Aiuto... sommerso
Ciao a tutti,
premetto che sono nuovo e anche un po' ignorante, per questo mi rivolgo a voi!
Ho in testa un idea pazza che, secondo me, potrebbe essere molto d'aiuto per l futuro, ma mi manca un dettaglio per capirne la reale fattibilità
Avrei bisogno di sapere - e spero di spiegarmi bene - quanta forza-peso applicata in superficie ho bisogno per far uscire aria da un tubo di 15 cm2 immerso a una profondità di 10 mt. Mi spiego meglio:
supponendo di essere sul bordo di una vasca profonda 10 mt, voglio azionare meccanicamente una pompa affinché soffi aria attraverso un tubo di 15 cm2 alla profondità di 10 mt. E' possibile conoscere che forza ho bisogno per ottenere questo risultato? E se si, questa forza è riconducibile a un peso che riesca a premere il mantice . cilindrico di base 60 cm2 - della pompa?
Di fatto è molto simile alla pompa per palombari, ma non conosco questo dato.
Mi potreste aiutare?
Grazie
F
premetto che sono nuovo e anche un po' ignorante, per questo mi rivolgo a voi!
Ho in testa un idea pazza che, secondo me, potrebbe essere molto d'aiuto per l futuro, ma mi manca un dettaglio per capirne la reale fattibilità
Avrei bisogno di sapere - e spero di spiegarmi bene - quanta forza-peso applicata in superficie ho bisogno per far uscire aria da un tubo di 15 cm2 immerso a una profondità di 10 mt. Mi spiego meglio:
supponendo di essere sul bordo di una vasca profonda 10 mt, voglio azionare meccanicamente una pompa affinché soffi aria attraverso un tubo di 15 cm2 alla profondità di 10 mt. E' possibile conoscere che forza ho bisogno per ottenere questo risultato? E se si, questa forza è riconducibile a un peso che riesca a premere il mantice . cilindrico di base 60 cm2 - della pompa?
Di fatto è molto simile alla pompa per palombari, ma non conosco questo dato.
Mi potreste aiutare?
Grazie
F
Risposte
Non è una idea pazza.
Supponiamo si tratti di aqua dolce. A $10 m $ sotto il pelo libero, c'è una pressione relativa pari a circa $1 atm$ (in realta sarebbero $10.33 m$. Ma ci accontentiamo dell'approssimazione).
"Pressione relativa" significa che si pone uguale a zero la pressione assoluta sulla superficie libera, che in realta è la pressione atmosferica, cioè la pressione dovuta alla colonna d'aria che sovrasta la superficie.
Perciò, per svuotare il tubo c'è bisogno di "spingere via" l' acqua con un pistone, che deve esercitare appunto la pressione relativa di $1 atm = (1kg_f)/(cm)^2$ (circa).
Questa pressione, moltiplicata per la superficie di $15 cm^2$ , dà la forza richiesta, pari a circa $15 kg_f$.
Questo in teoria. In pratica, la forza da applicare deve pure tener conto del fatto che occorre vincere l'attrito tra pistone e pareti del tubo.
Ma una volta pompata via l'acqua, non puoi far risalire il pistone, a meno che il tubo non abbia sul fondo una "valvola di non ritorno", che impedisca all'acqua di risalire nel tubo.
Supponiamo si tratti di aqua dolce. A $10 m $ sotto il pelo libero, c'è una pressione relativa pari a circa $1 atm$ (in realta sarebbero $10.33 m$. Ma ci accontentiamo dell'approssimazione).
"Pressione relativa" significa che si pone uguale a zero la pressione assoluta sulla superficie libera, che in realta è la pressione atmosferica, cioè la pressione dovuta alla colonna d'aria che sovrasta la superficie.
Perciò, per svuotare il tubo c'è bisogno di "spingere via" l' acqua con un pistone, che deve esercitare appunto la pressione relativa di $1 atm = (1kg_f)/(cm)^2$ (circa).
Questa pressione, moltiplicata per la superficie di $15 cm^2$ , dà la forza richiesta, pari a circa $15 kg_f$.
