Determinare se una distribuzione è temperata
Salve a tutti,
sto attualmente preparando l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria, in cui mi è sorto un dubbio in alcuni esercizi riguardante il calcolo delle trasformate di Fourier di distribuzioni.
Il problema vero e proprio non sta nel determinare la trasformata, ma bensì nel riuscire a capire se la distribuzione sia o meno temperata.
Da ciò che ho visto dai numerosi esercizi fatti dal prof , ci si ritrova sempre di fronte a distribuzioni a supporto compatto o a crescita lenta, che dimostrano consequenzialmente la "temperatezza" (si può dire?
) , non mi è chiaro quest' ultimo concetto di "crescita lenta".
Come faccio a dimostrare che una distribuzione sia a crescita lenta?
In generale quale potrebbe essere un buon approccio risolutivo ( da ingegnere per intenderci ) per capire se la distribuzione che ho di fronte sia temperata o meno?
sto attualmente preparando l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria, in cui mi è sorto un dubbio in alcuni esercizi riguardante il calcolo delle trasformate di Fourier di distribuzioni.
Il problema vero e proprio non sta nel determinare la trasformata, ma bensì nel riuscire a capire se la distribuzione sia o meno temperata.
Da ciò che ho visto dai numerosi esercizi fatti dal prof , ci si ritrova sempre di fronte a distribuzioni a supporto compatto o a crescita lenta, che dimostrano consequenzialmente la "temperatezza" (si può dire?

Come faccio a dimostrare che una distribuzione sia a crescita lenta?
In generale quale potrebbe essere un buon approccio risolutivo ( da ingegnere per intenderci ) per capire se la distribuzione che ho di fronte sia temperata o meno?
Risposte