Programmazione lineare Intera: teoria non compresa

Dino 921
Salve a tutti,
sto studiando la programmazione lineare intera e non ho capito come procedere per la determinazione della soluzione.
Vi riporto quanto scritto (e non compreso):

"Eliminando i vincoli di interezza si ottiene il rilassato continuo
Risolvendo il rilassato continuo PR (metodo grafico o metodo del simplesso), si delineano due casi:
La soluzione $(z^**)_R $ è intera
$(z^**)_R >=f(x) AA x in Omega$ : allora poiché $x$ soddisfa tutti i vincoli di Omega ed è intera è la soluzione ottima. STOP
La soluzione $(z^**)_R $ non è intera
Poiché $(z^**)_R >=f(x) AA x in Omega$ abbiamo ottenuto un limite inferiore (superiore se il problema è di max) alla soluzione ottima."

dove:
$z^** = min {f(x), x in Omega}$
$ (z^**)_R = min {f(x), x in Omega_R} $

Questo è tutto ciò che ho per capire la Programmazione lineare intera: come potrete notare anche voi, a malapena sono espresse le definizioni; per questo chiedo aiuto a voi, per vedere se chi conosce già l'argomento può venirmi in qualche modo incontro.
Ad ogni modo, grazie per la vostra cortese attenzione.

Risposte
Intermat
Cos'è che non ti è chiaro?
Prova a leggere la dispensa "quarta settimana" da questo link. Nelle prime pagine spiega brevemente questi concetti. Io seguendo quel corso lo trovai molto semplice e chiaro. Se poi non ti fosse ancora chiaro spiega meglio il dubbio e proverò (nel mio limite, sono cose che ho studiato da poco!) ad aiutarti... :smt023

Dino 921
Ciao e grazie per la tua segnalazione!
Sì, ci sono arrivato autonomamente, rendendomi pienamente conto della banalità della questione.
Tuttavia quando in fase di apprendimento ci si trova di fronte ad un testo scevro di parole e pieno di simboli mal allocati, non si può che provare una certa fatica.
Leggerò le tue dispense e ti ringrazio nuovamente!
Se c'è qualcosa che non mi è chiaro, non mancherò di notificartelo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.