Sistema di equazioni

tonytech
Chiedo Venia
Hocancellato l'altro topic ora c'è solo questo che ripropongo in sezione.

ritenete che sia possibile ricavare la soluzione?
nel tentativo di trovare la costante che mi permetta di scindere il fascio e dunque scegliere la funzione particolare interessata ho dovuto aggiungere un equazione al sistema.
spero mi possiate aiutare.
il sistema è formato dalle equazioni sotto riportate

\(\displaystyle \frac{(42,06*y)}{(16,06*x) }=1 \)

\(\displaystyle \frac{(132,67*t)}{(50,67*z)}=1 \)

\(\displaystyle \frac{(114,88*m)}{(43,88*l)}=1 \)

\(\displaystyle \frac{(110,02*s)}{(42,02*q)}=1 \)

\(\displaystyle \frac{(95,46*v)}{(36,46*u)}=1 \)

\(\displaystyle [(16,06*z)/(132,67*y)]*[(50,67*l)/(114,88*t)]*[(43,88*q)/(110,02*m)]*[(42,02*u)/(95,46*s)]*[(36,46*x)/(42,06*v)]=1 \)


ed eventualmente si posso aggiungere anche queste:
\(\displaystyle (42,06-x)/(16,06-y)=2,61 \)
\(\displaystyle (132,67-z)/(50,67-t)=2,61 \)
\(\displaystyle (114,88-l)/(43,88-m)=2,61 \)
\(\displaystyle (110,02-q)/(42,02-s)=2,61 \)
\(\displaystyle (95,46-u)/(36,46-v)=2,61 \)

Risposte
gugo82
Sinceramente, non si capisce cosa devi fare.

Vuoi trovare una relazione tra due serie di dati, cioé tra:
\[
\begin{matrix}42,07 & 16,07 & 132,68 & 50,68 & 114,88 & 43,88 & 110,03 & 42,03 & 95,46 & 36,46\\
21,03 & 8,03 & 76,05 & 29,05 & 84,14 & 32,14 & 108,41 & 41,41 & 3,24 & 1,24
\end{matrix} \quad ?
\]
In tal caso, basta fare un fitting di qualche tipo.

Altrimenti, da dove escono fuori quelle relazioni che hai scritto?

tonytech
fitting? Non so cosa sia, proverò a cercare su google, con cosa si fa?
le relazioni le ho trovate io !! analizzando per giorni un bel gruppo di dati.
ora vorrei scrivere un sistema che:
tenendo conto delle relazioni da me trovate e "abbozzate" ( a quanto pare in modo sbagliato da quanto dite)
mi permetta di ricavare quei valori presenti nella seconda riga.

_ _ _ _ _ _
edit
Non ho studiato coem realizzare modelli matematici ovviamente.. per cui se potete e volete darmi un consiglio a riguardo accetto molto molto molto volentieri !!!
se no non mi sarei rivolto a voi nO?

gugo82
Qui non si sta parlando di modelli, a quanto o capito, ma di approssimazione (o fitting) di dati sperimentali.

Visto che non mi è dato sapere come questi dati siano stati raccolti o come dovrebbero essere collegati (né da che tipo di problema vengano fuori, né da dove escano le relazioni che hai segnalato, etc...), l'unica cosa che posso consigliarti è di leggerti un buon testo di Calcolo Numerico e provare con tecniche standard di fitting di dati (metodo dei minimi quadrati in primis).

tonytech
@gugo82
posso dirti che sono dei valori di tensioni e correnti (che puoi prendere a coppie, a scedere per colonna)
le relazioni? le ho trovate io... quelle andavano usate..
volendo usare il fitting comunue in excell per i miei dati esiste un precomilato da adattare o nemmeno quello che tu sappia?

p.s.
se dovessi scrivere l'intero blocco di dati, riusciresti a creare tu un qualcosa per determinarne l'andamento e tutto quello che bisogna fare in termini di relazioni?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.