divagare.
Al momento ricordo che Epicuro pensava che il caos garantisse la libertà dell'uomo, che sembrava essere negata dal meccanicismo degli atomisti precedenti.
In letteratura qualcosa si può trovare, sicuramente puoi estrarre qualcosa dal Romanticismo o dal primo Novecento. Oppure puoi buttarti sulla cinematografia (che è anche arte), vedi il film "The butterfly effect".
Paradossalmente la parte fisica è la più difficile, perchè non la puoi studiare approfonditamente e capire per bene, però puoi sempre esporla fenomenologicamente (vedi anche questo: http://www.youtube.com/watch?v=TDDGxM0m77I), e dare solo cenni sulla matematica che ci sta dietro.
Naturalmente è un lavoro impegnativo, ma come tanti altri, e il rischio più grosso è farsi prendere la mano e divagare.
Io la tesina di maturità l'ho fatta ormai 10 anni fa ed era puramente tecnica...
Detto questo io credo tu debba andare avanti con la tua idea che è tanto bella quanto complessa e vasta. Puoi collegarti a tante di quelle parti del sapere umano che è difficile anche numerartele, per questo credo tu debba stare molto attento e sopratutto cercare una esposizione divulgativa con "incursioni" nel profondo per ogni materia (così tutto capisco un pò di tutto e meglio la loro parte). Non riempire l'esposizione di formule ma non ometterle nemmeno. Cerca l'impatto visivo e la chiarezza dei concetti singoli e del filo conduttore. Ora mi dirai... che così ci metti un secolo e io ti rispondo che tu ci metterai anche 6 mesi ma la soddisfazione nell'essere riuscito con due concetti a mostrare che hai studiato e che quello che hai studiato ti è piaciuto cercando di farlo piacere anche agli altri (professori in primis) è molto appagante. Dipende tutto da quello che vuoi di più... appagamento o voto?
Detto questo io credo tu debba andare avanti con la tua idea che è tanto bella quanto complessa e vasta. Puoi collegarti a tante di quelle parti del sapere umano che è difficile anche numerartele, per questo credo tu debba stare molto attento e sopratutto cercare una esposizione divulgativa con "incursioni" nel profondo per ogni materia (così tutto capisco un pò di tutto e meglio la loro parte). Non riempire l'esposizione di formule ma non ometterle nemmeno. Cerca l'impatto visivo e la chiarezza dei concetti singoli e del filo conduttore. Ora mi dirai... che così ci metti un secolo e io ti rispondo che tu ci metterai anche 6 mesi ma la soddisfazione nell'essere riuscito con due concetti a mostrare che hai studiato e che quello che hai studiato ti è piaciuto cercando di farlo piacere anche agli altri (professori in primis) è molto appagante. Dipende tutto da quello che vuoi di più... appagamento o voto?
Ragazzi ma lui vuol studiare le applicazioni del moto browniano ai legami della molecola del dna,...avete letto bene? Avete idea di che casino sia?
Non penso la sua idea fosse quelal di "citare il concetto di caos" e poi girare tra una materia e l'altra...Tenete presente che si hanno 20 minuti mi pare...
Se ho interpretato male io mi scuso, in ogni caso il mio post non voleva essere scoraggiante, ma solo di avvertimento per una cosa che è successa a me...

Se ho interpretato male io mi scuso, in ogni caso il mio post non voleva essere scoraggiante, ma solo di avvertimento per una cosa che è successa a me...
Ringrazio tutti per i vostri consigli e volevo puntualizzare che mi rendo conto della vastità dell'argomento e che probabilmente non riuscirò nei 15-20 minuti ad esporlo tutto ma concordo con mabumi1982 a proposito della soddisfazione finale nel presentare il lavoro su un argomento che mi affascina come è il caos