Questo in teoria. In pratica, la forza da applicare deve pure tener conto del fatto che occorre vincere l'attrito tra pistone e pareti del tubo.
Ma una volta pompata via l'acqua, non puoi far risalire il pistone, a meno che il tubo non abbia sul fondo una "valvola di non ritorno", che impedisca all'acqua di risalire nel tubo.
"navigatore":
Non è una idea pazza.
Supponiamo si tratti di aqua dolce. A $10 m $ sotto il pelo libero, c'è una pressione relativa pari a circa $1 atm$ (in realta sarebbero $10.33 m$. Ma ci accontentiamo dell'approssimazione).
"Pressione relativa" significa che si pone uguale a zero la pressione assoluta sulla superficie libera, che in realta è la pressione atmosferica, cioè la pressione dovuta alla colonna d'aria che sovrasta la superficie.
Perciò, per svuotare il tubo c'è bisogno di "spingere via" l' acqua con un pistone, che deve esercitare appunto la pressione relativa di $1 atm = (1kg_f)/(cm)^2$ (circa).
Questa pressione, moltiplicata per la superficie di $15 cm^2$ , dà la forza richiesta, pari a circa $15 kg_f$.
Questo in teoria. In pratica, la forza da applicare deve pure tener conto del fatto che occorre vincere l'attrito tra pistone e pareti del tubo.
Ma una volta pompata via l'acqua, non puoi far risalire il pistone, a meno che il tubo non abbia sul fondo una "valvola di non ritorno", che impedisca all'acqua di risalire nel tubo.
Grazie infinite navigatore!!!
L'idea pazza è quello che c'è dopo questo dettaglio

Quindi, se ho capito bene, supponendo l'istante iniziale t0 dove il mantice -ripeto le dimensioni di 60cm2 di base circolare- è sollevato e pieno d'aria e il tubo è immerso a 10 mt di profondità chiuso da una valvola di non ritorno (perfetto), se metto un peso di 15 kg sul top del mantice questo è sufficiente a spingere l'aria fuori dal tubo?
Ma come, prima la sezione era $15 cm^2$ , adesso diventa $60 cm^2$ ????
DEvi sempre moltiplicare la pressione alla profondita richiesta (ripeto, a 10 m c'è circa 1 atm di pressione relativa, cioe circa $1 (kg_f)/(cm)^2$ ) per la sezione del tubo, che ora è $60 cm^2$, quindi 4 volte quella di prima.
Non ho capito l'aria e il mantice...Guarda che l'aria è un fluido comprimibile, non è come un pistone rigido. Con un pistone rigido dovresti spingere costantemente con quella forza per espellere l'acqua dal tubo.
Non so che cosa tu stia arzigogolando....
Io ti sto dando spiegazioni teoriche, non suggerimenti tecnici pratici. Me ne guardo bene.
Ti conviene lasciar stare, ti puoi far male e poi te la prendi con me!
DEvi sempre moltiplicare la pressione alla profondita richiesta (ripeto, a 10 m c'è circa 1 atm di pressione relativa, cioe circa $1 (kg_f)/(cm)^2$ ) per la sezione del tubo, che ora è $60 cm^2$, quindi 4 volte quella di prima.
Non ho capito l'aria e il mantice...Guarda che l'aria è un fluido comprimibile, non è come un pistone rigido. Con un pistone rigido dovresti spingere costantemente con quella forza per espellere l'acqua dal tubo.
Non so che cosa tu stia arzigogolando....
Io ti sto dando spiegazioni teoriche, non suggerimenti tecnici pratici. Me ne guardo bene.
Ti conviene lasciar stare, ti puoi far male e poi te la prendi con me!
hahaha, me ne guarderei bene dal prendermela con chi mi aiuta.
Ci siamo persi un po'.
Ho capito perfettamente la tua ottima spiegazione, probabilmente mi sono spiegato male io nella risposta
Immagina una semplice pompa che si usa per i gonfiabili da mare: di fatto è questo il sistema! Il tubo è di 15 cm2 ed è collegato a questo mantice a soffietto cilindrico di base 60 cm2 che funge da pompa.
