Costo computazionale radice quadrata
Ciao a tutti,
dovrei verificare il costo computazionale di un algoritmo che utilizza una radice quadrata. Nell'associare a tale operazione un costo computazionale nutro dei dubbi.
Tendenzialmente penso che un calcolatore applichi un polinomio interpolante di secondo grado (o terzo non ho verificato) che equivalga alla radice quadrata (o ennesima in generale).
A questo punto mi confermate che il costo computazionale di una radice ennesima corrisponde al costo computazionale di una funzione interpolante equivalente oppure il costo è differente?
dovrei verificare il costo computazionale di un algoritmo che utilizza una radice quadrata. Nell'associare a tale operazione un costo computazionale nutro dei dubbi.
Tendenzialmente penso che un calcolatore applichi un polinomio interpolante di secondo grado (o terzo non ho verificato) che equivalga alla radice quadrata (o ennesima in generale).
A questo punto mi confermate che il costo computazionale di una radice ennesima corrisponde al costo computazionale di una funzione interpolante equivalente oppure il costo è differente?
Risposte
uppettino.. magari mi date un'opinione?
Se ad esempio la radice quadrata si potesse approssimare con un polinomio ax^2 + bx + c potrei pensare che il calcolatore sviluppa questa equazione.
Se ad esempio la radice quadrata si potesse approssimare con un polinomio ax^2 + bx + c potrei pensare che il calcolatore sviluppa questa equazione.
Ma perché posti qui delle questioni riguardanti il calcolo numerico? C'è la sezione di Analisi numerica apposta. Chiamo qualche mod di qui e chiedo di spostare.
Esistono vari modi per calcolare la radice quadrata e dipendono anche dalla base in cui rappresenti il numero e se è un intero o un float http://en.wikipedia.org/wiki/Methods_of ... uare_roots
perfetto. grazie mille. Era proprio quello che cercavo