[OR] Problema di blending

matteomors
Buondì a tutti!

Sto provando a capire questo problema di OR, sono alle prime armi, quindi ho qualche dubbio.

Vi posto l'immagine del problema che successivamente commenterò, spero mi possiate aiutare, grazie! (scusate per le dimensioni non son riuscito a far di meglio).

Lasciate stare tutti i segni fatti a biro, il problema dura tutte le due facciate.



Ho due dubbi:

1)Prima facciata,ultima riga: perchè non è lineare?moltiplicare percentuali per dei litri non rimangono litri?

2)Seconda facciata, nei vincoli di miscelazione: dove saltano fuori tutti quei valori a destra? tipo $0,8 -0,2 -0,2$ etc...non li ho capiti!!

Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo e buona giornata, Matteo.

Risposte
Gp741
Risposta alla domanda 1):
Moltiplicando le percentuali per i litri, come hai osservato tu, si ottengono ancora dei litri. Tuttavia ciò non ha alcuna relazione con la linearità del legame litri di benzine e di petroli. Ti ricordo che una funzione (di due variabili come in questo caso) è lineare se è nella forma f(x,y) = ax + by (con a e b costanti reali). Poichè nel caso dell'esercizio abbiamo che P1=f(x,y), B1=x, B2=y, p11=a, p12=b si conclude subito che il legame tra litri di petrolio e litri di benzina non è lineare in quanto p11 e p12 non sono della costati bensi dei parametri che variano entro gli intervalli riportati in tabella.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.