Equazione non lineare
salve, avendo messo abbastanza in archivio le nozioni di calcolo numerico sono un po' in difficoltà con un'equazione di questo tipo:
$A*x^0.25+B*x^0.29=C$
il professore la fa per tentativi, partendo da un valore iniziale di $x$ e modificandolo (diminuendolo) finchè il primo e il secondo membro non coincidano "quanto basta".
Domando se esiste, e penso proprio di si, un metodo più rigoroso per risolverla.
Grazie a tutti.
$A*x^0.25+B*x^0.29=C$
il professore la fa per tentativi, partendo da un valore iniziale di $x$ e modificandolo (diminuendolo) finchè il primo e il secondo membro non coincidano "quanto basta".
Domando se esiste, e penso proprio di si, un metodo più rigoroso per risolverla.
Grazie a tutti.
Risposte
i metodi empirici servono a poco....se un esercizio e' molto piu complicato nei calcoli e' impossibile riuscire ad avvicinarsi alla soluzione...beh questo e' ovvio ahahah....vabbe' cerchero' di non perdermi in chiacchiere inutile e arrivero' subito al sodo....infatti(secondo me)le parole non servono a molto...sono solo i fatti che contano....infatti amche nella vita bisogna essere rapidi e coincisi...in fondo la matematica e' anche questo....riuscire ad arrivare alla soluzione piu breve nel minor tempo possibile o comunque sempllicemente usando stratagemmi che ti possano offrire la possibilita di arrivare a soluzioni relativamente giuste.....avro anche una certa eta' ma di matematica ci capisco qualcosa visto che sono un professore....se vuo farmi altre domande io sono comunque disponibile ciaoooo............
"zlatanzlatan":
i metodi empirici servono a poco....se un esercizio e' molto piu complicato nei calcoli e' impossibile riuscire ad avvicinarsi alla soluzione...beh questo e' ovvio ahahah....vabbe' cerchero' di non perdermi in chiacchiere inutile e arrivero' subito al sodo....infatti(secondo me)le parole non servono a molto...sono solo i fatti che contano....infatti amche nella vita bisogna essere rapidi e coincisi...in fondo la matematica e' anche questo....riuscire ad arrivare alla soluzione piu breve nel minor tempo possibile o comunque sempllicemente usando stratagemmi che ti possano offrire la possibilita di arrivare a soluzioni relativamente giuste.....avro anche una certa eta' ma di matematica ci capisco qualcosa visto che sono un professore....se vuo farmi altre domande io sono comunque disponibile ciaoooo............
sei un politico vero?

certo....e lo sai perche'????

[mod="gugo82"]@zlatanzlatan: Vedo che non hai più sale in zucca del tipo che probabilmente ha ispirato il nick.
La prossima volta evita di fare commenti del genere.[/mod]
La prossima volta evita di fare commenti del genere.[/mod]
"zlatanzlatan":
certo....e lo sai perche'????
certo!
perché spari un mucchio di cacchiate senza rispondere alla domanda!

Chiedo scusa a tutti se mi permetto di ritornare IN topic 
Rispondo ad Akuma.
Dipende da cosa intendi per "metodo rigoroso": se intendi un algoritmo, supportato da un apposito teorema che dimostra che tale algoritmo converge ad una unica soluzione eccetera eccetera eccetera, la risposta è "sì, ovviamente!". Quello che probabilmente fa il tuo professore è applicare un metodo numerico "ad occhio" [se ho capito che cosa intendi dire con la tua domanda] sicuro che tale algoritmo lo porti alla soluzione.
Ad esempio, se hai una funzione ed hai una certa idea di come sia fatto il suo grafico, puoi iniziare a sostituire valori che siano vicini allo zero che stai cercando, muovendoti in un opportuno intervallo finché non sei abbastanza vicino per quello che ti serve.

Rispondo ad Akuma.
Dipende da cosa intendi per "metodo rigoroso": se intendi un algoritmo, supportato da un apposito teorema che dimostra che tale algoritmo converge ad una unica soluzione eccetera eccetera eccetera, la risposta è "sì, ovviamente!". Quello che probabilmente fa il tuo professore è applicare un metodo numerico "ad occhio" [se ho capito che cosa intendi dire con la tua domanda] sicuro che tale algoritmo lo porti alla soluzione.
Ad esempio, se hai una funzione ed hai una certa idea di come sia fatto il suo grafico, puoi iniziare a sostituire valori che siano vicini allo zero che stai cercando, muovendoti in un opportuno intervallo finché non sei abbastanza vicino per quello che ti serve.
grazie per la risposta. infatti il professore l'ha fatta ad occhio, prendendo come valore iniziale uno basato sull'esperienza (visto che si tratta di un'analisi termodinamica). con metodo rigoroso volevo dire tipo Newton-Raphson, tangente (o secante) fissa o variabile ecc... che portassero ad una soluzione.
comunque la mia era più che altro una curiosità, visto che con matlab o simili il risultato viene lo stesso.
comunque la mia era più che altro una curiosità, visto che con matlab o simili il risultato viene lo stesso.
Quelli che hai citato vanno bene.. Non capisco quale sia il dubbio! Una volta che hai un'equazione, qualunque sia la sua provenienza, è pur sempre un'equazione, quindi i metodi numerici vanno sempre bene.
ottimo, grazie! il dubbio stava nel fatto che visto come l'aveva risolta il prof pensavo non fosse possibile applicare i metodi che ho detto (e qui devo ammettere di non averci neanche provato...
). ripeto... il calcolo numerico è in una sezione molto remota della mia memoria.

Male
che cosa studi?

ingegneria aerospaziale.
ma matlab ci da una grossa mano per questo cose
ma matlab ci da una grossa mano per questo cose

Ingegneri

