Aiuto problema di fisica

Pivot1
Salve a tutti

Una portata volumetrica di aria (gas ideale) $V_1 = 1,5m^3/s$ in condizioni iniziali di $P_1 = 1bar$ e $T_1 = 20°C$ viene aspirata da un compressore suddiviso in due stadi:
- stadio adiabatico reale da $1bar$ a $8bar$ dal quale l'aria esce alla temperatura $T_2 = 500K$.
- stadio isotermo ideale a $500K$ da $8bar$ a $12bar$
si chiede:

a) disegnare il processo completo nei diagrammi $T-s$ e $P-v$
b) la potenza meccanica totale di compressione
c) la potenza termica totale scambiata con l'esterno
d) il flusso entropico totale in $kW/K$ generato dal processo
e) il rendimento isoentropico di compressione dei due stadi


Vorrei dei chiarimenti su questo problema.

a) nel diagramma temperatura - entropia $T-s$ mi viene un rettangolo distorto con 2 isoentropiche $1-2$ e $3-4$ e due isobare $1-4$ e $2-3$

b-c) che differenze c'è tra potenza meccanica e potenza termica? io so che la potenza meccanica si calcola $P_M=m*L$ e la potenza termica come $P_T=m*Q$ Socondo voi è giusto? non riesco ad applicarne nel problema!!

d) per questo punto si intende la caduta entropica tra il punto maggiore e quello minore del sistema?


Grazie anticipate

Risposte
Pivot1
T_1 è in gradi centigradi e le pressioni in bar

Sk_Anonymous
a)La trasformazione completa è costituita da una adiabatica reale, quindi ad entropia crescente, e da una isoterma, così come è scritto nei dati del problema.
b-c) La potenza meccanica è la potenza scambiata come lavoro, quella termica come calore.
Per la adiabatica (calore scambiato nullo) è uguale alla variazione di entalpia, che per un gas perfetto è funzione solo della temperatura.
d)Si intende la variazione di entropia specifica dell'intera trasformazione per la portata in massa di fluido.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.