Aiuto condizione decadimento alfa
Una cosa ke non capisco e la condizione affinke ci sia un decadimento alfa è:
$M(A,Z)>M(A-4,Z-2)+M(4,2)$
dove A è la massa Z numero di protoni
ma nn capisco cs vuol dire la notazione M(A,Z) qualkuno mi puo aiutare
grz
$M(A,Z)>M(A-4,Z-2)+M(4,2)$
dove A è la massa Z numero di protoni
ma nn capisco cs vuol dire la notazione M(A,Z) qualkuno mi puo aiutare
grz
Risposte
"DerivoxTe":
Una cosa ke non capisco e la condizione affinke ci sia un decadimento alfa è:
$M(A,Z)>M(A-4,Z-2)+M(4,2)$
dove A è la massa Z numero di protoni
ma nn capisco cs vuol dire la notazione M(A,Z) qualkuno mi puo aiutare
grz
Dovrebbe essere la massa a riposo di un nucleo con numero di massa $A$ e numero d'ordine $Z$. E' una condizione sull'energia cinetica dei prodotti di decadimento, che non puo' essere negativa (il Q-valore).
In generale
[tex]\sum_i M_i = \sum_i M'_i + Q \quad \textrm{con} \ \ Q \ge 0[/tex]
potresti farmi un esempio grz
A primo membro hai l'energia a riposo del nucleo prima del decadimento, supponendo di essere nel sistema del centro di massa. Dopo il decadimento, avrai le energie dei due frammenti. Siccome questi due frammenti partono con velocità opposte (per la conservazione della quantità di moto totale), l'energia totale dopo il decadimento è uguale alla somma di quelle a riposo più le energie cinetiche dei due frammenti. Si capisce allora che, per la conservazione dell'energia, l'energia a riposo prima del decadimento debba essere maggiore dell'energia a riposo dei due frammenti dopo il decadimento.
scs ma se per esempio prendo il Bismuto 205 come faccio a capire se il decadimento e alfa
o meno???
o meno???
Sicuramente è condizione necessaria, mi sembra strano che possa essere anche sufficiente. Ti ricordo che la conservazione dell'energia non è l'unico vincolo che deve essere rispettato nei fenomeni nucleari. Inoltre, non ricordo a memoria i tipi di decadimento dei vari radionuclidi.