L'aria contenuta nel mantice devo soffiarla a 10mt di profondità attraverso il tubo che -se ho capito bene - posso NON far riempire d'acqua se metto una valvola di non ritorno-. Il mio "cruccio" è tutto qua.
Spero di essere stato più chiaro e se così fosse, secondo te se metto 15 Kg sul top del mantice - che nell'ipotetico istante iniziale t0 è pieno d'aria - riesco a fare uscire l'aria dal tubo utilizzando solo la gravità sui 15 kg?
Ci siamo persi un po'.
Ho capito perfettamente la tua ottima spiegazione, probabilmente mi sono spiegato male io nella risposta
Immagina una semplice pompa che si usa per i gonfiabili da mare: di fatto è questo il sistema! Il tubo è di 15 cm2 ed è collegato a questo mantice a soffietto cilindrico di base 60 cm2 che funge da pompa.
L'aria contenuta nel mantice devo soffiarla a 10mt di profondità attraverso il tubo che -se ho capito bene - posso NON far riempire d'acqua se metto una valvola di non ritorno-. Il mio "cruccio" è tutto qua.
Spero di essere stato più chiaro e se così fosse, secondo te se metto 15 Kg sul top del mantice - che nell'ipotetico istante iniziale t0 è pieno d'aria - riesco a fare uscire l'aria dal tubo utilizzando solo la gravità sui 15 kg?
"ideepazze":
Ho capito perfettamente la tua ottima spiegazione.......
Non direi.
"ideepazze":
Spero di essere stato più chiaro e se così fosse, secondo te se metto 15 Kg sul top del mantice - che nell'ipotetico istante iniziale t0 è pieno d'aria - riesco a fare uscire l'aria dal tubo utilizzando solo la gravità sui 15 kg?
Mi spiace, io non aggiungo altro.
non demordo navigatore.
mi scuso se non sono preciso a livello lessicale, non sono un fisico, ma fidati: dietro questo dettaglio c'è una grande intuizione della quale sarò onorato renderti partecipe dopo aver risolto questo quesito.
Provo ad aiutarmi con un disegno e a girare la domanda:

Questo è lo schema all'istante t0
la domanda è:
che peso devo applicare su B affinché il mantice/pompa possa espellere l'aria da A e generare la forza di 15 kgf su C?
Spero proprio possa o possiate aiutarmi e se sarà vedrai che dietro c'è qualcosa di davvero interessante.
Grazie
F
mi scuso se non sono preciso a livello lessicale, non sono un fisico, ma fidati: dietro questo dettaglio c'è una grande intuizione della quale sarò onorato renderti partecipe dopo aver risolto questo quesito.
Provo ad aiutarmi con un disegno e a girare la domanda:

Questo è lo schema all'istante t0
la domanda è:
che peso devo applicare su B affinché il mantice/pompa possa espellere l'aria da A e generare la forza di 15 kgf su C?
Spero proprio possa o possiate aiutarmi e se sarà vedrai che dietro c'è qualcosa di davvero interessante.
Grazie
F
60 kg.
Devi moltiplicare la pressione in $atm$ per i $cm^2$.
Il tubo va poi fissato al fondo, oppure gli va legato un peso, altrimenti tende a salire per la spinta di Archimede.
A cosa serve questo aggeggio, a parte veder risalire delle bolle e a farsi del male, come diceva giustmente navigatore ?
Devi moltiplicare la pressione in $atm$ per i $cm^2$.
Il tubo va poi fissato al fondo, oppure gli va legato un peso, altrimenti tende a salire per la spinta di Archimede.
A cosa serve questo aggeggio, a parte veder risalire delle bolle e a farsi del male, come diceva giustmente navigatore ?
Grazie Quinzio!!!
Ho deciso di sbilanciarmi un po'!
Il sistema postato è parte di un generatore free energy che, date le risposte, credo proprio possa funzionare e con un ottimo rendimento. Se la mia intuizione è giusta potrebbe essere realmente una rivoluzione (mi piace crederlo per il futuro dell'umanità).
