3 problemini sulla Legge di Coulomb

guerrini2008
Ho provato con le formule inverse ma non mi ritornano - grazie per l'aiuto !!

1-Due cariche uguali distanti fra di loro 12 cm si respingono con una forza pari a 1,4 * 10^-5 . Determina il valore delle due cariche

2-Sapendo che una carica è un terzo di un’altra carica e che , distanti l’una dall’altra 4,8 dm si attirano con una forza di 1,2 * 10^4 N , calcola l’intensità delle cariche . Se raddoppia la distanza come si modifica la forza ?

3-Sapendo che una carica è il quadruplo di un’altra e che , distanti tra loro 7, 2 cm si attraggono con una forza di 24 N , trova l’intensità delle cariche . Se le due cariche fossero entrambe uguali alla minore delle due , come si modificherebbe la forza ?

Risposte
ingres
Partendo dalla legge di Coulomb $F = k (q_1*q_2)/d^2$, le formule inverse nei 3 casi sono molto semplici (ad esempio per il problema 1 si ha subito $q_1=q_2 = d sqrt(F/k)$) per cui mi pare strano che non ottieni il risultato.

Prova a postare i conti che fai.

guerrini2008
ho riprovato e il primo esercizio ora mi ritorna mentre per il n° 2-3 mi sa che sbaglio l'impostazione delle due cariche diverse :
2- q1 è 1/3 di q2 = come devo impostare nella formula ?
3- nel 3° la stessa cosa (quadruplo dell'altra) q1 è 4*q2 = come devo impostare ?

ingres
Per il secondo problema se $q_1 = 1/3 q_2$ basta che sostituisci nella formula generale e avrai

$F=k*1/3 q_2^2/d^2$ e quindi $q_2 = d sqrt(3*F/k)$. Noto $q_2 $ di conseguenza ricavi poi $q_1$.

Credo che a questo punto non dovresti avere problemi a fare in autonomia il problema 3.

Una nota sui segni. Le formule ti consentono il calcolo della carica come modulo della stessa. I segni vanno determinati in base al senso della forza. Se repulsiva le cariche saranno entrambe dello stesso segno, se attrattiva avranno segni discordi.

guerrini2008
INGRES ti ringrazio tantissimo e con i tuoi suggerimenti ora mi tornano ! grazie ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.