AIUTO PROBLEMA DI FISICA

df2
un corpo di massa 2,5 kg urta in modo elastico contro un blocco di massa 1,5 fissato su una molla di costante k=50. Se la molla si comprime di 20 cm, calcolare la velocità del blocco urtante prima dell'urto. i blocchi si muovono su una superficie orizzontale senza attrito. Massa della molla da trascurare.

questo problema si dovrebbe risolvere con le leggi della conservazione della quantità di moto e di energia cinetica asistema, ma purtroppo non so perchè ma non mi viene. Ho provato + volte con le formule per gli urti elastici a sistema ma non viene.

se tra di voi c'è un anima pia esperta in fisica, la ringrazio. Anche perchè mi piacerebbe veramente capire come cavolaccio si fa.


Grazie.

Risposte
df2
trovo l'angolo, sostituisco con il coseno . ma non viene

cavallipurosangue
F sta per la forza netta, quindi la somma della forza di attrito e quella gravitazionale. $|F|=mgsin\theta+\mu_dmgcos\theta=mg(sin\theta+\mu_dcos\theta)$

df2
io ho fatto:

la forza risultante = forza di attrito + la forza peso parallela del piano inclinato

Frisultante= 500N + mg+seno di 27=4949

poi ho fatto_

P = Forza risultante * velocità= 316736

giusto o ho sbagliato qlc?

cavallipurosangue
Fino alla forza tutto ok. A me poi viene 4949*68,4/3,6=94 kW=127,9 CV

df2
hai ragione , purtroppo però dovrebbe venire5.3 *10^4 W

df2
mi sembra strano che non venga, idee in proposito?

cavallipurosangue
Adesso devo andare, cmq sei sicuro dell'angolo?

df2
il 15 per cento è l'angolazioone quindi è 27

cavallipurosangue
Ma come può esser $27°$?
Deve esser sicuramente minore dell'inclinazione, no?
Infatti si ha: $15:100=x:90\Rightarrow x={90}/{100}15=13.50°$

cavallipurosangue
Con questo valore infatti torna proprio così..

df2
ahai ragione io prendevo come inclinazione 180 gradi, che testa del cavolo che ho. :-D

Grazie ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.