Acqua calda s'intorbidisce...
Ciao a tutti.
La mia domanda non ha esattamente a che fare con la scuola, ma c'entra con la fisica in generale, credo.
Da molto tempo ho notato che a volte, e sottolineo "a volte", l'acqua calda proveniente dal rubinetto s'intorbidisce in modo evidente anche se temporaneamente, per poi schiarirsi dopo qualche secondo.
Ieri ho cercato di andare a fondo alla cosa e perciò ho fatto scorrere dell'acqua calda dal rubinetto riempendo più volte un bicchiere trasparente, ed essa effettivamente s'intorbidiva, a volte più, a volte meno, per poi schiarirsi dopo alcuni secondi.
Il fenomeno di schiarimento è sempre stato accompagnato da una turbolenza locata nel fondo del bicchiere con associate delle bollicine.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai notato la stessa cosa e che spiegazione si può dare.
Vi ringrazio per l'attenzione e ringrazio anticipatamente.
La mia domanda non ha esattamente a che fare con la scuola, ma c'entra con la fisica in generale, credo.
Da molto tempo ho notato che a volte, e sottolineo "a volte", l'acqua calda proveniente dal rubinetto s'intorbidisce in modo evidente anche se temporaneamente, per poi schiarirsi dopo qualche secondo.
Ieri ho cercato di andare a fondo alla cosa e perciò ho fatto scorrere dell'acqua calda dal rubinetto riempendo più volte un bicchiere trasparente, ed essa effettivamente s'intorbidiva, a volte più, a volte meno, per poi schiarirsi dopo alcuni secondi.
Il fenomeno di schiarimento è sempre stato accompagnato da una turbolenza locata nel fondo del bicchiere con associate delle bollicine.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai notato la stessa cosa e che spiegazione si può dare.
Vi ringrazio per l'attenzione e ringrazio anticipatamente.
Risposte
Direi non solo con l'acqua calda, anche quella fredda. Direi che c'è una formazione di microbollicine che poi se ne vanno rapidamente. Sembrerebbe che ci sia qualche gas disciolto nell'acqua che, tolta la pressione dell'acquedotto, ritorna allo stato gassoso. Ma non ho idea di che gas sia, nè di quando e perchè ciò avvenga.
Grazie per la risposta mgrau, molto utile per me.
Preciso che l'acqua in questione proviene da serbatoi di accumulo e non direttamente dall'acquedotto.
La cosa strana è anche che, a distanza di poco tempo (secondi o minuti), il fenomeno non si ripete esattamente allo stesso modo: a volte infatti l'acqua risulta più torbida di altre.
Se qualcuno volesse dare la sua opinione o portare la sua esperienza ne sarei grato.
Preciso che l'acqua in questione proviene da serbatoi di accumulo e non direttamente dall'acquedotto.
La cosa strana è anche che, a distanza di poco tempo (secondi o minuti), il fenomeno non si ripete esattamente allo stesso modo: a volte infatti l'acqua risulta più torbida di altre.
Se qualcuno volesse dare la sua opinione o portare la sua esperienza ne sarei grato.
Ho circoscritto le cause ed il fenomeno dell'intorbidimento sembra associato alla temperatura ed alla portata con cui l'acqua fuoriesce dal rubinetto.
Se lascio scorrere l'acqua alla massima portata, l'acqua non s'intorbidisce, sia se calda, sia se fredda.
Se invece abbasso la portata, ecco che l'acqua s'intorbidisce, solo se calda però, e la cosa è anche associata, direi, al tipico sibilo che è il rumore che deriva dalla maggiore resistenza che subisce l'acqua al momento di fuoriuscire.
Che ne pensate?
Se lascio scorrere l'acqua alla massima portata, l'acqua non s'intorbidisce, sia se calda, sia se fredda.
Se invece abbasso la portata, ecco che l'acqua s'intorbidisce, solo se calda però, e la cosa è anche associata, direi, al tipico sibilo che è il rumore che deriva dalla maggiore resistenza che subisce l'acqua al momento di fuoriuscire.
Che ne pensate?
"emanupres":
... che è il rumore che deriva dalla maggiore resistenza che subisce l'acqua al momento di fuoriuscire.



"mgrau":
[quote="emanupres"]... che è il rumore che deriva dalla maggiore resistenza che subisce l'acqua al momento di fuoriuscire.



L'acqua proviene con una certa pressione e portata al rubinetto. Quando abbasso la manopola del miscelatore sto di fatto restringendo la valvola che regola la portata dell'acqua e questa mia azione provoca un sibilo che attribuisco appunto al restringimento della valvola ed alla conseguente diminuzione della portata: è cioè il maggiore attrito che subisce l'acqua nel punto della valvola.
Mi sono espresso male?
"emanupres":
Mi sono espresso male?
Beh, bene non direi...

Ciao mgrau, grazie per la risposta.
Se chiudo il rubinetto l'attrito è massimo, ma non c'è scorrimento dell'acqua, quindi non sento alcun suono chiaramente.
Non credo di avere i rubinetti indemoniati.
Appena potrò posterò un file audio con il suono al quale mi riferisco.
Posso sbagliare nella terminologia, ma è scorretto dire che se restringo la valvola del rubinetto sto opponendo una maggiore resistenza allo scorrimento dell'acqua?
Se chiudo il rubinetto l'attrito è massimo, ma non c'è scorrimento dell'acqua, quindi non sento alcun suono chiaramente.
Non credo di avere i rubinetti indemoniati.

