Sistema di equazioni

tonytech
Chiedo Venia
Hocancellato l'altro topic ora c'è solo questo che ripropongo in sezione.

ritenete che sia possibile ricavare la soluzione?
nel tentativo di trovare la costante che mi permetta di scindere il fascio e dunque scegliere la funzione particolare interessata ho dovuto aggiungere un equazione al sistema.
spero mi possiate aiutare.
il sistema è formato dalle equazioni sotto riportate

\(\displaystyle \frac{(42,06*y)}{(16,06*x) }=1 \)

\(\displaystyle \frac{(132,67*t)}{(50,67*z)}=1 \)

\(\displaystyle \frac{(114,88*m)}{(43,88*l)}=1 \)

\(\displaystyle \frac{(110,02*s)}{(42,02*q)}=1 \)

\(\displaystyle \frac{(95,46*v)}{(36,46*u)}=1 \)

\(\displaystyle [(16,06*z)/(132,67*y)]*[(50,67*l)/(114,88*t)]*[(43,88*q)/(110,02*m)]*[(42,02*u)/(95,46*s)]*[(36,46*x)/(42,06*v)]=1 \)


ed eventualmente si posso aggiungere anche queste:
\(\displaystyle (42,06-x)/(16,06-y)=2,61 \)
\(\displaystyle (132,67-z)/(50,67-t)=2,61 \)
\(\displaystyle (114,88-l)/(43,88-m)=2,61 \)
\(\displaystyle (110,02-q)/(42,02-s)=2,61 \)
\(\displaystyle (95,46-u)/(36,46-v)=2,61 \)

Risposte
tonytech
nel caso fosse complicato anche per voi potete consigliarmi un programma di facile utilizzo che sia gratuito?
reperibile in rete ovviamente.
walframalpha non lo risolve per la presenza di troppe incognite.
ora non so onestamente.

dissonance
Non mi pare che ci siano eccessive difficoltà matematiche, una volta eliminati i denominatori sono tutte equazioni lineari. (Tranne l'equazione in mezzo, l'ultima della prima serie, che non capisco proprio cosa sia, forse non l'hai scritta interamente).

Non considerando l'equazione "strana", questo è un sistema di dieci equazioni lineari in dieci incognite, roba da un microsecondo per un software tipo MATLAB. Ce ne sono anche delle versioni open source come Octave, se ne hai bisogno.

tonytech
@dissonance
"l'equazione in mezzo" non è errata ne a metà è proprio così solo che non ho scritto in mathjax \frac
ma per il resto è un unica equazione con tutte le variabili.

matlab purtroppo non so usarlo e di tempo ne sono un po a corto pe rimpararlo.
per quanto riguarda octave nello specifico cconosci se esiste una micro guida almeno per impostare il sistema e via?

sarà anche banale per voi... però a me non sembra onestamente

dissonance
Si adesso ho capito siccome la formula è lunga il browser me ne visualizza solo una parte. Senti, prova a fare una cosa. Metti da parte l'equazione lunga. Prendi le altre dieci equazioni. Elimina i denominatori (esempio: invece di $(42y)/(16x)=1$ scrivi $ 42y=16x$) e ficca tutto dentro Wolfram Alpha. Se vede equazioni lineari dovrebbe risolverle senza fare storie.

tonytech
@dissonance
io posso anche farlo, ma non avrebbe senso
l'equazione "strana" è fondamentale per risolvere il nesso tra le variabili... perchè in caso contrario ottengo risultati diversi da quelli a cui punto.

tonytech
risposta di Walframalpha:
Wolfram|Alpha doesn't know how to interpret your input.


Tip: Try a shorter or simpler query

Tip: Avoid concatenation in math expressions

Tip: Use r*x rather than rx, and q*x^2 rather than qx2

dissonance
Forse hai scritto i numeri con la virgola decimale, invece che con il punto?

tonytech
si ho usato la virgola anziche il punto, però se riduco a 4 le variabili non crea problemi quindi non penso sia quello..
mah non saprei comunque riprovo anche con il punto al posto della virgola proprio per tentarle tutte ;-)

tonytech
ho provato ma niente
in aggiunta al messaggio di prima

Wolfram|Alpha needs more time to respond to your query... Go on computing »





42*y=16*x, 132.67*t=50.67*z, 114.88*m=43.88*l, 110*s=42*q, 95.46*v=36.46*u,
42-x=2.61*(16-y), 132.7-z=(50.7-t)*2.61, 114.9-l=(43.9-m)*2.61, 110-q=(42-s)*2.61, 95.5-u=(36.5-v)*2,61
+ l'equazione strana che non ci entrava...

dissonance
Mah senti mi pare strano, secondo me sbagli qualcosa nella sintassi, dieci equazioni lineari in dieci incognite è una bazzecola per un computer. Occhio che non ti deve sfuggire neanche una virgola, per il PC esiste solo il punto decimale. Ricordati anche di mettere esplicitamente tutti gli asterischi * per indicare la moltiplicazione.

tonytech
"dissonance":
Mah senti mi pare strano, secondo me sbagli qualcosa nella sintassi, dieci equazioni lineari in dieci incognite è una bazzecola per un computer. Occhio che non ti deve sfuggire neanche una virgola, per il PC esiste solo il punto decimale. Ricordati anche di mettere esplicitamente tutti gli asterischi * per indicare la moltiplicazione.