C'è qualcuno interessato a valutarne la potenzialità nella sua interezza ed eventualmente essere attivamente coinvolto nello sviluppo?
L'ideale sarebbe un laureando che, una volta valutata l'efficacia, potrebbe presentarlo come tesi ed avere così anche la possibilità di un appoggio finanziario dell'istituto. Ma se venissi contattato da un professionista non potrei che esserne estremamente lusingato.
Io sono di MI
F
Ho deciso di sbilanciarmi un po'!
Il sistema postato è parte di un generatore free energy che, date le risposte, credo proprio possa funzionare e con un ottimo rendimento. Se la mia intuizione è giusta potrebbe essere realmente una rivoluzione (mi piace crederlo per il futuro dell'umanità).
C'è qualcuno interessato a valutarne la potenzialità nella sua interezza ed eventualmente essere attivamente coinvolto nello sviluppo?
L'ideale sarebbe un laureando che, una volta valutata l'efficacia, potrebbe presentarlo come tesi ed avere così anche la possibilità di un appoggio finanziario dell'istituto. Ma se venissi contattato da un professionista non potrei che esserne estremamente lusingato.
Io sono di MI
F
"ideepazze":
Grazie Quinzio!!!
Ho deciso di sbilanciarmi un po'!
Il sistema postato è parte di un generatore free energy che, date le risposte, credo proprio possa funzionare e con un ottimo rendimento. Se la mia intuizione è giusta potrebbe essere realmente una rivoluzione (mi piace crederlo per il futuro dell'umanità).
..sospettavo che prima poi sarebbe venuto fuori qualcosa del genere.

Mi spiace frustrare il tuo ottimismo e la tua curiosità, che sono comunque positive, ma quello che scrivi denota un'ingenuità notevole.
Fammi capire, poni una domanda alquanto banale, e poi ottenuta risposta deduci che allora il tuo dispositivo magico per produrre energia possa funzionare? Cioè non hai alcune base di fisica e pensi di aver inventato un "generatore free energy" che senza alcuna ulteriore precisazione è una contraddizione in termini: nulla può produrre energia gratuitamente, per un paio di bazzecole che sono i principi di base della termodinamica.
Poi parli anche di rendimento, quindi ti contraddici subito, se c'è un rendimento non si tratta di "free energy" allora.
Molto probabilmente o quello che hai in mente non può funzionare o se funziona ha un rendimento irrisorio o (cosa meno probabile di tutte) è un qualcosa che hai reinventato, ma che è cosa stranota ed esistente da tempo.
Mi spiace sei nel forum sbagliato per questo genere di eccentricità, ma internet è grande e puoi trovare posti dove discorrere di queste cose, questo infatti, se non hai intenzione di scambiare concetti scientifici fondati, magari iniziando a studiare sul serio, non è proprio il posto giusto.
Volevo far notare che sono stati i grandi visionari del passato a permettere a milioni di persone oggi di imparare a memoria concetti che permettono loro di spacciarsi per intelligenti (ne abbiamo grandi esempi in politica).
Comunque, va bene! Andrò a discuterne con chi può vedere più lontano.
PS: prima di commentare è sempre meglio conoscere!
Comunque, va bene! Andrò a discuterne con chi può vedere più lontano.
PS: prima di commentare è sempre meglio conoscere!
Mi scuso d'intromettermi nella discussione così, alla fine, ma volevo dare una mia opinione.
Ovviamente non contesto le finalità del forum, sul quale ne sai sicuramente molto più di me, e il linguaggio usato da ideepazze contiene molte imprecisioni per così dire, ma non sono d'accordo sul fatto che una buona idea in un certo ambito non possa venire anche da qualcuno estraneo alla materia, come mi è parso di capire dal tuo messaggio.
Un'idea geniale credo possa venire da chiunque, e qualcuno estraneo alla materia può offrire un nuovo punto di vista che può portare a qualcosa di concreto. Spesso le le idee dei meno esperti sono sbagliate, capita spesso che siano pura immondizia, ma ogni tanto possono portare a qualcosa di utile e quindi credo valga la pena almeno di ascoltarle interamente prima di cestinarle come sciocchezze. Certo, dire che può essere un'idea rivoluzionaria per il futuro dell'umanità è molto avventato, ma personalmente vorrei sentirla per intero.
