Aiuto esercizio su curcuito

Jeff18
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Non riesco proprio a risolverlo.
Grazie in anticipo.

Dimostrare che se tra i punti [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex] della figura 27.39 (la figura allegata) s'inserisce una resistenza $r$, la corrente che la percorre è data da

[tex]i = \frac{E(R_s - R_x)}{(R+2r)(R_s+R_x)+2R_sR_x}[/tex]

ove [tex]E[/tex] è la f.e.m. della batteria ideale ed [tex]R=R_1=R_2[/tex]

Si assuma [tex]R_0=0[/tex]





Risposte
RenzoDF
Ci possono essere diversi metodi per risolvere, per esempio, se conosci Thevenin, bastano un paio di passaggi per dimostrare quella relazione.

ilgi1
Sbaglio o $R1$ e $Rs$ sono in serie ?

RenzoDF
"ilgi":
Sbaglio o $R1$ e $Rs$ sono in serie ?

Sbagli.

ilgi1
quindi sono tutti e 4 in parallelo ??

Jeff18
"RenzoDF":
Ci possono essere diversi metodi per risolvere, per esempio, se conosci Thevenin, bastano un paio di passaggi per dimostrare quella relazione.


Purtroppo non conosco il teorema di Thevenin, ma il punto è che la fonte dell'esercizio è l'Halliday (che sto studiando per preparami alle olimpiadi di Fisica) e questo teorema non è stato trattato né nel capitolo (quello sui circuiti) in cui l'ho trovato, né in quelli precedenti.
Quindi probabilmente l'idea dell'autore è che si dovesse fare con altri metodi.
Ti sarei grato se mi facessi capire da dove dovrei iniziare.
Grazie

RenzoDF
Quali metodi risolutivi conosci? :roll:


EDIT: Giusto per farla breve, se come credo conosci Kirchhoff, e il concetto di potenziale elettrico, scegliendo (per esempio) il nodo destro come punto di riferimento a potenziale zero, considerando incogniti i potenziali dei due nodi a e b (indicandoli con x e y), potrai scrivere il seguente sistema,

\(\begin{cases}
\frac{\varepsilon -x }{R}=\frac{x-y}{r}+\frac{x}{R} \\ \frac{\varepsilon -y}{R_s}+\frac{x-y}{r}=\frac{y}{R_x}
\end{cases}\)

che ti farà evitare un assurdo sistema a sei equazioni nelle sei correnti incognite (dei sei rami della rete) e che, una volta risolto, ti permetterà di ottenere la relazione per la corrente nella diagonale come

$i=(x-y)/r$

Jeff18
Grazie. :D
Comunque, l'Halliday su cui sto studiando è questo


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.