3 problemi su Moti circolari/Momenti forze.
Salve a tutti. Sono un nuovo utente qui in quanto sono abbastanza bravo in tutte le materia, ma la Fisica è un campo per me ancora inesplorato, nonostante sia il secondo anno di studi (ITIS). Diciamo che sono un autodidatta per problemi legati al metodo d'insegnamento del professore. Naturalmente non cerco problemi fatti, ma vorrei capire come e cosa devo fare.
Ho tre problemi; uno legato ai Momenti delle forze e due legati ai Moti circolari.
Ho risolto due dei quattro quesiti.
1) Moltiplicato l'intensità della forza con il rispettivo braccio e fatto la somma tra di essi.
3) In senso antiorario. Eliminando dalla somma il momento relativo al peso 10 N, abbiamo come risultato 15. Essendo positivo, la rotazione sarà antioraria.
La reazione mi blocca. So che è la forza che agisce in modo tale da annullare il movimento di un corpo, ma come calcolarla?
Convertito 40 cm --> 0,4 m.
1) $ T= (2π*r)/v = 0,90 s $
Ho calcolato poi la frequenza tramite la formula:
$ f = 1/T = 1,11 Hz $
E infine:
$ Giri = f*120 s = 133.2 $
E per il terzo quesito?
Io avevo fatto $ T = 0,1 s * 12 = 1,2 s $ ovvero, se ho fatto correttamente, il periodo di un intero giro. Ma poi non so come procedere. Grazie mille!

1) Il sistema della figura è in equilibrio.
- Verifica che la somma dei momenti è uguale a zero.
- Poiché non trasla, la risultante delle forze applicate è nulla. Quanto vale la reazione vincolare e dove è applicata?
- Se togliamo il peso di 10 N, l'asta ruota in senso orario o antiorario?
- Dopo aver tolto il peso di 10 N, la reazione del vincolo è sempre la stessa?
Ho risolto due dei quattro quesiti.
1) Moltiplicato l'intensità della forza con il rispettivo braccio e fatto la somma tra di essi.
3) In senso antiorario. Eliminando dalla somma il momento relativo al peso 10 N, abbiamo come risultato 15. Essendo positivo, la rotazione sarà antioraria.
La reazione mi blocca. So che è la forza che agisce in modo tale da annullare il movimento di un corpo, ma come calcolarla?
2) Un ruota di bicicletta ha un diametro di 40cm e gira alla velocità di 1,4 m/s.
- Calcola il periodo.
- Quanti giri compie la ruota in 2 minuti?
- Quale angolo descrive la valvola della ruota in 2 decimi di secondo?
Convertito 40 cm --> 0,4 m.
1) $ T= (2π*r)/v = 0,90 s $
Ho calcolato poi la frequenza tramite la formula:
$ f = 1/T = 1,11 Hz $
E infine:
$ Giri = f*120 s = 133.2 $
E per il terzo quesito?
3) Un punto si muove, con velocità costante, su una circonferenza. In 0,1 s, il punto percorre un arco di circonferenza uguale alla dodicesima parte dell'intera circonferenza.
- Determina in radianti e in gradi la misura dell'angolo sotteso dall'arco.
- Calcola la velocità angolare.
Io avevo fatto $ T = 0,1 s * 12 = 1,2 s $ ovvero, se ho fatto correttamente, il periodo di un intero giro. Ma poi non so come procedere. Grazie mille!
Risposte
Primo problema:
In O c'è una cerniera, che permette la rotazione..la reazione vincolare esplicata quindi sarà solo quella uguale contraria alla somma delle forze applicate sulla sbarra..
Secondo problema:
hai calcolato il periodo, quindi sai che in un certo tempo la ruota percorre un giro, ossia un angolo di 2 pigreco...prova a continuare tu
Il terzo problema è più o meno uguale al secondo..
In O c'è una cerniera, che permette la rotazione..la reazione vincolare esplicata quindi sarà solo quella uguale contraria alla somma delle forze applicate sulla sbarra..
Secondo problema:
hai calcolato il periodo, quindi sai che in un certo tempo la ruota percorre un giro, ossia un angolo di 2 pigreco...prova a continuare tu

Il terzo problema è più o meno uguale al secondo..