"Faussone":
Fammi capire, poni una domanda alquanto banale, e poi ottenuta risposta deduci che allora il tuo dispositivo magico per produrre energia possa funzionare? Cioè non hai alcune base di fisica e pensi di aver inventato un "generatore free energy" che senza alcuna ulteriore precisazione è una contraddizione in termini: nulla può produrre energia gratuitamente, per un paio di bazzecole che sono i principi di base della termodinamica.
Poi parli anche di rendimento, quindi ti contraddici subito, se c'è un rendimento non si tratta di "free energy" allora.
Molto probabilmente o quello che hai in mente non può funzionare o se funziona ha un rendimento irrisorio o (cosa meno probabile di tutte) è un qualcosa che hai reinventato, ma che è cosa stranota ed esistente da tempo.
Ovviamente non contesto le finalità del forum, sul quale ne sai sicuramente molto più di me, e il linguaggio usato da ideepazze contiene molte imprecisioni per così dire, ma non sono d'accordo sul fatto che una buona idea in un certo ambito non possa venire anche da qualcuno estraneo alla materia, come mi è parso di capire dal tuo messaggio.
Un'idea geniale credo possa venire da chiunque, e qualcuno estraneo alla materia può offrire un nuovo punto di vista che può portare a qualcosa di concreto. Spesso le le idee dei meno esperti sono sbagliate, capita spesso che siano pura immondizia, ma ogni tanto possono portare a qualcosa di utile e quindi credo valga la pena almeno di ascoltarle interamente prima di cestinarle come sciocchezze. Certo, dire che può essere un'idea rivoluzionaria per il futuro dell'umanità è molto avventato, ma personalmente vorrei sentirla per intero.
Ragazzi, chi parla in un forum come questo deve rendersi conto, almeno sommariamente, di quello che dice e di come lo dice.
La Matematica, la Fisica, l'Ingegneria, le Scienze in genere, non sono fatte di concetti ed idee tirate fuori da "visionari del passato", che generazioni successive hanno "imparato a memoria" per spacciarsi come persone intelligenti. Tutt'altro.
La Matematica, la Fisica, l'Ingegneria, le Scienze in genere, non sono fatte di concetti ed idee tirate fuori da "visionari del passato", che generazioni successive hanno "imparato a memoria" per spacciarsi come persone intelligenti. Tutt'altro.
Copernico, Galileo, Leonardo, Newton (che era un alchimista) Einstein,... e quanti altri ce ne sarebbero; la loro base di partenza? Un gran spirito d'osservazione e una spiccata intelligenza; se non erano visionari loro!!!
Penso che il 99% dei "dotti" di oggi saprebbero guardare solo il dito senza vedere la luna.
Comunque,... va benissimo così!
Grazie a Jason, che merita il mio più grande rispetto dato che ha dimostrato di andare al di là del mio linguaggio superficiale e sarò ben lieto di farmi bacchettare da lui se trovasse la mia idea "immondizia".
Come ho detto son dispostissimo ad approfondire, ma questo lo farei solo in privato.
@Jason: se sei interssato, mandami un messaggio in pvt.
Ciao
F
Penso che il 99% dei "dotti" di oggi saprebbero guardare solo il dito senza vedere la luna.
Comunque,... va benissimo così!
Grazie a Jason, che merita il mio più grande rispetto dato che ha dimostrato di andare al di là del mio linguaggio superficiale e sarò ben lieto di farmi bacchettare da lui se trovasse la mia idea "immondizia".
Come ho detto son dispostissimo ad approfondire, ma questo lo farei solo in privato.
@Jason: se sei interssato, mandami un messaggio in pvt.
