Esercizio generico di Ricerca operativa
Salve a tutti ragazzi,
siccome non so dove appoggiarmi sia per confrontare le soluzioni, sia per vedere come si svologono alcuni esercizi anche abbastanza pratici, mi rivolgo a voi :
N.B: aprite l'immagine in altro link se non si visualizza interamente

Le domande sono :
la soluzione al punto a. (vincoli in forma vettoriale) è giusta ??
l'esercizio b. non ho ben chiaro precisamente come si svolge, ho solo visto da alcuni appunti non miei e faccio fatica a capirli.
In pratica moltiplica quei coefficienti presenti dei vettori dati nella traccia alle variabili $x$ del problema. Poi ne fa la somma.
Ma a questo punto come si determina se la soluzione è ammissibile di base , ammissibile non di base o inammissibile ?!?
Al punto c. Conosco la definizione e quindi credo di riuscire ad arrivare al "dunque" . Una soluzione è degenere sse almeno un componente è uguale a zero. Quindi credo nell'immagine ad esempio vettore A e B avendo al 3* vincolo la somma pari a zero , sono soluzioni degeneri.
Sentitevi liberi di correggermi e "bastonarmi" ..
Grazie mille in anticipo.
siccome non so dove appoggiarmi sia per confrontare le soluzioni, sia per vedere come si svologono alcuni esercizi anche abbastanza pratici, mi rivolgo a voi :
N.B: aprite l'immagine in altro link se non si visualizza interamente

Le domande sono :
la soluzione al punto a. (vincoli in forma vettoriale) è giusta ??
l'esercizio b. non ho ben chiaro precisamente come si svolge, ho solo visto da alcuni appunti non miei e faccio fatica a capirli.
In pratica moltiplica quei coefficienti presenti dei vettori dati nella traccia alle variabili $x$ del problema. Poi ne fa la somma.
Ma a questo punto come si determina se la soluzione è ammissibile di base , ammissibile non di base o inammissibile ?!?
Al punto c. Conosco la definizione e quindi credo di riuscire ad arrivare al "dunque" . Una soluzione è degenere sse almeno un componente è uguale a zero. Quindi credo nell'immagine ad esempio vettore A e B avendo al 3* vincolo la somma pari a zero , sono soluzioni degeneri.
Sentitevi liberi di correggermi e "bastonarmi" ..
Grazie mille in anticipo.
Risposte
il punto a penso sia sbagliato...devo scriverlo in forma matriciale il problema, come in algebra lineare.
Il punto b non saprei di preciso, così ad occhio penso intenda il problema duale, anche perché hai vettori di 7 componenti, che non tornano in numero col problema in forma primale...
Il punto b non saprei di preciso, così ad occhio penso intenda il problema duale, anche perché hai vettori di 7 componenti, che non tornano in numero col problema in forma primale...
"gamer07":
In pratica moltiplica quei coefficienti presenti dei vettori dati nella traccia alle variabili $x$ del problema. Poi ne fa la somma.
si chiama prodotto scalare immagino