A parità di velocità tangenziale, la velocità angolare diminuisce all'aumentare del raggio. Che vuol dire?
Potreste farmi un esempio pratico e concreto che mi faccia capire il senso di questa definizione? Va bene anche qualche esempio banalissimo della vita quotidiana.
Risposte
metti 2 macchine su 2 piste concentriche, una di 10 m e l'altra di 50 m di raggio.
Entrambe le macchine viaggiano a 100 km/h
$omega_1R_1=100$
$omega_2R_2=100$
per cui $omega_1*10=omega_2*50$. Quindi $omega_2=1/5omega_1$
Entrambe le macchine viaggiano a 100 km/h
$omega_1R_1=100$
$omega_2R_2=100$
per cui $omega_1*10=omega_2*50$. Quindi $omega_2=1/5omega_1$
La macchina che viaggia sulla pista di 10 m completerà prima il giro, quindi presumo che questa abbia una velocità angolare più grande, la tua dimostrazione matematica mi dice questo. O sbaglio?
Infatti.
Ma che esempio ci vuole, basta usare le definizioni...non si impara con gli esempi.
Vulplasir, non ho ben capito il senso del tuo messaggio, professorkappa con un esempio e due semplicissimi calcoli mi ha chiarito il dubbio con estrema efficacia.
Grazie mille professorkappa, di meglio non potevi fare, sei stato veramente di grande aiuto.
Sai cosa significa $omegaR=100?$ Sai che deriva da $omegaR=v_T$ dove $v_T$ è la velocità tangenziale?, ecco, se tieni fisso $v_T$, hai $omega=v_T/R$ che è l'espressione matematica di " a parità di velocità tangenziale, la velocità angolare diminuisce all'aumentare del raggio".
p.s. dai tuo messaggi vedo che parli di fisica della particelle etc...ma com'è che in questo forum siete tutti esperti di fisica moderna ma non sapete quella di base
p.s. dai tuo messaggi vedo che parli di fisica della particelle etc...ma com'è che in questo forum siete tutti esperti di fisica moderna ma non sapete quella di base

"Vulplasir":
Ma che esempio ci vuole, basta usare le definizioni...non si impara con gli esempi.
Mah, a volte aggrappare le idee a qualcosa di concreto, puo' aiutare. I "controesempi", li chiamava la mia professoressa di Analisi I a Torino. Perche "contro" non lo so, non me lo chiedere
Vulplasir ti ringrazio per il tuo contributo strettamente tecnico, ma devi sapere che spesso una trattazione matematica puramente astratta rimane tale se non è associata a qualcosa di concreto, almeno per me.
Non parlo di fisica delle particelle, ma ogni tanto m'incuriosisco e mi avvicino a tematiche che sono molto lontane dalle mie competenze di base. Ammetto però che mi hai fatto sorridere con la storia degli esperti di fisica moderna.
Non parlo di fisica delle particelle, ma ogni tanto m'incuriosisco e mi avvicino a tematiche che sono molto lontane dalle mie competenze di base. Ammetto però che mi hai fatto sorridere con la storia degli esperti di fisica moderna.

viewtopic.php?f=19&t=168560&start=110
Eccotene un esempio che si è appena rifatto vivo con le sue strampalate idee (non è fisica moderna ma il concetto è quello)
Eccotene un esempio che si è appena rifatto vivo con le sue strampalate idee (non è fisica moderna ma il concetto è quello)
Ah e poi c'è quell'altro a cui non va bene la definizione di potenza di una forza e le cui conoscenze di fisica si basano sugli scritti di Cartesio e Leibniz di 400 anni fa.