Aiuto esercizi fisica
Ragazzi avrei bisogno di aiuto non riesco a capire gli esercizi numero tre.
http://img51.imageshack.us/img51/9129/img076s.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/6624/img077h.jpg
Io ho provato a fare allora il primo link ho fatto così:
Nel riferimento solidale con l'asta l'ascissa sC del centro di massa C del sistema asta+blocchetto vale:
\(\displaystyle sC = (m*L/2)/(M + m) = 0,2*0.4/0.7 = 0,8/7 m \) .. (
Per l'equilibrio il momento rispetto ad O del peso del blocchetto, deve essere pari al momento rispetto ad O della forza F. Quindi
\(\displaystyle m g (l/2) cos30° = F l sen30° \)
da cui
\(\displaystyle F = m g/(2*tan30°) = 1,7 N \)
Mentre il secondo file
\(\displaystyle M = λ L = 1240*3 = 3720 g = 3,72 kg \)
Le coordinate di G1 (punto medio di AB) sono:
\(\displaystyle x1 = L/4 = 0,75 m ; y1 = 0 \)
quelle di B sono
\(\displaystyle xB = L/2 = 1,5 m ; yB = 0 \)
quelle di G2 (punto medio di BC) sono:
\(\displaystyle x2 = L/2 + L/4 cos60° = 5 L/8 = 15/8 = 1.875 m ; y2 = (L/4) sen60° = 0.65 m \)
Infine
\(\displaystyle xC = (M/2 x1 + m xB + M/2 x2)/(m + M)
yC = M/2 yB/(m + M) \)
per la tensione non ho idea.
http://img51.imageshack.us/img51/9129/img076s.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/6624/img077h.jpg
Io ho provato a fare allora il primo link ho fatto così:
Nel riferimento solidale con l'asta l'ascissa sC del centro di massa C del sistema asta+blocchetto vale:
\(\displaystyle sC = (m*L/2)/(M + m) = 0,2*0.4/0.7 = 0,8/7 m \) .. (
Per l'equilibrio il momento rispetto ad O del peso del blocchetto, deve essere pari al momento rispetto ad O della forza F. Quindi
\(\displaystyle m g (l/2) cos30° = F l sen30° \)
da cui
\(\displaystyle F = m g/(2*tan30°) = 1,7 N \)
Mentre il secondo file
\(\displaystyle M = λ L = 1240*3 = 3720 g = 3,72 kg \)
Le coordinate di G1 (punto medio di AB) sono:
\(\displaystyle x1 = L/4 = 0,75 m ; y1 = 0 \)
quelle di B sono
\(\displaystyle xB = L/2 = 1,5 m ; yB = 0 \)
quelle di G2 (punto medio di BC) sono:
\(\displaystyle x2 = L/2 + L/4 cos60° = 5 L/8 = 15/8 = 1.875 m ; y2 = (L/4) sen60° = 0.65 m \)
Infine
\(\displaystyle xC = (M/2 x1 + m xB + M/2 x2)/(m + M)
yC = M/2 yB/(m + M) \)
per la tensione non ho idea.
Risposte
[xdom="JoJo_90"]Qui siamo in Ingegneria. Sposto il messaggio nell'apposita sezione di Fisica.
Per il futuro attenzione alla sezione.[/xdom]
Per il futuro attenzione alla sezione.[/xdom]
Scusate non l'avevo vista questa sezione.
Qualcuno può aiutarmi con l'esercizio?
Qualcuno può aiutarmi con l'esercizio?
Il procedimento è giusto, ma ti sei un po' incasinato con i calcoli.
Anche a secondo membro devi mettere L/2
Qui devi mettere L/2
Qui devi mettere L
Qui al posto di L/2 ci va L ed al posto di L/4 ci va L
Prendi come polo il punto B, ed imponi uguale a zero la somma dei momenti del peso del tratto AB, del peso del tratto BC e della tensione
"scientifico":
Per l'equilibrio il momento rispetto ad O del peso del blocchetto, deve essere pari al momento rispetto ad O della forza F. Quindi
$mg(l/2)cos30°=Flsen30°$
Anche a secondo membro devi mettere L/2
"scientifico":
Le coordinate di G1 (punto medio di AB) sono:
$x1=L/4=0,75m;y1=0$
Qui devi mettere L/2
"scientifico":
quelle di B sono
xB=L/2=1,5m;yB=0
Qui devi mettere L
"scientifico":
quelle di G2 (punto medio di BC) sono:
$x2=L/2+L/4cos60°=5L/8=15/8=1.875m;y2=(L/4)sen60°=0.65m$
Qui al posto di L/2 ci va L ed al posto di L/4 ci va L
"scientifico":
per la tensione non ho idea.