Appena potrò posterò un file audio con il suono al quale mi riferisco.
Posso sbagliare nella terminologia, ma è scorretto dire che se restringo la valvola del rubinetto sto opponendo una maggiore resistenza allo scorrimento dell'acqua?
"emanupres":
è scorretto dire che se restringo la valvola del rubinetto sto opponendo una maggiore resistenza allo scorrimento dell'acqua?
Certo che no. Ma credo che sia scorretto vedere in questo la causa del suono. Almeno, per come la metti tu: maggiore resistenza, maggior suono. Hai ammesso tu stesso che con rubinetto chiuso la resistenza è massima, ma il suono non c'è...
Comunque, mi sembrano discorsi di lana caprina. E' ovvio che il sibilo ha cause ben più complesse di una semplice proporzionalità.
Anche io l'avevo notato, ma solo quando apro l'acqua calda, quella fredda non me lo fa. Io pensavo fosse perché a temperature più alte magari cambia la solubilità di gas e piccoli minerali che stanno nelle tubature.
Nel mio caso da trasparente diventa proprio un bianco bello forte, come se avessi sciolto una bustina di oki nel bicchiere.
Nel mio caso da trasparente diventa proprio un bianco bello forte, come se avessi sciolto una bustina di oki nel bicchiere.
Il rumore quasi sicuramente è dovuto alla formazione di bollicine e a moti turbolenti, il rubinetto tanto più è chiuso tanto più riduce la pressione totale di uscita, in pratica l'acqua passa prima per una sezione via via più piccola, nulla a rubinetto chiuso, e poi per una sezione più larga pari alla sezione di uscita.
La pressione statica prima diminuisce e poi riaumenta alla pressione atmosferica in uscita e questo tanto più quanto il rubinetto è più chiuso, (ovviamente se si chiude completamente tutto si ferma...)
Credo che la pressione più bassa raggiunta e la temperatura più alta, se l'acqua è calda, diminuiscono la solubilità di alcuni gas e questo innesca il fenomeno.
La pressione statica prima diminuisce e poi riaumenta alla pressione atmosferica in uscita e questo tanto più quanto il rubinetto è più chiuso, (ovviamente se si chiude completamente tutto si ferma...)
Credo che la pressione più bassa raggiunta e la temperatura più alta, se l'acqua è calda, diminuiscono la solubilità di alcuni gas e questo innesca il fenomeno.
"mgrau":
credo che sia scorretto vedere in questo la causa del suono. Almeno, per come la metti tu: maggiore resistenza, maggior suono. Hai ammesso tu stesso che con rubinetto chiuso la resistenza è massima, ma il suono non c'è...
Comunque, mi sembrano discorsi di lana caprina. E' ovvio che il sibilo ha cause ben più complesse di una semplice proporzionalità.
mgrau, scusa, ma se non c'è movimento non c'è suono. Mai. Mi sembra strano che tu non abbia mai notato il suono, simile ad un sibilo, che vien fuori quando si riduce molto la portata di uscita dell'acqua. Naturalmente deve esserci una buona pressione in ingresso nel rubinetto.
"Faussone":
Il rumore quasi sicuramente è dovuto alla formazione di bollicine e a moti turbolenti, il rubinetto tanto più è chiuso tanto più riduce la pressione totale di uscita, in pratica l'acqua passa prima per una sezione via via più piccola, nulla a rubinetto chiuso, e poi per una sezione più larga pari alla sezione di uscita.
La pressione statica prima diminuisce e poi riaumenta alla pressione atmosferica in uscita e questo tanto più quanto il rubinetto è più chiuso, (ovviamente se si chiude completamente tutto si ferma...)
Credo che la pressione più bassa raggiunta e la temperatura più alta, se l'acqua è calda, diminuiscono la solubilità di alcuni gas e questo innesca il fenomeno.
Anche se non ho compreso completamente quello che hai scritto, mi sembra di poter condividere almeno la prima parte, quella sulla produzione del suono.
Ho notato anche che con diversi beccucci l'acqua s'intorbidisce più o meno.
Il video sotto è stato girato senza beccuccio.
Ecco finalmente la spiegazione ufficiale che ho trovato sul sito del Consorzio Acquedottistico della mia città.
Perché l'acqua può avere un colore biancastro e/o micro-bollicine?
L’opacità dell’acqua può essere causata dall’elevata pressione della stessa, determinata dagli impianti di pompaggio. Tale pressione è necessaria per poter servire anche i piani più alti delle abitazioni. Per ottenere acqua limpida è sufficiente aspettare pochi minuti dopo il prelievo, in modo da permettere alle micro-bollicine di evaporare naturalmente.
Perché l'acqua può avere un colore biancastro e/o micro-bollicine?
L’opacità dell’acqua può essere causata dall’elevata pressione della stessa, determinata dagli impianti di pompaggio. Tale pressione è necessaria per poter servire anche i piani più alti delle abitazioni. Per ottenere acqua limpida è sufficiente aspettare pochi minuti dopo il prelievo, in modo da permettere alle micro-bollicine di evaporare naturalmente.
"emanupres":
Ecco finalmente la spiegazione ufficiale che ho trovato sul sito del Consorzio Acquedottistico della mia città.
Perché l'acqua può avere un colore biancastro e/o micro-bollicine?
L’opacità dell’acqua può essere causata dall’elevata pressione della stessa, determinata dagli impianti di pompaggio. Tale pressione è necessaria per poter servire anche i piani più alti delle abitazioni. Per ottenere acqua limpida è sufficiente aspettare pochi minuti dopo il prelievo, in modo da permettere alle micro-bollicine di evaporare naturalmente.
Grazie dell'aggiornamento.
Non è che in realtà si spieghi molto.
Manca la spiegazione del perché la pressione più alta causa maggior torbidità....
Comunque questa spiegazione parziale conferma la mia ipotesi: è il salto di pressione la causa, come avevo scritto nel messaggio precedente. Quello spiegherebbe anche perché il maggior rumore è correlato al fenomeno.