@dissonance
ho citato nel messaggio precedente pari pari le quazioni che ho scritto nella barra di walframalpha
perchè non provi anche tu per piacere?

tonytech
@TeM

puoi dirmi come hai fatto?
hai scaricato walframalpha 9 da qualche parte? puoi inviarmi il link in privato?
i risultati non si trovano!
forse hai omesso le virgole potresti ripetere il calcolo considerando tutte le equazioni e mettendo le virgole per favore?
se volete posso postare anche i risultati corretti che verificano le equaz. dels sitema.
ditemi voi

tonytech
@TeM
Si ho visto, il problema è che:

1) in un caso non trovi tutte le soluzioni e quelle trovate sono sbagliate
2) nell'altro non ne hai trovata nessuna perchè ritorna false il programma

e quindi purtroppo il mio problema rimane
(p.s. la versione di prova la usai gia tempo fa ora è bloccata dovrei cancellare e reinstallare forse speravo tu sapessi dove reperire il programma per intero.. )

vi scrivo anche le soluzioni magari possono ritornarvi utili nel capire come risolvere il tutto... almeno spero perchè ho visto che ci stanno persone sul forum che trattano cose veramente assurde rispetto a questo sitema

x=21,03 y=8,03

z=76,04 t=29,04

l=84,13 m=32,13

q=108,40 s=41,40

u=3,23 v=1,23

se prorpio non mi credete potete provare a sostituire i risultati e vi renderete conto che verificano le identità scritte

tonytech
scusa ma la soluzione su queste due non può essere :
x=46,02*K1
y=16,06*K2

con k1= 1/2
con K2=1/2

il problema è che vorrei la soluzione da cui sono partito.
io ho trovato delle costanti in un gruppo di dati da analizzare
ed ho scritto il sistema semplicemente sostituendo delle incognite ai valori a cui devo pervenire
cosa ho sbagliato allora? mi sembrava un procedimento banale?

tonytech
"tonytech":
scusa ma la soluzione su queste due non può essere :
x=46,02*K1
y=16,06*K2

con k1= 1/2
con K2=1/2

il problema è che vorrei la soluzione da cui sono partito.
io ho trovato delle costanti in un gruppo di dati da analizzare
ed ho scritto il sistema semplicemente sostituendo delle incognite ai valori a cui devo pervenire
cosa ho sbagliato allora? mi sembrava un procedimento banale?


p.s.
non fare caso alle approssimazioni... per comodità di trattazione ho approssimato le cifre alla seconda cifra decimale... ma si trovano esatti fidati :-)

gugo82
[xdom="gugo82"]In ogni caso, questa roba qui non c'entra nulla con le tematiche della sezione.

Sposto in Analisi Numerica... Poi si vedrà.[/xdom]

tonytech
@TeM
una cosa credo di averla capita dando un primo sguardo, la risoluzione secondo il metodo da te proposto richiede sempre la conoscenza de risultati a priori!
io invece li conosco per questa serie di dati e poche altre serie
ma per il resto mi ritrovo punto e a capo... quindi non conoscendo i risultati non posso usare il metodo che mi hai suggerito

gugo82
Ma dire chiaramente com'è fatto il problema a monte no, eh?

tonytech
premesso che è solo un modo per non rispondere...
e che probabilmente si concludera con un non sappiamo aiutarti comunque...
voglio comunque provare a spiegare quello che intendevo fare (pensando essere banale)

ho dei segnali/ diciamo pure banalmente valori noti (rappresentati dalla prima riga appros. alla seconda cifra decimale)
voglio ricavare la seconda riga i "risultati" (a ciascuno ho associato un incognita)
le relazioni tra essi sono quei 3 gruppi precedentemente scritti (ho usato a posta gli stessi valori)

42,07	16,07	  132,68	   50,68	 114,88	43,88	110,03	 42,03	95,46	36,46
X=21,03	y=8,03	 z=76,05	 t=29,05	l=84,14	m=32,14	q=108,41	s=41,41	u=3,24	v=1,24
 


cosa devo aggiungere?

@TeM
@gugo82

tonytech
posso aggiungere anche un altra equazione che è simile per forma ma diversa per valori noti da quella definita "strana" da TeM:
\displaystyle \(\displaystyle [(132,67*z)/(52,53*y)]*[(50,67*l)/(33,97*t)]*[(12,97*q)/(100,31*m)]*[(38,31*u)/(19,41*s)]*[(7,41*x)/(137,53*v)]=1 \)
Dove le incognite invece sono riferite allo stesso gruppo di risultati che ho postato prima.
non so se può essere ulteriormente utile.

"tonytech":
premesso che è solo un modo per non rispondere...
e che probabilmente si concludera con un non sappiamo aiutarti comunque...
voglio comunque provare a spiegare quello che intendevo fare (pensando essere banale)

ho dei segnali/ diciamo pure banalmente valori noti (rappresentati dalla prima riga appros. alla seconda cifra decimale)
voglio ricavare la seconda riga i "risultati" (a ciascuno ho associato un incognita)
le relazioni tra essi sono quei 3 gruppi precedentemente scritti (ho usato a posta gli stessi valori)

42,07	16,07	  132,68	   50,68	 114,88	43,88	110,03	 42,03	95,46	36,46
X=21,03	y=8,03	 z=76,05	 t=29,05	l=84,14	m=32,14	q=108,41	s=41,41	u=3,24	v=1,24
 


cosa devo aggiungere?

@TeM
@gugo82

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.