Problema di matematica!

chiarettinaa92
Salve ! sono nuova quindi mi scuso se magari dovessi aver sbagliato luogo dove postare il topic! Cmq sono una studentessa universitaria volevo chiedervi come avreste svolto questo problema... Un operaio lavora 10ore al giorno e monta 8pezzi all'ora , gli viene detto che se monta due pezzi in piu all'ora potrà lavorare un ora in meno! Gli conviene montare piu pezzi possibili in un ora? mostrare l'andamento della funzione su un grafico.. Adesso io l'avevo svolto contando che se in 10h montava dunque 80pezzi se avesse montato due pezzi in piu a ora avrebbe lavorato un ora in meno dunque 9h per 10 pezzi =90 poi 8h per 12pezzi=96 poi 7h per 14 pezzi=98 poi 6h per 16 pezzi=96 . Dunque ho risposto che conveniva montare qualche pezzo in piu ma non troppi e ho disegnato il grafico...Mi sembrava si facesse cosi ma ho fatto l'esame di matematica e me l ha valutato 1,5 invece che 4 punti quindi suppongo che ci deve essere qualcosa di sbagliato ma non capisco cosa! Grazie in anticipo

Risposte
apatriarca
Se il testo del problema è solo quello che hai scritto, allora direi che mancano dei dati. Non è in particolare per niente chiaro il significato di "Gli conviene" in termini matematici. Quanto gli costa aumentare la produzione da 8 a 10 pezzi in un ora? Quanto ci guadagna a lavorare un'ora in meno? L'unica cosa certa è comunque che la sua utilità non vada certamente calcolata come hai fatto calcolando il numero di pezzi costruiti in una giornata. Non c'è infatti scritto che lui guadagna in base al numero di pezzi costruito e in effetti, aumentare la produzione, gli costa verosimilmente un sacco di fatica in più. Facendo i calcoli, costruire 10 al posto di 8 pezzi ogni ora è un aumento della produzione del 25%, mentre lavora solo il 10% in meno. Da questo punto di vista sembrerebbe quindi NON convenirgli accettare la proposta dell'azienda. Non è poi chiaro che cosa dovrebbe rappresentare il grafico. Cosa dovrebbe andarci in ascissa o cose nelle ordinate?

vict85
Con questi soli dati la risposta non è univoca. Mancano dati. L'ultilità di avere un'ora in più per esempio, quanto sia "costoso" in termini di fatica quell'aumento. Su quei soli dati puoi solo dire che all'azienda conviene perché lui produce di più in meno tempo.

Per quanto riguarda invece l'operaio sai che aumenta la sua produzione oraria del 25% in cambio di una riduzione di solo il 10% del monte ore. Quindi in generale si potrebbe dire che non gli conviene ma tutto dipende da che cosa ci guadagna ad avere un'ora libera e quanto sta lavorando al di sotto delle sue possibilità.

chiarettinaa92
Questo è il testo del problema ! Infatti la cosa stupisce anche me... Non vedo peró perchè darmi 1,5 invece che 4 dato che cmq alla fine per quelli che sono i dati a me sembra corretto!

apatriarca
Non è corretto perché l'esercizio ti chiede se conviene all'operaio, mentre tu hai ragionato solo in termini dell'azienda. All'operaio, della quantità di pezzi costruiti a fine giornata, non gliene frega molto e per costruire quei 2 pezzi in più all'ora deve incrementare la propria produttività del 25%. La diminuzione di un ora nell'orario di lavoro (il 10%) non è probabilmente sufficiente ad equilibrare il lavoro in più che deve fare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.