Metodo delle potenze

m.picariello
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto su questo forum che ritengo davvero utile, diverse volte le discussioni presenti mi hanno aiutato a capire concetti non molto chiari, questa volta però apro una discussione perché l'argomento che mi interessa non mi sembra sia mai stato trattato.

Devo fare l'esame di analisi numerica a giorni, mi sono bloccato sullo studio del "Metodo delle potenze e il Metodo QR", purtroppo dalle slide e dal libro del professore non sono riuscito a capire nulla, ho provato a cercare qualcosa in rete ma non ho trovato materiale che mi possa aiutare. Qualcuno di voi ferrato sull'argomento potrebbe spiegarmi in parole povere questi due metodi?

Grazie anticipatamente
Saluti

Risposte
Raptorista1
Il libro di Quarteroni, Sacco, Saleri è una buona risorsa per questi argomenti.

Per il metodo delle potenze: sostanzialmente se una matrice è diagonalizzabile allora continuando ad applicare la stessa matrice ad un vettore di partenza il risultato si "allinea" all'autovettore associato all'autovalore di maggior modulo; la ragione la vedi nei conti quando raccogli \(\lambda_{max}\).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.