Ciao
F
Si, ecco, credo che il mio messaggio sia stato frainteso. Volevo solo dire che una buona idea può venire anche da non esperti, anche se ovviamente è molto probabile che l'idea non sia buona, non volevo certo dire che lo studio è inutile e che chiunque possa risolvere un problema che uno studioso non è in grado di risolvere. Poi ovviamente sulle regole del forum non metto bocca, non volevo schierarmi a favore di nessuno né creare alcuna polemica

Ci ho pensato tutto il pomeriggio e ho deciso di fare una mossa sfrontata. Mi rivolgo in particolare a Navigatore e Faussone, ma non solo.
Ho deciso di lanciare una sfida (lo dico con assoluta e sincera simpatia): c'è qualcuno di Milano disposto a coglierla e coprirmi d'insulti? Pago anche il pranzo
Ho deciso di lanciare una sfida (lo dico con assoluta e sincera simpatia): c'è qualcuno di Milano disposto a coglierla e coprirmi d'insulti? Pago anche il pranzo

Ma se è di Reggio Calabria oppure di Ragusa non va bene lo stesso? O Lampedusa?
HAHAHA. Mi stai già "punzecchiando"? Hai ragione! Preposizione errata!
"ideepazze":
HAHAHA. Mi stai già "punzecchiando"? Hai ragione! Preposizione errata!
Ma è una preposizione semplice o articolata ?
Di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.
Queste sono le semplici.
Io comunque sono uomo di colore dell'Africa Equatoriale, e scrivo da Nairobi.
"ideepazze":
Ci ho pensato tutto il pomeriggio e ho deciso di fare una mossa sfrontata. Mi rivolgo in particolare a Navigatore e Faussone, ma non solo.
Ho deciso di lanciare una sfida (lo dico con assoluta e sincera simpatia): c'è qualcuno di Milano disposto a coglierla e coprirmi d'insulti? Pago anche il pranzo
Sei molto simpatico nello scrivere e nel modo di porti (non voglio essere ironico o pungente lo credo davvero, a parte qualche idea distorta che hai sulla scienza in generale e su chi la studia), ma ti ripeto quanto già detto: non sei nel forum giusto.
Qui difficilmente troverai qualcuno, di Milano o di qualunque altro posto, disposto a darti retta su questo terreno. Mi spiace.
"Faussone":
[quote="ideepazze"]Ci ho pensato tutto il pomeriggio e ho deciso di fare una mossa sfrontata. Mi rivolgo in particolare a Navigatore e Faussone, ma non solo.
Ho deciso di lanciare una sfida (lo dico con assoluta e sincera simpatia): c'è qualcuno di Milano disposto a coglierla e coprirmi d'insulti? Pago anche il pranzo
Sei molto simpatico nello scrivere e nel modo di porti (non voglio essere ironico o pungente lo credo davvero, a parte qualche idea distorta che hai sulla scienza in generale e su chi la studia), ma ti ripeto quanto già detto: non sei nel forum giusto.
Qui difficilmente troverai qualcuno, di Milano o di qualunque altro posto, disposto a darti retta su questo terreno. Mi spiace.[/quote]
ROGER!
Comunque Faussone sappi che io sono stra affascinato dalla scienza e quello che volevo dire era solo che curiosità e intuizioni, uniti a ricerca e sperimentazione, hanno permesso oggi di portare l'uomo a "camminare" nello spazio. Purtroppo però pochi uomini hanno questi doni - tantissimi altri (e lo penso per la categoria dei laureati a 360°) confondono la cultura con l'intelligenza -
100 anni fa, probabilmente, chi sosteneva che un giorno saremmo arrivati sulla luna o che io e te avremmo potuto comunicare via internet (COSAAA????) veniva considerato un po' come voi state considerando me: un illuso ignorante. 500 anni fa sarebbe stato arso vivo.
Meno male non è più così anche se la mente umana mediamente mantiene ancora un discreto stato di scetticismo verso l'ignoto.
Termino dicendo che il mio progetto è tutto basato su principi fisici. C'è solo un aspetto "magico" e lo fa la natura! Son sicuro che funzioni -fino a prova contraria -.
Un saluto a tutti, in particolare a navigatore che vedo molto attivo nel forum; vorrei fare il suo lavoro.