Prendi come polo il punto B, ed imponi uguale a zero la somma dei momenti del peso del tratto AB, del peso del tratto BC e della tensione
Ti ringrazio per le correzioni io alla fine per trovarmi la tensione ho fatto
\(\displaystyle Mz=0
\)
\(\displaystyle Mz=0
M/2*g*x1+m*g*xb+M/2*g*x2-T*sen60*2*l-T*cos60*2*l=0 \)
da qui mi sono travato la T penso di aver fatto bene
Ma mi chiedevo per essere in equilibrio anche le forze devono essere nulle.Quindi
\(\displaystyle Fy=0
fx=0
\)
?
ps
Intendevi al posto di L/2 ci va L ed al posto di L/4 va L/2 giusto?
avevo sbagliato intendevo y2 l'unico diverso da zero
\(\displaystyle Mz=0
\)
\(\displaystyle Mz=0
M/2*g*x1+m*g*xb+M/2*g*x2-T*sen60*2*l-T*cos60*2*l=0 \)
da qui mi sono travato la T penso di aver fatto bene
Ma mi chiedevo per essere in equilibrio anche le forze devono essere nulle.Quindi
\(\displaystyle Fy=0
fx=0
\)
?
ps
Qui al posto di L/2 ci va L ed al posto di L/4 ci va L
Intendevi al posto di L/2 ci va L ed al posto di L/4 va L/2 giusto?
yC=M/2yB/(m+M)
avevo sbagliato intendevo y2 l'unico diverso da zero
Ho fatto un altro esercizio simile spero di averli capiti finalmente
Una sbarra rigida di densità lineare 0,82 kg/m e tenuta in orizzontale da una fune inestensibile applicata al centro nel punto C.La lunghezza della sbarra è 4m.In una estremità B è posizionato un blocchetto m=0,41 Kg.Calcolare il baricentro del sistema e la tensione della fune in equilibrio
L'ho svolto così:
Il baricentro è uguale al centro di Massa
\(\displaystyle M=0,82*4,0=3,28 Kg \)
\(\displaystyle xcm=m*l/2+l*M/m+M=2,2m \)
Adesso visto che si trova in equilibrio la risultante delle forze deve essere uguale a zero e anche quella dei momenti.
\(\displaystyle Fy=0
\)
\(\displaystyle T-W=0
\)
\(\displaystyle T=W \)
\(\displaystyle T=(m+M)*g \)
\(\displaystyle T=36,2 \)
il momento invece sarebbe
\(\displaystyle M=-xcm*Mtot*g+T*l/2 \)
Una sbarra rigida di densità lineare 0,82 kg/m e tenuta in orizzontale da una fune inestensibile applicata al centro nel punto C.La lunghezza della sbarra è 4m.In una estremità B è posizionato un blocchetto m=0,41 Kg.Calcolare il baricentro del sistema e la tensione della fune in equilibrio
L'ho svolto così:
Il baricentro è uguale al centro di Massa
\(\displaystyle M=0,82*4,0=3,28 Kg \)
\(\displaystyle xcm=m*l/2+l*M/m+M=2,2m \)
Adesso visto che si trova in equilibrio la risultante delle forze deve essere uguale a zero e anche quella dei momenti.
\(\displaystyle Fy=0
\)
\(\displaystyle T-W=0
\)
\(\displaystyle T=W \)
\(\displaystyle T=(m+M)*g \)
\(\displaystyle T=36,2 \)
il momento invece sarebbe
\(\displaystyle M=-xcm*Mtot*g+T*l/2 \)
Una domanda un problema che ho svolto diceva:
Una ruota piena può ruotare liberamente intorno al suo asse orizzontale,a distanza R/2 dall'asse reca un blocchetto puntiforme di massa m pari ad 1/3 della massa totale M della ruota,il blocchetto si trova sull'asse x.Calcolare la posizione del centro di massa M+m(ruota+blocchetto) ed il valore della forza F che bisogna applicare verticalmente al bordo del sistema per mantenerlo in equilibrio?
Ruota ha spessore trascurabile
\(\displaystyle R=36 m
M=1200g \)
Io l'ho svolto così
\(\displaystyle xcm=xcmb*m+o*M/m+M=0,37 m \)
\(\displaystyle
xcmb=R/s=1,5m
\)
\(\displaystyle M=0 \)
\(\displaystyle -R/2*m*g+F*R=0 \)
\(\displaystyle F=R/2*1/R*m*g=2N \)
Una ruota piena può ruotare liberamente intorno al suo asse orizzontale,a distanza R/2 dall'asse reca un blocchetto puntiforme di massa m pari ad 1/3 della massa totale M della ruota,il blocchetto si trova sull'asse x.Calcolare la posizione del centro di massa M+m(ruota+blocchetto) ed il valore della forza F che bisogna applicare verticalmente al bordo del sistema per mantenerlo in equilibrio?
Ruota ha spessore trascurabile
\(\displaystyle R=36 m
M=1200g \)
Io l'ho svolto così
\(\displaystyle xcm=xcmb*m+o*M/m+M=0,37 m \)
\(\displaystyle
xcmb=R/s=1,5m
\)
\(\displaystyle M=0 \)
\(\displaystyle -R/2*m*g+F*R=0 \)
\(\displaystyle F=R/2*1/R*m*g=2N \)