Aiuto esercizio spira
salve a tutti, siccome ho enormi problemi con la fisica in generale, come potrei approcciare questo esercizio ?
Una spira percorsa da una corrente I=2 A ha la forma di un triangolo rettangolo di cateti a=50cm e b=120cm.
Tale spira viene inizialmente immersa in un campo magnetico uniforme e costante B0=0.5 T, complanare
con la spira, la cui direzione è parallela al lato b, come mostrato in figura. Si determini:
a) L’intensità della forza magnetica agente su ciascuno dei tre lati della spira.
b) La forza magnetica totale agente sulla spira.
Se poi la spira viene posta in rotazione intorno al lato a con velocità angolare costante ω, determinare il valore
della forza elettromotrice indotta nella spira. Cosa cambia se la rotazione avvenisse intorno al lato b?
Una spira percorsa da una corrente I=2 A ha la forma di un triangolo rettangolo di cateti a=50cm e b=120cm.
Tale spira viene inizialmente immersa in un campo magnetico uniforme e costante B0=0.5 T, complanare
con la spira, la cui direzione è parallela al lato b, come mostrato in figura. Si determini:
a) L’intensità della forza magnetica agente su ciascuno dei tre lati della spira.
b) La forza magnetica totale agente sulla spira.
Se poi la spira viene posta in rotazione intorno al lato a con velocità angolare costante ω, determinare il valore
della forza elettromotrice indotta nella spira. Cosa cambia se la rotazione avvenisse intorno al lato b?
Risposte
L'unica formula che ti serve è $F = BLI sen\alpha$.
Giusto per darti delle relazioni generali, puoi rispondere: alla prima domanda ricondando la seconda legge di Laplace, alla seconda ricordando che la forza risultante sulla spira percorsa da corrente (dipolo magnetico) è pari al gradiente del prodotto scalare fra momento di dipolo magnetico $\vecm$ e campo magnetico $\vecB$ e, tanto per completare il quadro, che il momento meccanico delle forze sulla spira è pari al prodotto vettoriale fra $\vecm$ e $\vecB$.