Accelerazione di un elettrone.Errore del Mazzoldi Nigro?
Cito l'esempio 2.3: "accelerazione di un elettrone" del Mazzoldi Nigro.
Un elettrone è abbandonato in quiete in un campo elettrostatico uniforme di modulo $ E= 2*10^6 V/m $ che lo accelera per una distanza $h= 0.5 cm$, figura 2.16. Calcolare l'energia cinetica acquistata dall'elettrone.
La figura in questione, mostra un elettrone che si sposta da un piano indefinito uniformemente carico positivamente con potenziale $V_A$ , ad uno carico negativamente con potenziale $V_B$, con il verso del vettore velocità dell'elettrone concorde con quelle del campo elettrico.
Soluzione :
$ Eh= 2*10^6*0.5*10^-2= 10^4 V$
$ E_K= eEh= 1.6*10^-15 J$
.....La parola elettrone non è stata confusa forse con la parola protone???
D'altronde un elettrone può mica mai essere accelerato da un punto a potenziale maggiore ad uno a potenziale minore....ed avere il vettore velocità concorde con il vettore del campo elettrico in cui è immerso...o mi sbaglio..???
Un elettrone è abbandonato in quiete in un campo elettrostatico uniforme di modulo $ E= 2*10^6 V/m $ che lo accelera per una distanza $h= 0.5 cm$, figura 2.16. Calcolare l'energia cinetica acquistata dall'elettrone.
La figura in questione, mostra un elettrone che si sposta da un piano indefinito uniformemente carico positivamente con potenziale $V_A$ , ad uno carico negativamente con potenziale $V_B$, con il verso del vettore velocità dell'elettrone concorde con quelle del campo elettrico.
Soluzione :
$ Eh= 2*10^6*0.5*10^-2= 10^4 V$
$ E_K= eEh= 1.6*10^-15 J$
.....La parola elettrone non è stata confusa forse con la parola protone???
D'altronde un elettrone può mica mai essere accelerato da un punto a potenziale maggiore ad uno a potenziale minore....ed avere il vettore velocità concorde con il vettore del campo elettrico in cui è immerso...o mi sbaglio..???
Risposte
Non ti preoccupare hai ragione!
Comunque io ho il Mazzoldi-Nigro-Voci 2°edizione ed è tutto corretto: l'elettrone si muove da \(V_B\) verso \(V_A\), cioè il vettore velocità ha verso opposto del vettore campo elettrico.
Probabilmente sarà stato un errore di stampa.

Comunque io ho il Mazzoldi-Nigro-Voci 2°edizione ed è tutto corretto: l'elettrone si muove da \(V_B\) verso \(V_A\), cioè il vettore velocità ha verso opposto del vettore campo elettrico.
Probabilmente sarà stato un errore di stampa.